Risultati da 1 a 10 di 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estati italiane fra il 1931 ed il 1952: alcuni confronti con quelle attuali

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    500 Km più a Sud e ti ritrovavi a contatto con la +20 a settembre. Qui ti posso assicurare che ogni volta in terza giungeva una libecciata potente in grado di far schizzare le temperature oltre i 10 gradi rispetto la norma. Ciò si è verificato da giugno in poi. A fine giugno 2007 l'ondata di caldo più forte del XXI secolo, a fine luglio l'ondata di caldo più forte di sempre in Puglia e Sud in genere.
    Ad agosto in Sicilia una terza e potente scioccata a fine mese. Termometri nuovamente sui 40. A fine settembre l'evento più tardivo del Millennio con una massima >35°C. Nel 2014 il 22 Settembre si toccarono tardivamente massime tipiche di luglio.. ma questo parlando sempre localmente. Tornando al 2007 in ottobre in Sicilia si toccarono a fine mese temperature >28°C e una massima >35°C. Novembre ruppe finalmente questa catena e incantesimo.
    Come ribadisce Josh vi sono stati cmq anni peggiori del 2007 ma l'anno traumatico per eccellenza resta sicuramente questo.
    Non ricordo cosa fece in Puglia, ma sicuramente un clima più interessante in autunno anche perché è ed era più esposta all'influsso instabile dell'Europa settentrionale (ai limiti) mentre già più a Sud, le carte cambiano. Ricordo solo che dicembre 2007 riservò minime record per il tacco d'Italia grazie alla discesa di un vortice da NE del 15-16.
    Hai proprio ragione, non credevo in Sicilia fossero stati tre mesi così miti! Da me addirittura Ottobre risulta uno dei più freschi dal Dopoguerra, Settembre chiuse sotto media, e Novembre fu anche sotto media e fresco. Non saprei, ma forse è l'ultima stagione autunnale con tutti e 3 i mesi sotto la media.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati italiane fra il 1931 ed il 1952: alcuni confronti con quelle attuali

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    500 Km più a Sud e ti ritrovavi a contatto con la +20 a settembre. Qui ti posso assicurare che ogni volta in terza giungeva una libecciata potente in grado di far schizzare le temperature oltre i 10 gradi rispetto la norma. Ciò si è verificato da giugno in poi. A fine giugno 2007 l'ondata di caldo più forte del XXI secolo, a fine luglio l'ondata di caldo più forte di sempre in Puglia e Sud in genere.
    Ad agosto in Sicilia una terza e potente scioccata a fine mese. Termometri nuovamente sui 40. A fine settembre l'evento più tardivo del Millennio con una massima >35°C. Nel 2014 il 22 Settembre si toccarono tardivamente massime tipiche di luglio.. ma questo parlando sempre localmente. Tornando al 2007 in ottobre in Sicilia si toccarono a fine mese temperature >28°C e una massima >35°C. Novembre ruppe finalmente questa catena e incantesimo.
    Come ribadisce Josh vi sono stati cmq anni peggiori del 2007 ma l'anno traumatico per eccellenza resta sicuramente questo.
    Non ricordo cosa fece in Puglia, ma sicuramente un clima più interessante in autunno anche perché è ed era più esposta all'influsso instabile dell'Europa settentrionale (ai limiti) mentre già più a Sud, le carte cambiano. Ricordo solo che dicembre 2007 riservò minime record per il tacco d'Italia grazie alla discesa di un vortice da NE del 15-16.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Hai proprio ragione, non credevo in Sicilia fossero stati tre mesi così miti! Da me addirittura Ottobre risulta uno dei più freschi dal Dopoguerra, Settembre chiuse sotto media, e Novembre fu anche sotto media e fresco. Non saprei, ma forse è l'ultima stagione autunnale con tutti e 3 i mesi sotto la media.
    Mah, io ho appena controllato e per nessuno dei tre mesi dell'autunno 2007 mi risultano anomalie positive a Palermo P.R., Catania F. e Trapani B.
    E' chiaro che qualche fase calda ci fu(quella di fine settembre, ad esempio ed un'altra ad inizio ottobre) ma furono tutte brevi.
    Piuttosto novembre fu decisamente sottomedia in tutta l'isola. Ma gli altri due mesi caldi non erano stati,soprattutto ottobre.
    Nel complesso meglio gli autunni 2005 e 2017 che il 2007 in Sicilia,questo sì.
    Sempre nel 2007 aprile e maggio in Sicilia non furono caldi come nel nord Italia,ad esempio.
    E dicembre localmente fu anche un grado sottomedia.
    Ultima modifica di Josh; 11/11/2019 alle 09:30

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estati italiane fra il 1931 ed il 1952: alcuni confronti con quelle attuali

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mah, io ho appena controllato e per nessuno dei tre mesi dell'autunno 2007 mi risultano anomalie positive a Palermo P.R., Catania F. e Trapani B.
    E' chiaro che qualche fase calda ci fu(quella di fine settembre, ad esempio ed un'altra ad inizio ottobre) ma furono tutte brevi.
    Piuttosto novembre fu decisamente sottomedia in tutta l'isola. Ma gli altri due mesi caldi non erano stati,soprattutto ottobre.
    Nel complesso meglio gli autunni 2005 e 2017 che il 2007 in Sicilia,questo sì.
    Sempre nel 2007 aprile e maggio in Sicilia non furono caldi come nel nord Italia,ad esempio.
    E dicembre localmente fu anche un grado sottomedia.
    Si hai ragione. Il mio messaggio era da contestualizzare: intendevo che a fronte di un sotto media abbastanza importante per la Puglia mi sarei aspettato qualcosa di più che un blando sotto media (anche se a Palermo fu più consistente) o addirittura lieve sopra media in Sicilia.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati italiane fra il 1931 ed il 1952: alcuni confronti con quelle attuali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Si hai ragione. Il mio messaggio era da contestualizzare: intendevo che a fronte di un sotto media abbastanza importante per la Puglia mi sarei aspettato qualcosa di più che un blando sotto media (anche se a Palermo fu più consistente) o addirittura lieve sopra media in Sicilia.
    La Sicilia sta al quadro Italia quanto il cuneese o la provincia di Sondrio

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estati italiane fra il 1931 ed il 1952: alcuni confronti con quelle attuali

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La Sicilia sta al quadro Italia quanto il cuneese o la provincia di Sondrio
    Però correla abbastanza bene spesso con la Puglia sul lungo periodo, per quello me ne stupivo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •