
Originariamente Scritto da
damiano23
500 Km più a Sud e ti ritrovavi a contatto con la +20 a settembre. Qui ti posso assicurare che ogni volta in terza giungeva una libecciata potente in grado di far schizzare le temperature oltre i 10 gradi rispetto la norma. Ciò si è verificato da giugno in poi. A fine giugno 2007 l'ondata di caldo più forte del XXI secolo, a fine luglio l'ondata di caldo più forte di sempre in Puglia e Sud in genere.
Ad agosto in Sicilia una terza e potente scioccata a fine mese. Termometri nuovamente sui 40. A fine settembre l'evento più tardivo del Millennio con una massima >35°C. Nel 2014 il 22 Settembre si toccarono tardivamente massime tipiche di luglio.. ma questo parlando sempre localmente. Tornando al 2007 in ottobre in Sicilia si toccarono a fine mese temperature >28°C e una massima >35°C. Novembre ruppe finalmente questa catena e incantesimo.
Come ribadisce Josh vi sono stati
cmq anni peggiori del 2007 ma l'anno traumatico per eccellenza resta sicuramente questo.
Non ricordo cosa fece in Puglia, ma sicuramente un clima più interessante in autunno anche perché è ed era più esposta all'influsso instabile dell'Europa settentrionale (ai limiti) mentre già più a Sud, le carte cambiano. Ricordo solo che dicembre 2007 riservò minime record per il tacco d'Italia grazie alla discesa di un vortice da NE del 15-16.
Segnalibri