Confronto tra la media integrale di settembre 2019 (a sinistra) e la media integrale di settembre 2018 (a destra) in 22 stazioni meteo AM/ENAV sparse per il nostro Paese:
Torino Caselle: 19,4 °C vs 20,3 °C (differenza di -0,9 °C).
Milano Malpensa: 19,4 °C vs 20,4 °C (-1,0 °C).
Genova Sestri Ponente: 22,3 °C vs 23,1 °C (-0,8 °C).
Bergamo Orio al Serio: 19,4 °C vs 20,7 °C (-1,3 °C).
Verona Villafranca: 19,8 °C vs 20,8 °C (-1,0 °C).
Treviso Sant'Angelo: 20,0 °C vs 21,3 °C (-1,3 °C).
Trieste Ronchi dei Legionari: 19,7 °C vs 20,4 °C (-0,7 °C).
Bolzano: 19,9 °C vs 21,1 °C (-1,2 °C).
Bologna Borgo Panigale: 20,5 °C vs 21,6 °C (-1,1 °C).
Pisa San Giusto: 20,9 °C vs 21,0 °C (-0,1 °C).
Grosseto: 21,7 °C vs 21,7 °C (0,0 °C).
Ancona Falconara: 20,3 °C vs 20,9 °C (-0,6 °C).
Roma Ciampino: 21,8 °C vs 21,9 °C (-0,1 °C).
Pescara: 21,3 °C vs 21,3 °C (0,0 °C).
Campania (media tra Grazzanise e Napoli Capodichino): 23,5 °C vs 23,1 °C (+0,4 °C).
Bari Palese: 22,7 °C vs 22,5 °C (+0,2 °C).
Lecce Galatina: 22,9 °C vs 23,1 °C (-0,2 °C).
Lamezia Terme: 23,3 °C vs 22,7 °C (+0,6 °C).
Trapani Birgi: 24,0 °C vs 24,1 °C (-0,1 °C).
Catania Fontanarossa: 24,4 °C vs 24,1 °C (+0,3 °C).
Cagliari Elmas: 24,0 °C vs 23,6 °C (+0,4 °C).
Alghero Fertilia: 23,3 °C vs 22,9 °C (+0,4 °C).
Differenza complessiva (nazionale): -0,37 °C, nel settembre 2019, rispetto al valore medio nazionale del settembre 2018. Un anno fa settembre aveva chiuso a +1,6 °C sulla 1981-2010 in Italia, perciò il settembre di quest'anno dovrebbe invece chiudere a circa +1,2 °C sulla 1981-2010. (Non vanno fatti particolari distinguo altimetrici rispetto allo scorso anno, secondo me, in quanto la differenza al suolo tra le mensilità omologhe tra un anno e l'altro è piuttosto simile a quella rilevabile alle quote medio-alte). Se proprio vogliamo togliere 0,05 °C alla stima per settembre 2019, per "sfizio" (una minima implicazione del discorso altimetrico fatto nella parentesi), il mese appena concluso scende da +1,23 °C a +1,18 °C sulla 1981-2010. Arrotondando quest'altro valore, esce sempre il +1,2 °C che abbiamo detto all'inizio.
Il trend rialzista settembrino molto pronunciato a partire dal 2011, con l'eccezione che conferma la regola del settembre 2017, prosegue quindi in Italia, con il secondo settembre consecutivo con anomalia nazionale che supera il grado (positivo) sulla norma mensile 1981-2010. In particolare il settembre appena concluso dovrebbe essersi piazzato attorno all'undicesima posizione dal 1900 in poi (ex aequo con settembre 1991 e settembre 1999), quindi per un soffio sarebbe fuori dalla top ten; dal Secondo Dopoguerra in poi, invece, settembre 2019 figura all'ottavo posto (sempre ovviamente a pari merito con settembre 1991 e settembre 1999). Meno caldo dello scorso settembre che chiuse al quinto-sesto posto degli ultimi 120 anni in Italia, dunque, ma ha fatto caldo anche quest'anno, nel primo mese autunnale (che francamente a me pare che di autunnale, ormai, abbia ben poco. Già spesso non aveva molto di autunnale alcuni decenni fa, figuriamoci ora...).
Nuova classifica dei mesi di settembre più caldi in Italia dal 1900:
1) 1987 (+2,4 °C sulla 1981-2010).
2) 2011 (+2,3 °C).
3) 1932 (+2,1 °C).
4) 1943 (+1,7 °C).
5) 1946 e 2018 (+1,6 °C).
7) 1942 (+1,5 °C).
8) 1961 e 1982 (+1,4 °C).
10) 1949 (+1,3 °C).
11) 2019, 1991 e 1999 (+1,2 °C).
Ultima modifica di Perlecano; 01/10/2019 alle 23:58
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri