Pagina 13 di 33 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 326
  1. #121
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    D32390681.png

    qui si fa a gara comodamente con i top più caldi della storia, e penso che il podio sia alla portata. a sto punto voglio un nuovo 2006/2007 ma più estremo se deve fare i record, che li faccia bene

    PS: e ce la sta mettendo tutta, anche oggi senza effetti favonici particolari facciamo una massima attorno ai +11/12 con ur altissima. Massa tipica di ottobre, a prescindere dalla minima che farà (che non si avvicinerà allo zero nemmeno lontanamente) è un'altra giornata a +6.. facendo due conti, GM alla mano, il podio potrebbe essere già assicurato...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #122
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Jack, dove trovi questi grafici?



    P.S. A questo punto anche io un 2006/07 elevato alla seconda.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  3. #123
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Jack, dove trovi questi grafici?



    P.S. A questo punto anche io un 2006/07 elevato alla seconda.
    Non mi dispiacerebbe sotto il profilo "psicologico", resetterebbe le nostre aspettative per i prossimi 10 anni almeno... una volta mi illudevo che un inverno così mite da essere fuori scala, servisse anche ad allontanare dalla meteorologia quelli che la prendono in modo troppo stressante e inondano i forum di lamentele (ovviamente non parlo di te) o considerazioni di natura moralistica (che sono pure peggio). Però mi sono reso conto che purtroppo, sotto questo profilo, non solo è inutile ma è anche controproducente...

    Comunque un bel filotto, aggiornato allo stato atmosferico di fondo sarebbe:

    1) replica (con gli interessi) del dicembre 2002 (e direi che la stiamo portando a casa);
    2) repllica (con gli interessi) del gennaio 2007 (e ci possiamo puntare);
    3) replica con gli interessi del febbraio 1990 (e sperarlo non ci costa nulla)...

  4. #124
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Jack, dove trovi questi grafici?



    P.S. A questo punto anche io un 2006/07 elevato alla seconda.
    è il grafico che stila un forumista di un altro forum sulla sua stazione in un paese qui vicino.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #125
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non mi dispiacerebbe sotto il profilo "psicologico", resetterebbe le nostre aspettative per i prossimi 10 anni almeno... una volta mi illudevo che un inverno così mite da essere fuori scala, servisse anche ad allontanare dalla meteorologia quelli che la prendono in modo troppo stressante e inondano i forum di lamentele (ovviamente non parlo di te) o considerazioni di natura moralistica (che sono pure peggio). Però mi sono reso conto che purtroppo, sotto questo profilo, non solo è inutile ma è anche controproducente...

    Comunque un bel filotto, aggiornato allo stato atmosferico di fondo sarebbe:

    1) replica (con gli interessi) del dicembre 2002 (e direi che la stiamo portando a casa);
    2) repllica (con gli interessi) del gennaio 2007 (e ci possiamo puntare);
    3) replica con gli interessi del febbraio 1990 (e sperarlo non ci costa nulla)...

    ma sì, tanto è pieno di gente che puntualmente ogni anno parla di 1985, non ho capito per quale motivo non si debba fare lo stesso col 2006/2007 visto che è di gran lunga più realizzabile (e già ci siamo andati vicini più volte) nei tempi moderni. chissà come mai non senti mai nessuno prevedere un nuovo 2006/2007, quando negli ultimi 10 di inverni ne conto già un 5/6 che avrebbero potuto tranquillamente scavalcarlo (e nei mesi singoli è stato fatto più volte).
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #126
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Anche oggi giornata mite per il periodo qui in Svizzera... Basta citare la quota neve, 1400-1500 m, da confrontare con i 500-600 m che dovrebbero essere normali per il periodo (parliamo del pendio nord alpino e non dell Aspromonte...).
    Media a Glarona al momento di 4,6 gradi, +4 dalla mensile 81-10, +4,9 dalla 61-90.
    Dicembre 2002, con 3,3 gradi di media, in confronto è stato freddo, così come il dicembre 2015, con 3,4.
    Il discorso però non è il mese in se, ma la costanza dei mesi sopra media, e di molto. Quest’anno solo gennaio e maggio sono stati sotto alla media 61-90, di pochi decimi gennaio, di 2 gradi maggio. Di contro giugno è stato a +4,5, e dicembre si appresta a farlo. Parlando di anni anziché del singolo mese, mi chiedo da quando non si scende sotto la media 61-90 e quella 81-10 (@Perlecano lo sai?).
    Tornando al mese in corso, direi che almeno qui, possiamo metterci l anima in pace...

