Giornata epocale a Rimini, media giornaliera +17.0°C!!!!!
Minima tranquillamente record dal 1961 per l'intero mese di dicembre: +13.7°C
Massima non record ma comunque molto alta: +20.3°C
L'anomalia giornaliera è un folle +12.3°C sulla 1981-2010 (+12.9°C sulla 61-90)
Si tratta della seconda anomalia più alta della mia serie 2009-2019. Il primo posto è un +13.15°C del 11 gennaio 2016.
Per quanto riguarda il mese siamo schizzati in un solo giorno da +2.4°C a +2.9°C sulla 81-10 (+3.5°C su base 61-90). Il dicembre più caldo mai registrato è ormai una certezza. Da notare che anche il mare è su valori altissimi e dunque aiuterà a smorzare molto eventuali rinfrescate a fine mese o inizio gennaio.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
184.6 mm Dicembre dopo Novembre a quasi 600.
Direi anche BASTA, no ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
"Cambiano i mesi ma non cambiano le abitudini".
Dicembre che ora viaggia a +1.4°C dalla 1981/2010 progressiva dopo che fino a metà mese era esattamente in norma.
È semplicemente il terzo mese consecutivo ad avere termicamente un bilancio in norma fino a metà o 2/3 del mese e poi gettarlo tutto alle ortiche!
Già,... perché si sono comportati nel medesimo modo ottobre e novembre, con l'aggiunta di agosto. Impressionante sistematicità.
A livello di freddo siamo il nulla assoluto, da una settimana non gela ne tantomeno ci si avvicina alla soglia (oggi 3°C di minima sembra freddo), roba semplicemente improponibile, si salva solo perché il 2014 fu ancora peggio.
Questo mese sembra un ibrido tra dicembre 2002, 2013 e 2014.
A livello pluviometrico siamo ben sopramedia con 138 mm a fronte di una norma mensile sugli 80 mm grazie alla perturbazione ottobrina appena arrivata.
In queste situazioni di stau da sud dovrei essere io il meno penalizzato termicamente, ma siamo in una fase di importante di sopramedia. @kima ha esposto com’è la situazione dal versante opposto delle Alpi...
Ultima modifica di AbeteBianco; 22/12/2019 alle 09:37
Unica nota positiva di questo inqualificabile periodo è che almeno lo spettro della siccità si sia allontanato praticamente da tutta la penisola.
Dal punto di vista pluvio credo che il 2019 grazie soprattutto al piovosissimo novembre finirà sopra media pluvio a livello nazionale.
Lato termico no comment.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Cumulata parziale di dicembre salita a 381,8 mm... dovrebbe essere il secondo dicembre più piovoso dal 2004, ma confrontato con quanto visto ad ottobre e novembre sembra un mese normalissimo sotto il profilo pluviometrico, sotto quello termico invece è sicuramente un dicembre mite (+6,6°C di media giornaliera dopo gli ultimi 2 giorni, particolarmente tiepidi), siamo a +1,1°C sulla media mensile 2004/2018 e attorno a 1,5/1,8°C su un'ipotetica 1981/2010 ma negli ultimi 5 anni abbiamo visto anche di peggio...
Ultima modifica di galinsog@; 22/12/2019 alle 10:38
01-21 Dicembre 2019
Media massime: +8,6°
Media minime: +0,9°
Media grezza: +4,8° (+4,0°)
Precipitazioni: 108.2mm (+58,7%)
Non ci saranno precipitazioni da qui a fine anno, quindi tolte le precipitazioni di stanotte ancora da aggiungere, questo mese terminerà così.
Un dicembre caldo e piovoso, se non soffierà troppo fohn da qui in avanti potremmo limare qualche decimo nelle minime.
Lou soulei nais per tuchi
D32390681.png
qui si fa a gara comodamente con i top più caldi della storia, e penso che il podio sia alla portata. a sto punto voglio un nuovo 2006/2007 ma più estremose deve fare i record, che li faccia bene
PS: e ce la sta mettendo tutta, anche oggi senza effetti favonici particolari facciamo una massima attorno ai +11/12 con ur altissima. Massa tipica di ottobre, a prescindere dalla minima che farà (che non si avvicinerà allo zero nemmeno lontanamente) è un'altra giornata a +6.. facendo due conti, GM alla mano, il podio potrebbe essere già assicurato...
Si vis pacem, para bellum.
Jack, dove trovi questi grafici?
P.S. A questo punto anche io un 2006/07 elevato alla seconda.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Non mi dispiacerebbe sotto il profilo "psicologico", resetterebbe le nostre aspettative per i prossimi 10 anni almeno... una volta mi illudevo che un inverno così mite da essere fuori scala, servisse anche ad allontanare dalla meteorologia quelli che la prendono in modo troppo stressante e inondano i forum di lamentele (ovviamente non parlo di te) o considerazioni di natura moralistica (che sono pure peggio). Però mi sono reso conto che purtroppo, sotto questo profilo, non solo è inutile ma è anche controproducente...
Comunque un bel filotto, aggiornato allo stato atmosferico di fondo sarebbe:
1) replica (con gli interessi) del dicembre 2002 (e direi che la stiamo portando a casa);
2) repllica (con gli interessi) del gennaio 2007 (e ci possiamo puntare);
3) replica con gli interessi del febbraio 1990 (e sperarlo non ci costa nulla)...![]()
ma sì, tanto è pieno di gente che puntualmente ogni anno parla di 1985, non ho capito per quale motivo non si debba fare lo stesso col 2006/2007 visto che è di gran lunga più realizzabile (e già ci siamo andati vicini più volte) nei tempi moderni. chissà come mai non senti mai nessuno prevedere un nuovo 2006/2007, quando negli ultimi 10 di inverni ne conto già un 5/6 che avrebbero potuto tranquillamente scavalcarlo (e nei mesi singoli è stato fatto più volte).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri