Pagina 207 di 239 PrimaPrima ... 107157197205206207208209217 ... UltimaUltima
Risultati da 2,061 a 2,070 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    pianure quasi completamente saltate al momento, sia per Lombardia che Piemonte... ci sta
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs up Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Lo Stura, in Val di Lanzo.

    Pomeriggio del 28 Aprile

    vs

    Pomeriggio di oggi:

    photo_2023-05-01_18-34-15.jpg


    Ringrazio Andrea Vuolo, il nostro meteorologo, per la foto!


    Ciò NON SIGNIFICA che la siccità sia finita in 48h.


    No perché vedo tali esibizioni d'insipienza sui social, idiozia da "Climate Deniers" spinti con chiarissime appartenenze politiche alla peggio schiatta..
    Non vorrei si sovrinterprestasse e si pensasse che non esiste alcuna siccità.
    Non c'è limite alla peggio imbecillità d'altronde.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    pianure quasi completamente saltate al momento, sia per Lombardia che Piemonte... ci sta
    Anche gran parte dell'Insubria con accumuli medi di 10/15mm in 48h... tempo che personalmente non sopporto con cieli sempre grigi ur stellare e di tanto in tanto un po di debole pioggerella... ora attendo venerdì sperando in qualche temporale nonostante le correnti troppo occidentali e poi vediamo il week end...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Vorrei appunto specificare, da Alto Piemontese, che pur avendo raggiunto i 60mm in questo peggioramento, sono a circa 165mm annuali, contro una media ai primi di Maggio vicina ai 500mm
    Quindi calcolate voi quanto ancora sia alto il deficit ( in alcune zone della Regione è anche più alto, venendo da un altro anno disastroso)

    Se poi nelle pedemontane Torinesi e Cuneesi ha fatto fino a 150-200mm, è sicuramente una cosa molto positiva, ma che nessuno si azzardi a dire che la siccità in Piemonte è terminata Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica





    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Vorrei appunto specificare, da Alto Piemontese, che pur avendo raggiunto i 60mm in questo peggioramento, sono a circa 165mm annuali, contro una media ai primi di Maggio vicina ai 500mm
    Quindi calcolate voi quanto ancora sia alto il deficit ( in alcune zone della Regione è anche più alto, venendo da un altro anno disastroso)

    Se poi nelle pedemontane Torinesi e Cuneesi ha fatto fino a 150-200mm, è sicuramente una cosa molto positiva, ma che nessuno si azzardi a dire che la siccità in Piemonte è terminata Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica





    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Assolutamente no, non è finita però intanto si comincia a vedere qualcosa sperando continui, Maggio e Giugno potrebbero essere mesi molto piovosi stando alle medie

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, non è finita però intanto si comincia a vedere qualcosa sperando continui, Maggio e Giugno potrebbero essere mesi molto piovosi stando alle medie

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Potrebbero si, però ad esempio nella mia zona l'anno scorso ai primi di maggio avevamo superato i 200mm di accumulo
    Quindi, nonostante questa passata, qui siamo messi ancora peggio dello scorso anno Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Potrebbero si, però ad esempio nella mia zona l'anno scorso ai primi di maggio avevamo superato i 200mm di accumulo
    Quindi, nonostante questa passata, qui siamo messi ancora peggio dello scorso anno Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica
    Che media di piogge annue hai?
    Qui non siamo a 100mm annui, è che ho 750-800mm annui come riferimento.
    Comunque sottomedia netto.


    Questo è il rifugio Zallinger a 2055m. all'Alpe di Siusi, vista Sudovest su cime Santner e Sciliar.
    La neve c'è, è sui campi in piano che è sparita:




    Ma il vero problema di quest'anno è che sostanzialmente la stessa neve che c'è a 2000m. c'è a tutte le quote!!
    Molto oltre i 3000m. iniziano ad aversi degli aumenti nel manto nevoso dei campi neve provinciali, qui:
    Stazioni meteo in montagna | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

    Ma resta pochissima la neve d'alta quota 'di scorta'. Poi è nuda roccia. O peggio: ghiacciaio esposto.
    Qui, se vi scorrete indietro mensilmente all'indietro le foto della reflex, vedete il ghiacciaio nudo, da ottobre ad agosto 2022:
    Ubeltalferner | Ghiacciaio di Malavalle - Ridnaun, Sudtirol | Val Ridanna, Alto Adige - Foto-Webcam.eu

    La reflex è installata a 3200m. sul rifugio Bicchiere vista del ghiacciaio di Malavalle, uno dei più belli qui, "a balconi".
    Ora non si vede niente, tornate indietro, a questi scatti:

    becherhaus-220901-2020-hu.jpg


    Affinché una scorta d'acqua perenne esista, le oscillazioni nei bilanci di massa a fine stagione ablativa non devono ripetersi col segno nettamente negativo.
    Avere il ghiaccio perenne completamente a nudo non credo si sia verificato mai nelle estati anni 1950-1970, poi ho un'immagine troppo mitizzata io, non ho dati.
    Non saprei che dati cercare su "copertura neve stagionale" dei nostri ghiacciai retici. 209 erano a fine 2021, ben più piccoli di quelli delle Alpi occidentali, ma non pochi.
    L'Ortles coi suoi 3905m. ne è avvolto, circa. L'anno scorso è stata una mattanza. Tenere esposto per 2 mesi almeno il ghiaccio del ghiacciaio è tipo mettere una medusa nel microonde.
    Me la immagino proprio male 'sta insolazione dei ghiacciai a fine estate 2022, quello è stato ed è acqua "perduta"!

