VP devastato nel fanta, sempre bello vedere queste mappe per noi onanisti![]()
Nel fantameteo una depressioncina a W torna indietro come un boomerang ... o come un incubo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
scorgo una certa coerenza di fondo
in fondo non abbiamo nemmeno cambiato emisfero
Io direi che gli scenari proprio a partire dalle 222h in poi sono fantascienza, vorrei davvero vedere se ci sarà questa rinfrescata il 6 sulla nostra penisola e se avrà intensione di cedere la furia atlantica...
GFS e ECMWF in totale disaccordo ahimé... per giorno 4 c'è tantissima incertezza.. al momento il migliore per i nostri gusti sarebbe il secondo ovvero ECMWF
ffff.PNG
Per GFS una vera e proprio mazzata, una +10 al Sud non ce la toglie nessuno, non si può scappare qui:
ki.PNG
Folle questa carta ove addirittura si genera un cut-off dal flusso perturbato e si isola un nucleo freddo in Europa sud-occidentale, ricordiamo che le dinamiche devono essere perfette affinché si formi un vortice di lp in totale autonomia ovvero nei bordi settentrionali degli anticicloni che seguono o precedono la saccatura devono rinforzarsi i venti del Jet Stream.. purtroppo nella carta a 144h noto un aumento dell'intensità dei venti zonali nel bordo settentrionale dell'hp che confermerebbero, anche se non al 100%, lo scenario di Global Forecast System e noi ne verremmo penalizzati, lì l'hp africano verrebbe spinto a N per controbilancio con asse Sud Italia-Balcani.
Hp delle Azzorre ancora troppo a W, non ci siamo, troppo spazio libero all'Europa occidentale per gli afflussi freddi che nel caso sconfinino si dirigono verso loro!
Provo a spiegarmi meglio. Le considerazioni sullo spread vanno fatte esclusivamente sul run di riferimento. La mia considerazione si basava su questo presupposto: ovvero se a 3000km c'è uno spread elevatissimo e qui è basso vuol dire proprio che quello che succede a 3000km non influenzerà ciò che succederà qui.
Se poi uno vuole legare qualche run ufficiale e qualche spago dei giorni scorsi ad uno spread elevato in una corsa odierna a 3000km per me commette un grave errore. In particolare perchè viene meno uno dei principi basilari della previsione: quelle di ieri sono poco più che carta straccia, perchè l'inizializzazione odierna è SEMPRE migliore.
Immaginiamo i modelli non abbiano lavorato per una settimana ed abbiano ripreso solo oggi: dell'articata non parlerebbe nessuno.
![]()
sarà un natale fantastico, o forse come il 2009, molto bella la settimana prima, o come il 2010![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri