Certamente come già scritto da Porano la previsione in sede polare di GEM/Reading vs. GFS è davvero molto diversa, a partire dalle 144 h più o meno intraprendono due vie divergenti. Mi conforta il fatto che l'americano sia isolato, ma è pur vero che la strada di GFS è la più semplice.
Anch'io tenderei a non sbilanciarmi, ancora. D'altronde le ENS di Reading sul lungo termine confermano solo in parte l'impianto dell'ufficiale...
![]()
Diamo un altra mazzata allora. NAO negativa vuole dire di solito gelo (secco) sul Nord Europa e perturbazioni più frequenti sul Sud Europa. In questi casi, il Nord Italia è su una linea di confine che può far felici molti soprattutto al Nord-Ovest, ma anche portare ondate di caldo fuori stagione per qualche giorno (vedi dicembre 2009 e 2010) al Nord-Est; comunque in generale se la "passa bene". Il Centro è in una situazione non tanto dissimile dal Nord, con le Tirreniche (Sardegna inclusa) "favorite" sulle Adriatiche. Il Sud... Per il Sud la NAO negativa non è sempre positiva (scusate il gioco di parole), può andare bene sul solito lato tirrenico e soprattutto in Campania, ma lato meridionale adriatico e lato ionico si rischia di prendersi tutte le risalite miti delle perturbazioni. Sono dati da tenere a mente se si verificherà il calo di AO e NAO.
Vi state ad agitare eh...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche guardando nel lungo non riesco ad individuare configurazioni wow o prodrome di configurazioni tali. Ma, attendiamo, quello è di sicuro il nostro sport preferito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri