interessante
quindi la germania avrebbe lo stesso podio sia per anni che per posizioni se non fosse per il 2015
e comunque siamo lì anche con quest'ultimo vedendo il grafico di burian
beh 2018, 2015, 2014 e 2019 (in ordine decrescente di anomalia) sono anche i 4 anni più caldi in Italia (con netto vantaggio sul quinto posto del 2016). è proprio una faccenda di buona parte dell'Europa.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
beh 2018, 2015, 2014 e 2019 (in ordine decrescente di anomalia) sono anche i 4 anni più caldi in Italia (con netto vantaggio sul quinto posto del 2016). è proprio una faccenda di buona parte dell'Europa.
ops
si mi sono dimenticato di aggiungere "in italia" nel mio post
era proprio l'elemento che volevo sottolineare
ops
si mi sono dimenticato di aggiungere "in italia" nel mio post
era proprio l'elemento che volevo sottolineare
io pensavo stessi paragonando la Polonia alla Germania (e la tua omissione sul luogo fosse dovuta al fatto che questo topic parla dichiaratamente soprattutto della Polonia).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
io pensavo stessi paragonando la Polonia alla Germania (e la tua omissione sul luogo fosse dovuta al fatto che questo topic parla dichiaratamente soprattutto della Polonia).
e il ragionamento ci stava tutto, infatti la mia omissione è colposa visto il td
la polonia è già più classico che sia in linea con la germania ma come hai detto prima intensità e persistenza degli ultimi anni sono uniformi a livello mediterraneo e continentale
Segnalibri