
Originariamente Scritto da
edomat
Ma è tutto
li l'errore, si continua a fare l'equazione media pluvio nella norma siccità risolta, non è cosi.
Partiamo da un presupposto che io conosco l'Italia come pochi perchè sono a Roma solo nel fine settimana e nemmeno sempre, lo scorso anno mi sono fatto parte della Valsugana da Bassano fino a Primolano a fare giunzioni ottiche cosi come 2 anni prima da Jesolo a Lignano Sabbia d'oro. passando per il N/O dove sono stato quest'inverno scendendo fino alla Puglia dove ho visto tutti i castelli Svevi di Federico Secondo per arrivare in Sicilia ad Ibla i Siciliani sanno dove si trova passando per i giganti della Sila e giro l'italia da quasi 40 anni per cui conosco il clima di tutta Italia.
Detto questo mi sembra di avere spiegato l'enorme differenza che ha un temporale estivo che dura un'ora e può fare anche 100mm che sicuramente aiutano e come dici tu possono gonfiare momentaneamente torrenti e fiumi, ma non danno la possibilità al terreno di assorbirli ed in più con il caldo evaporano molto più in fretta.
Vuoi mettere quegli stessi 100mm che cadono in autunno molto più lentamente dando la possibilità al terreno di assorbire l'acqua e soprattutto cadono in montagna sotto forma di neve che diventa una importantissima riserva idrica per la stagione estiva, se ci troviamo in questa situazione adesso con molte regioni dove si parla di deficit che addirittura sono 150 anni che non si verificava, e stanno cominciando a razionare l'acqua anche in località dove non è mai successo, è proprio perchè sono mancate le precipitazioni autunnali, come ho già scritto questa che si sta per concludere è la quinta stagione sotto media pluvio, dalla primavera 2021 passando per l'estate e l'autunno sempre 2021 fino all'inverno e primavera 2022, questo è quanto a livello nazionale poi ci può essere anche la snigola località che sta soffrendo mene la siccità perchè in questo periodo è più soggetta ad altre a passate temporalesche, ma la siccità la risolvi con le grandi pertubazioni atlantiche che sono diventate una rarità, in autunno specie al nord Italia ne passavano anche più di 15 in un mese, adesso forse ne sono passate in un anno intero 15
Segnalibri