  7. #127
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Primi 22 giorni di dicembre a +2.8°C sulla mensile 61-90. Pioggia 85 mm, quindi +33 mm.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  8. #128
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Anche oggi giornata mite per il periodo qui in Svizzera... Basta citare la quota neve, 1400-1500 m, da confrontare con i 500-600 m che dovrebbero essere normali per il periodo (parliamo del pendio nord alpino e non dell Aspromonte...).
    Media a Glarona al momento di 4,6 gradi, +4 dalla mensile 81-10, +4,9 dalla 61-90.
    Dicembre 2002, con 3,3 gradi di media, in confronto è stato freddo, così come il dicembre 2015, con 3,4.
    Il discorso però non è il mese in se, ma la costanza dei mesi sopra media, e di molto. Quest’anno solo gennaio e maggio sono stati sotto alla media 61-90, di pochi decimi gennaio, di 2 gradi maggio. Di contro giugno è stato a +4,5, e dicembre si appresta a farlo. Parlando di anni anziché del singolo mese, mi chiedo da quando non si scende sotto la media 61-90 e quella 81-10 (@Perlecano lo sai?).
    Tornando al mese in corso, direi che almeno qui, possiamo metterci l anima in pace...
    Immagine
    Per capire l abominio di questo dicembre, invito a guardare i dati qui registrati dal 2001:

    Releves journaliers de Glarus pour le mois de 12.2001

    Notare il „cambio di passo“ dal 2014... da quando sembra sia venuta a mancare la famosa „compensazione“... es. Dicembre 2001 molto freddo - Dicembre 2002 molto caldo (ma comunque meno del 2015 e del mese in corso).

  9. #129
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Anche oggi giornata mite per il periodo qui in Svizzera... Basta citare la quota neve, 1400-1500 m, da confrontare con i 500-600 m che dovrebbero essere normali per il periodo (parliamo del pendio nord alpino e non dell Aspromonte...).
    Media a Glarona al momento di 4,6 gradi, +4 dalla mensile 81-10, +4,9 dalla 61-90.
    Dicembre 2002, con 3,3 gradi di media, in confronto è stato freddo, così come il dicembre 2015, con 3,4.
    Il discorso però non è il mese in se, ma la costanza dei mesi sopra media, e di molto. Quest’anno solo gennaio e maggio sono stati sotto alla media 61-90, di pochi decimi gennaio, di 2 gradi maggio. Di contro giugno è stato a +4,5, e dicembre si appresta a farlo. Parlando di anni anziché del singolo mese, mi chiedo da quando non si scende sotto la media 61-90 e quella 81-10 (@Perlecano lo sai?).
    Tornando al mese in corso, direi che almeno qui, possiamo metterci l anima in pace...
    Immagine
    Da un calcolo rapido, in Svizzera l'anno più freddo di questo decennio è intanto il 2013 con -0.1°C dalla 1981/2010, nel nuovo millennio solo 2005 (-0.4°C) e 2010 (-0.7°C) sono stati più freschi nonché unici a segno negativo.

    Riferendoci alla 1961/1990 invece il 2010 ha chiuso a +0.1°C e il 1996 a 0.0°C. Pensare che gli ultimi due anni che hanno chiuso con almeno un decimale negativo sulla 1961/90 sono il 1985 (-0.2°C) e il 1984 (-0.5°C)! Quindi oltre 30 anni fa!
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #130
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Da un calcolo rapido, in Svizzera l'anno più freddo di questo decennio è intanto il 2013 con -0.1°C dalla 1981/2010, nel nuovo millennio solo 2005 (-0.4°C) e 2010 (-0.7°C) sono stati più freschi nonché unici a segno negativo.

    Riferendoci alla 1961/1990 invece il 2010 ha chiuso a +0.1°C e il 1996 a 0.0°C. Pensare che gli ultimi due anni che hanno chiuso con almeno un decimale negativo sulla 1961/90 sono il 1985 (-0.2°C) e il 1984 (-0.5°C)! Quindi oltre 30 anni fa!
    addirittura il 2013 sotto la media 1981-2010? wow! presumo abbiano pesato parecchio febbraio, marzo e maggio. ci sono mesi del 2013, oltre ai tre che ho citato, che sono risultati sotto la norma 1981-2010 in Svizzera?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •