Risultati da 1 a 10 di 326

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,468
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    La prima decade di Dicembre non ha segnato alcun record. Però, considerando il trascorso di Novembre, a mio parere oscure ombre si gettano sull'anomalia finale del mese

    1) Intanto la temperatura a 850 hPa: è scesa per la prima volta sotto i 3° solo oggi (picco minimo di 1,8° a 850 hPa ai radiosondaggi 12Z di oggi). Questo rappresenta un record di tardività. Nessun anno prima era riuscito a fare meglio. Solo il 2012 era arrivato a Dicembre senza mai sfondare il muro dei 3° prima. Ma il 4/12/2012 si era andati sotto lo zero. Ne avevo già parlato qui:


    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Praticamente adesso e per i prossimi giorni, consultando i modelli e conoscendo i dati del 2012, i due anni condivideranno il record di estrema tardività. A prevalere chi sarà?

    Lo scopriremo nelle prossime puntate
    Bè, adesso lo abbiamo scoperto.

    2) Sempre per quanto riguarda la temperatura a 850 hPa, ritorna l'analogia con il 2000. E' inevitabile, ne stiamo ripercorrendo le orme. Quell'anno l'unica differenza è che si scese a 850 hPa fino a 1,4° il 29 Novembre.
    Come nel 2000 (ma il record è del 2014) in quota non si è ancora mai scesi sotto zero. Nel 2000 e nel 2014 la prima temperatura sotto zero a 850 hPa si ebbe attorno al solstizio (20-22 Dicembre). Allo stato attuale delle previsioni non sembra che nella prossima settimana potremo nemmeno lontanamente avvicinare quelle termiche, e ciò suggerisce che questo ennesimo record di tardività sia a portata di mano.

    E' da citare tuttavia l'anomalia del 4 Dicembre di quest'anno. In effetti in quell'occasione a 900 hPa si era scesi addirittura sotto i -1°. Ma non a 850 hPa. Questa è una postilla davvero importante, perchè personalmente, pur non potendo che considerare il dato solo sul piano isobarico degli 850 hPa, fermerei il cronometro a una settimana fa appunto. Per me, cioè, la prima temperatura sotto zero (e dunque, necessariamente, sotto i 3°) è stata già raggiunta il 4 Dicembre. Però per 30 m, e per 8 hPa, non posso per motivi di rigorosità accettarlo.

    3) Escludendo la massima del 4 Dicembre di 13.2°, il mese attuale non ha rilevato nemmeno una massima sotto i 15°! Anche in questo rispecchiamo il 2000 e il 2014. Tuttavia l'analogia con il 2014 si ferma nel momento in cui consideriamo le minime: mai scesi sotto i 7,8°. Nel 2014 invece di questi giorni si scese anche a 4/5°.

    Che dire? Se da un lato sembra che questo Dicembre voglia percorrere le orme del 2000 e del 1963 (ma già nel resoconto finale di Novembre ne sottolineavo la concreta possibilità visto l'andazzo identico tra le tre stagioni), dall'altro c'è lo speranzoso dato del 2014. Sorprese per fine Dicembre?
    Al momento stimo però che al 20 Dicembre giungeremo con un'anomalia molto alta, tale da porre questo Dicembre tra i più caldi della storia. Ma resta poi l'ultima decade, e il 2014 è il migliore esempio di come in 10 giorni si può trasformare un mese orrido in un mese termicamente anonimo (il 2014 non figura nemmeno tra i primi 15 più caldi!).

    La storia di questo Dicembre è ancora da scrivere.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    La giornata di ieri, con estremi +4,6°/-2,1°, seppur non fredda, ha comunque aiutato a far un pò calare la media mensile...

    01-11 Dicembre 2019
    Media massime: +8,1°
    Media minime: -0,3°
    Media grezza: +3,9° (+3,1°)
    Precipitazioni: 56.2mm (-17,6%)

    E anche oggi è andata bene, giornata molto fresca.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Primi 12 giorni di questo dicembre 2019 con media giornaliera di +6,5°C, tenendo conto che siamo ancora nella prima decade l'anomalia su base decadale (1a decade periodo 2004/2018) è irrilevante (+0,1°C) mentre sul dato complessivo mensile sarebbe di +1°C, quindi per determinare il bilancio consuntivo serviranno seconda decade e terza decade. Cumulata pluvio di circa 64 mm, dato teoricamente sopramedia (il mese dovrebbe attestarsi attorno ai 104 mm) ma di fatto è anch'esso ben poco significativo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •