Pagina 157 di 312 PrimaPrima ... 57107147155156157158159167207257 ... UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 3118
  1. #1561
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Come avevo ipotizzato questa primavera, ci troviamo di fronte ad un nuovo 1540.
    Clima caldissimo e siccità secolare in gran parte dell'Europa Occidentale, è un perfetto bis del 1540.

    La quasi totalità della Francia viaggia sui 200-250mm da inizio anno, esclusa la Bretagna (300-450) e il Massiccio Centrale (450-550).
    La bassa Valle del Rodano e la Provenza sono messe peggio, sui 100-150mm da inizio anno, e alcune zone dell'entroterra marsigliese addirittura non arrivano a 80mm. La Penisola Iberica non è messa granchè meglio, con 150-200mm all'interno nelle zone più basse e 300-400mm in corrispondenza dei massicci montuosi. Parziale esclusione, ovviamente, della costa atlantica, che supera di bella i 400-500mm (ma ribadisco: ovviamente, lì precipita spesso e volentieri anche in condizioni di alta pressione, ci pensa l'oceano). Olanda, Belgio e Germania anche sono tutte sui 250-350mm, con accumuli maggiori ad W e a S e in corrispondenza dei rilievi, bella secca soprattutto la Germania nord-orientale e la Polonia. Isole Britanniche nello stesso brodo: 250-350mm diffusi con zone orientali che non arrivano ai 200mm e Irlanda e Scozia occidentale over 400-500. Tutta la Scandinavia (esclusa la Norvegia atlantica che viaggia sui 700-1000mm) è sui 250-300mm; Est Europa stessa solfa: 200-250mm, con Ungheria orientale che supera di poco i 100mm e soliti picchi sui rilievi. Il Montenegro, che è un pisciatoio, non ha raggiunto i 500mm escluso pochissime località. L'unica zona con accumuli soddisfacenti è la zona turca e mediorientale: la Turchia anche nel suo interno supera i 300mm (non dico che siano quasi in media annuale ma poco ci manca) e supera i 500-600mm sulle coste settentrionali e meridionali, Siria costiera, Libano e Israele che sono over 400-500mm.
    La distribuzione delle precipitazioni è perfettamente compatibile con un'alta pressione occidentale europea coriacea e inscalfibile, che ormai è fissa lì da dicembre 2021 (ma c'è stata già per gran parte dell'anno scorso, comunque).
    A leggere le cronache dell'epoca, direi che il 1540 deve aver vissuto qualcosa di molto molto simile (forse fu peggiore in quanto per 7-9 mesi sul Nord Italia non fece nemmeno una goccia da nessuna parte).
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #1562
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come avevo ipotizzato questa primavera, ci troviamo di fronte ad un nuovo 1540.
    Clima caldissimo e siccità secolare in gran parte dell'Europa Occidentale, è un perfetto bis del 1540.

    La quasi totalità della Francia viaggia sui 200-250mm da inizio anno, esclusa la Bretagna (300-450) e il Massiccio Centrale (450-550).
    La bassa Valle del Rodano e la Provenza sono messe peggio, sui 100-150mm da inizio anno, e alcune zone dell'entroterra marsigliese addirittura non arrivano a 80mm. La Penisola Iberica non è messa granchè meglio, con 150-200mm all'interno nelle zone più basse e 300-400mm in corrispondenza dei massicci montuosi. Parziale esclusione, ovviamente, della costa atlantica, che supera di bella i 400-500mm (ma ribadisco: ovviamente, lì precipita spesso e volentieri anche in condizioni di alta pressione, ci pensa l'oceano). Olanda, Belgio e Germania anche sono tutte sui 250-350mm, con accumuli maggiori ad W e a S e in corrispondenza dei rilievi, bella secca soprattutto la Germania nord-orientale e la Polonia. Isole Britanniche nello stesso brodo: 250-350mm diffusi con zone orientali che non arrivano ai 200mm e Irlanda e Scozia occidentale over 400-500. Tutta la Scandinavia (esclusa la Norvegia atlantica che viaggia sui 700-1000mm) è sui 250-300mm; Est Europa stessa solfa: 200-250mm, con Ungheria orientale che supera di poco i 100mm e soliti picchi sui rilievi. Il Montenegro, che è un pisciatoio, non ha raggiunto i 500mm escluso pochissime località. L'unica zona con accumuli soddisfacenti è la zona turca e mediorientale: la Turchia anche nel suo interno supera i 300mm (non dico che siano quasi in media annuale ma poco ci manca) e supera i 500-600mm sulle coste settentrionali e meridionali, Siria costiera, Libano e Israele che sono over 400-500mm.
    La distribuzione delle precipitazioni è perfettamente compatibile con un'alta pressione occidentale europea coriacea e inscalfibile, che ormai è fissa lì da dicembre 2021 (ma c'è stata già per gran parte dell'anno scorso, comunque).
    A leggere le cronache dell'epoca, direi che il 1540 deve aver vissuto qualcosa di molto molto simile (forse fu peggiore in quanto per 7-9 mesi sul Nord Italia non fece nemmeno una goccia da nessuna parte).
    ieri cercavo giusto le grandi siccità storiche

    https://cp.copernicus.org/preprints/...cp-2020-92.pdf
    avevo quasi voglia di aprire un td a tema visto il periodo
    C'ho la falla nel cervello


