Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
In Puglia vale lo stesso, due settimane fa avevo scritto in proposito proprio in questo thread. E il 2017 era stato molto siccitoso, senza andare lontani.


Non guardate Brindisi e i miei resoconti per farvi un'idea della Puglia, inizio a sospettare che a Brindisi ci sia predisposizione a fenomeni estremi molto localizzati che quando capitano alterano le medie pluviometriche della città e non possono essere sempre usate per guardare alla provincia o alla regione. Un esempio Ottobre 2021, di cui 90 mm caduti in 2 h, oppure quest'anno in cui sarei in surplus pluvio ma di quei 540 mm ben 200 mm sono caduti in 3 eventi per un totale di 6 h (di cui 110 mm in 2 h). Il resto della provincia di Brindisi, in questo 2023, è a circa metà dell'accumulo annuo che dovrebbe avere.
Se posso portare l’esempio di Fasano, dal 1° settembre a oggi (non conto la mancata pioggia di luglio e agosto perché oggettivamente ci sta che non cada una goccia in quei mesi, il problema è nato a settembre per me) ci sono stati solo 6 giorni piovosi (>1 mm), e in uno di questi (17 ottobre) si è avuta quasi la metà della pioggia caduta in questo periodo. Questo, per raccontare dell’estremizzazione dei fenomeni, piove “poco” e quando lo fa lo fa pure “male”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk