
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Come avevo ipotizzato questa primavera, ci troviamo di fronte ad un nuovo 1540.
Clima caldissimo e siccità secolare in gran parte dell'Europa Occidentale, è un perfetto bis del 1540.
La quasi totalità della Francia viaggia sui 200-250mm da inizio anno, esclusa la Bretagna (300-450) e il Massiccio Centrale (450-550).
La bassa Valle del Rodano e la Provenza sono messe peggio, sui 100-150mm da inizio anno, e alcune zone dell'entroterra marsigliese addirittura non arrivano a 80mm. La Penisola Iberica non è messa granchè meglio, con 150-200mm all'interno nelle zone più basse e 300-400mm in corrispondenza dei massicci montuosi. Parziale esclusione, ovviamente, della costa atlantica, che supera di bella i 400-500mm (ma ribadisco: ovviamente, lì precipita spesso e volentieri anche in condizioni di alta pressione, ci pensa l'oceano). Olanda, Belgio e Germania anche sono tutte sui 250-350mm, con accumuli maggiori ad W e a S e in corrispondenza dei rilievi, bella secca soprattutto la Germania nord-orientale e la Polonia. Isole Britanniche nello stesso brodo: 250-350mm diffusi con zone orientali che non arrivano ai 200mm e Irlanda e Scozia occidentale over 400-500. Tutta la Scandinavia (esclusa la Norvegia atlantica che viaggia sui 700-1000mm) è sui 250-300mm; Est Europa stessa solfa: 200-250mm, con Ungheria orientale che supera di poco i 100mm e soliti picchi sui rilievi. Il Montenegro, che è un pisciatoio, non ha raggiunto i 500mm escluso pochissime località. L'unica zona con accumuli soddisfacenti è la zona turca e mediorientale: la Turchia anche nel suo interno supera i 300mm (non dico che siano quasi in media annuale ma poco ci manca) e supera i 500-600mm sulle coste settentrionali e meridionali, Siria costiera, Libano e Israele che sono over 400-500mm.
La distribuzione delle precipitazioni è perfettamente compatibile con un'alta pressione occidentale europea coriacea e inscalfibile, che ormai è fissa lì da dicembre 2021 (ma c'è stata già per gran parte dell'anno scorso, comunque).
A leggere le cronache dell'epoca, direi che il 1540 deve aver vissuto qualcosa di molto molto simile (forse fu peggiore in quanto per 7-9 mesi sul Nord Italia non fece nemmeno una goccia da nessuna parte).
Segnalibri