  3. #1563
    Bava di vento L'avatar di albertagort
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Conca agordina
    Età
    41
    Messaggi
    182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    tutto da leggere, grazie molto interessante

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  4. #1564
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da albertagort Visualizza Messaggio
    tutto da leggere, grazie molto interessante

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
    prego
    se pensi che possa risultare una discussione di qualche interesse apro volentieri
    C'ho la falla nel cervello


  5. #1565
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    ...

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #1566
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Tanto per dire, i metodi di irrigazione

    Allegato 594944
    Quello è il metodo tipico lombardo (tra l'altro la data è di ieri)
    Non capisco cosa vuoi dire; intendi che quel metodo sia sbagliato?

  7. #1567
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ieri cercavo giusto le grandi siccità storiche

    https://cp.copernicus.org/preprints/...cp-2020-92.pdf
    avevo quasi voglia di aprire un td a tema visto il periodo
    Se lo fai io contribuisco per quanto posso un pochino di materiale ce l'ho!
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1568
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,207
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Quello è il metodo tipico lombardo (tra l'altro la data è di ieri)
    Non capisco cosa vuoi dire; intendi che quel metodo sia sbagliato?
    che sia sbagliato non si può dire
    che sia poco efficiente si
    poco costoso sicuramente e non richiede investimenti iniziali ma spreca una quantità d'acqua e dilava una quantità di nutrienti folle...
    le radici del mais o degli ortaggi in genere affondano si e no 30 cm che senso ha allagare un campo e bagnare sotto quella quota?
    l'irrigazione a scorrimento inoltre è perfetta per asportare i nutrienti dalla superficie ( dove serve ) e trasportarli in profondità ( dove la pianta non è in grado di assorbirli ) arricchendo la falda di fosfati e nitrati
    esistono altri metodi di irrigazione ( pioggia, goccia o pivot ) utilizzano un decimo scarso dell'acqua che si utilizza con il sistema a scorrimento e che sono impostabili/regolabili per inumidire la quota desiderata di terreno senza bagnare dove non serve e senza dilavare nutrienti
    se utilizzo un decimo dell'acqua posso lasciarne una parte nel fiume per non distruggere gli ecosistemi e addirittura bagnare più terre
    in pratica utilizzo da un ottavo a un decimo dell'acqua e utilizzo pure meno concimi
    ma costano, lo so e mi rendo conto che in molte zone e per certe colture non esiste un reale ritorno economico

  9. #1569
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Il sistema a scorrimento è antiquatissimo ed è il più inefficiente di tutti. Per le colture erbacee così a naso il migliore è il pivot, ancor più della classica girandola, dato che su questo tipo di coltivazioni non è applicabile il sistema a goccia per ragioni logistiche (che invece è molto utilizzato con le arboree per via del consumo d’acqua ridotto al minimo).

  10. #1570
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    che sia sbagliato non si può dire
    che sia poco efficiente si
    poco costoso sicuramente e non richiede investimenti iniziali ma spreca una quantità d'acqua e dilava una quantità di nutrienti folle...
    le radici del mais o degli ortaggi in genere affondano si e no 30 cm che senso ha allagare un campo e bagnare sotto quella quota?
    l'irrigazione a scorrimento inoltre è perfetta per asportare i nutrienti dalla superficie ( dove serve ) e trasportarli in profondità ( dove la pianta non è in grado di assorbirli ) arricchendo la falda di fosfati e nitrati
    esistono altri metodi di irrigazione ( pioggia, goccia o pivot ) utilizzano un decimo scarso dell'acqua che si utilizza con il sistema a scorrimento e che sono impostabili/regolabili per inumidire la quota desiderata di terreno senza bagnare dove non serve e senza dilavare nutrienti
    se utilizzo un decimo dell'acqua posso lasciarne una parte nel fiume per non distruggere gli ecosistemi e addirittura bagnare più terre
    in pratica utilizzo da un ottavo a un decimo dell'acqua e utilizzo pure meno concimi
    ma costano, lo so e mi rendo conto che in molte zone e per certe colture non esiste un reale ritorno economico
    Nell'alto milanese, est ticino, ecc, il mais viene bagnato sempre se solo così. Mai visto girandole, pivot ecc..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •