Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Confronto tra la media integrale di ottobre 2019 (a sinistra) e la media integrale di ottobre 2018 (a destra) per 22 stazioni meteo dell'AM/ENAV che prendo a campione, come di consueto:
Torino Caselle: 15,1 °C vs 14,9 °C (+0,2 rispetto allo scorso anno).
Milano Malpensa: 15,1 °C vs 15,1 °C (0,0 °C).
Genova Sestri Ponente: 19,2 °C vs 18,8 °C (+0,4 °C).
Bergamo Orio al Serio: 15,2 °C vs 15,7 °C (-0,5 °C).
Verona Villafranca: 15,6 °C vs 15,7 °C (-0,1 °C).
Treviso Sant'Angelo: 15,9 °C vs 16,3 °C (-0,4 °C).
Trieste Ronchi dei Legionari: 15,4 °C vs 16,2 °C (-0,8 °C).
Bolzano: 15,0 °C vs 15,1 °C (-0,1 °C).
Bologna Borgo Panigale: 16,5 °C vs 16,3 °C (+0,2 °C).
Pisa San Giusto: 17,3 °C vs 18,1 °C (-0,8 °C).
Grosseto: 17,9 °C vs 17,8 °C (+0,1 °C).
Ancona Falconara: 16,6 °C vs 16,6 °C (0,0 °C).
Roma Ciampino: 18,2 °C vs 18,7 °C (-0,5 °C).
Pescara: 16,4 °C vs 16,9 °C (-0,5 °C).
(Stimo qui il dato della Campania, senza mettere i dati - che sarebbero del tutto inaffidabili - di una qualche stazione AM della regione: circa +0,4 °C, quest'anno, rispetto all'ottobre dell'anno scorso).
Bari Palese: 18,4 °C vs 18,2 °C (+0,2 °C).
Lecce Galatina: 19,1 °C vs 18,5 °C (+0,6 °C).
Lamezia Terme: 19,5 °C vs 19,1 °C (+0,4 °C).
Trapani Birgi: 21,2 °C vs 20,3 °C (+0,9 °C).
Catania Fontanarossa: 21,1 °C vs 20,0 °C (+1,1 °C).
Cagliari Elmas: 20,3 °C vs 19,4 °C (+0,9 °C).
Alghero Fertilia: 19,5 °C vs 19,4 °C (+0,1 °C).

Totale della differenza nazionale tra ottobre 2019 e ottobre 2018: +0,08 °C. Ottobre 2018 ha chiuso a +1,3 °C sulla 1981-2010 (stando ai dati omogeneizzati dell'ente che io ritengo più affidabile in assoluto in questo ambito, ovvero Berkeley Earth), quindi ad un calcolo grezzo si potrebbe dire che ottobre 2019 abbia chiuso a circa +1,4 °C da quella trentennale. Ma va detta una cosa: l'anno scorso ottobre ebbe anomalie a decrescere verso le quote medio-alte, tanto che i dati in bassa troposfera risultavano assai inferiori, in termini di anomalia positiva, rispetto a quelli in bassa quota. Facendola breve (potrei stare a raccontare di quanto avevo sovrastimato ottobre 2018 calcolandolo con il differenziale con il caldo soprattutto a quote medio-alte ottobre dell'anno precedente, ma non sto ad approfondire, altrimenti sarei prolisso per nulla), dato che nel mio campione di stazioni AM/ENAV le quote medio-alte sono purtroppo molto sottorappresentate (non ho nemmeno potuto usare la montana Dobbiaco, dato che quest'anno in molti casi non è funzionata bene), ed essendo che la differenza tra l'ottobre appena concluso e quello dell'anno scorso è stata ben maggiore dalle quote collinari in su che alle quote pianeggianti, almeno (e sottolineo "almeno") un decimo in più (rispetto al dato ufficiale dell'ottobre 2018 che sì, tiene conto anche - "democraticamente" - delle stazioni meteo collinari e montane) alla stima "grezza" di +1,4 °C per l'ottobre 2019 bisogna considerarlo.

In soldoni, ritengo che ottobre 2019 abbia chiuso sul territorio nazionale a circa +1,5 °C sulla 1981-2010. Questo fa di lui, probabilmente, il terzo mese di ottobre più caldo in Italia dal 1900 ad oggi, ex aequo con il 2014. L'ottobre 2001, con +2,2 °C sulla 1981-2010, gli resta davanti senza ombra di dubbio. L'ottobre 2004 al secondo posto, con un +1,6 °C nazionale, dovrebbe - anche se di poco - stargli davanti pure lui. Ecco la top ten degli ottobre più caldi in Italia dal 1900 ad oggi, che ça va sans dire, già deve essere aggiornata rispetto a quella che stilai poco dopo l'apertura di questo thread:

1) 2001 (+2,2 °C sulla 1981-2010).
2) 2004 (+1,6 °C).
3) 2014 e 2019 (+1,5 °C).
5) 2013 (+1,4 °C).
6) 2006 (tra +1,3 °C e +1,4 °C).
7) 2018 (+1,3 °C).
8) 1990 (tra +1,2 °C e +1,3 °C... oohh, finalmente all'ottavo posto troviamo un esponente del secolo scorso, eureka).
9) 1966 (+1,1 °C).
10) 1987 e 1988 (+1,0 °C).

Che gran lavoro, complimenti! Sul progressivo annuale sai a che punto siamo?