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Che media di piogge annue hai?
    Qui non siamo a 100mm annui, è che ho 750-800mm annui come riferimento.
    Comunque sottomedia netto.


    Questo è il rifugio Zallinger a 2055m. all'Alpe di Siusi, vista Sudovest su cime Santner e Sciliar.
    La neve c'è, è sui campi in piano che è sparita:

    Immagine



    Ma il vero problema di quest'anno è che sostanzialmente la stessa neve che c'è a 2000m. c'è a tutte le quote!!
    Molto oltre i 3000m. iniziano ad aversi degli aumenti nel manto nevoso dei campi neve provinciali, qui:
    Stazioni meteo in montagna | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

    Ma resta pochissima la neve d'alta quota 'di scorta'. Poi è nuda roccia. O peggio: ghiacciaio esposto.
    Qui, se vi scorrete indietro mensilmente all'indietro le foto della reflex, vedete il ghiacciaio nudo, da ottobre ad agosto 2022:
    Ubeltalferner | Ghiacciaio di Malavalle - Ridnaun, Sudtirol | Val Ridanna, Alto Adige - Foto-Webcam.eu

    La reflex è installata a 3200m. sul rifugio Bicchiere vista del ghiacciaio di Malavalle, uno dei più belli qui, "a balconi".
    Ora non si vede niente, tornate indietro, a questi scatti:

    becherhaus-220901-2020-hu.jpg


    Affinché una scorta d'acqua perenne esista, le oscillazioni nei bilanci di massa a fine stagione ablativa non devono ripetersi col segno nettamente negativo.
    Avere il ghiaccio perenne completamente a nudo non credo si sia verificato mai nelle estati anni 1950-1970, poi ho un'immagine troppo mitizzata io, non ho dati.
    Non saprei che dati cercare su "copertura neve stagionale" dei nostri ghiacciai retici. 209 erano a fine 2021, ben più piccoli di quelli delle Alpi occidentali, ma non pochi.
    L'Ortles coi suoi 3905m. ne è avvolto, circa. L'anno scorso è stata una mattanza. Tenere esposto per 2 mesi almeno il ghiaccio del ghiacciaio è tipo mettere una medusa nel microonde.
    Me la immagino proprio male 'sta insolazione dei ghiacciai a fine estate 2022, quello è stato ed è acqua perduta!
    Qui a casa mia sono circa sui 2000mm circa, ma in Valgrande appena sopra Verbania siamo over 2500mm annui

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Che media di piogge annue hai?
    Qui non siamo a 100mm annui, è che ho 750-800mm annui come riferimento.
    Comunque sottomedia netto.


    Questo è il rifugio Zallinger a 2055m. all'Alpe di Siusi, vista Sudovest su cime Santner e Sciliar.
    La neve c'è, è sui campi in piano che è sparita:

    Immagine



    Ma il vero problema di quest'anno è che sostanzialmente la stessa neve che c'è a 2000m. c'è a tutte le quote!!
    Molto oltre i 3000m. iniziano ad aversi degli aumenti nel manto nevoso dei campi neve provinciali, qui:
    Stazioni meteo in montagna | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

    Ma resta pochissima la neve d'alta quota 'di scorta'. Poi è nuda roccia. O peggio: ghiacciaio esposto.
    Qui, se vi scorrete indietro mensilmente all'indietro le foto della reflex, vedete il ghiacciaio nudo, da ottobre ad agosto 2022:
    Ubeltalferner | Ghiacciaio di Malavalle - Ridnaun, Sudtirol | Val Ridanna, Alto Adige - Foto-Webcam.eu

    La reflex è installata a 3200m. sul rifugio Bicchiere vista del ghiacciaio di Malavalle, uno dei più belli qui, "a balconi".
    Ora non si vede niente, tornate indietro, a questi scatti:

    becherhaus-220901-2020-hu.jpg


    Affinché una scorta d'acqua perenne esista, le oscillazioni nei bilanci di massa a fine stagione ablativa non devono ripetersi col segno nettamente negativo.
    Avere il ghiaccio perenne completamente a nudo non credo si sia verificato mai nelle estati anni 1950-1970, poi ho un'immagine troppo mitizzata io, non ho dati.
    Non saprei che dati cercare su "copertura neve stagionale" dei nostri ghiacciai retici. 209 erano a fine 2021, ben più piccoli di quelli delle Alpi occidentali, ma non pochi.
    L'Ortles coi suoi 3905m. ne è avvolto, circa. L'anno scorso è stata una mattanza. Tenere esposto per 2 mesi almeno il ghiaccio del ghiacciaio è tipo mettere una medusa nel microonde.
    Me la immagino proprio male 'sta insolazione dei ghiacciai a fine estate 2022, quello è stato ed è acqua "perduta"!
    Per i ghiacciai Alpini sarà dura quest'estate senza neve invernale a proteggerli, bisogna sperare in Maggio/ Giugno che ancora possono essere mesi importanti, ec poi nel miracolo di un'estate fresca, invece sul Gran Sasso ha fatto un super Aprile, il giro d'Italia la tappa a campo Imperatore si farà passando tra 2 muri di neve, hanno liberato la strada con la fresa in questi giorni, e per la quota Calderone tra oggi domani e dopo si prevede un'altro metro

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    peggioramento perfetto per le alpi, specialmente prealpi, occidentali, con punte di 200mm ben spalmate in 2 giorni buoni. salto però totale delle pianure..
    in Lombardia un po' pacco dappertutto, anche sui monti ma meglio di niente.
    situazione direi invariata qui con 160mm da inizio anno (peggio dell'anno scorso), la cosa triste è che località che hanno 2000mm buoni di media in montagna sono ferme a inizio maggio a 200mm scarsi.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •