Interessante Mauro. Qui si vede come all'incirca, addirittura, le medie grezze siano sempre più alte di quelle integrali.
Curioso il fatto che hai scelto due mesi piovosi, e ad occhio pare che nei giorni in cui non piove la media integrale è più alta di quella grezza (valori in blu, negativi), viceversa nei giorni in cui non piove (cosa che magari possiamo associare a minore nuvolosità).
Maggio è un mese con molte ore di luce, per cui di notte se cala bene hai una bella minima, ma di giorno le più ore di luce compensano aumentando la media integrale. Nei giorni più sereni (non piovosi) di notte puoi rilevare una minima di tutto rispetto in quelle poche ore, ma questo fatto che incide in maniera fondamentale nella media grezza, diviene secondario nel calcolo della media integrale, perchè potrebbe essere un picco raggiunto per solo un'ora.
Viceversa avremo più ore vicine alla max per la presenza di più ore di luce. Risultato: media integrale più alta di quella grezza.
Nei giorni piovosi e nuvolosi, invece, è come se aumentassero le ore di buio, per cui hai valori per più tempo vicini alla minima che alla max. Peraltro con i fenomeni potrebbe calare allontanandosi dalla max. Il risultato è che la media integrale è più bassa, perchè quella grezza registra solo la max, che magari è stata fatta solo per una o due ore.
Peraltro a Novembre prevalgono le ore di buio, per cui la media integrale risulta più bassa o tendente al basso già solo per quello.
Spero di essermi spiegato, potrebbe essere una spiegazione.![]()
Segnalibri