Beh giugno ha chiuso a +1,84 °C sulla 1981-2010, poco non è (con anomalia maggiore a nord-est, verso i Paesi Baltici, che a questo giro mi pare siano stati molto duramente colpiti dal sopramedia nel primo mese dell'estate), anche se impallidisce di fronte ai +5,43 °C del giugno dello scorso anno. Luglio invece ha chiuso a -0,1 °C dalla 1981-2010 (non dispongo del dato centesimale ma poco importa, direi), con sottomedia a nord-ovest e sopramedia leggero nei Carpazi. Agosto invece sta viaggiando sui +2,1 °C sulla 1981-2010 progressiva, quindi si tratta di un mese molto caldo (sono pochi ad essere così caldi nella serie storica), per di più l'anomalia è vista aumentare un pelo nei prossimi giorni, tanto che al 26 agosto si attesterà a circa +2,3 °C sulla progressiva.
Per due estati consecutive, dunque, luglio è l'unico mese estivo in grado di non chiudere con un sopramedia quantomeno marcato, infatti lo scorso anno luglio chiuse a +0,17 °C sulla 1981-2010, con l'est del Paese a risentire del notevolissimo sottomedia che aveva coinvolto in particolare la Russia europea e la Bielorussia (agosto chiuse appena oltre i +2 °C sulla 1981-2010: scarto sufficiente a farlo chiudere all'ottavo posto dal 1781).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri