 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				CLIMA: global warming, nevicate storiche e varie amenita - Meteolive.it
Articolo interessante e veritiero
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				L'articolo è interessante, si. Condivido con l'autore il pensiero sullo stile di vita e sul catastrofismo di certi giornalismi. L'anticiclone a Gennaio è una cosa normale, vero, così come il garbino invernale, la siccità, ecc... ma questi fenomeni si presentano con frequenza ed intensità maggiori, e guai a far passare per normale questo aspetto. Alcuni negazionisti tendono a collegare il fatto che questi fenomeni sono successi nel passato al fatto. "non è colpa dell'uomo il GW".
Sinceramente non mi sorprende questo, vedendo che in giro è sempre piu' pieno di antivaccinisti, sciechimichisti, terrapiattisti, ecc... Vedere magari persone che "capiscono" sia di clima e che di meteo sposare certe teorie, quello mi sorprende un pò di piu. Tuttavia non è il caso di quell'autore.
 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				Visto che molti usano Rubbia con un suo intervento in Parlamento (interpretato malissimo), lo stesso Rubbia pochi giorni fa ha postato questa sua intervista su FOCUS sul suo profilo personale, giusto per fugare ogni dubbio su "come Rubbia si approccia al GW".
Rubbia afferma nell'introduzione: "Non possiamo continuare a produrre CO2, responsabile dei cambiamenti climatici". E questo credo basti per farlo uscire dalla cerchia di matrice Zichichiana.
rubbia.jpg
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				Esattamente, concordo.
Il cambiamento climatico è certo.
Ma c'è da dire che è ingigantita la cosa, ci si fa business... Col fatto del GW. È diventata una moda, anche uno che non ne capisce nulla della materia dice subito Global Warming.
Poi anche il fatto che prima non c'erano i riscaldamenti come adesso aiuta a dire che prima era più freddo, anche il fatto che prima non ci si spostava con la macchina per fare spesa o ecc... Ma si andava a piedi, così come chi lavorava nei campi d'inverno, ci andava a piedi, Ora prendiamo sempre la macchina e accendiamo i riscaldamenti.
Gli anziani dicono che era più freddo prima, sarà pur vero, ma c'è da dire che non avevano tutti i comfort che abbiamo attualmente noi, ciò sicuramente aiuta a dire che era più freddo prima.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				Il like lo metto per il concetto, ma ci tengo a stabilire le mie distanze su una cosa, onde evitare che esso sembri appoggiare in toto la tua considerazione, cioè che la cosa sia ingigantita. Se i dati mostrano un riscaldamento intenso,non c'è nulla che è stato ingigantito. Semmai è vero che ci si affida al GW come spiegazione per tutto, ma questo deriva dall'ignoranza (incolpevole) della gente che dice la prima cosa che le viene in mente.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				Verissimo, anzi, non ci avevo mai pensato.
Ciononostante credo che qualche informazione si possa ricavare. Dobbiamo anche imparare però a contestualizzare. Ad esempio mia nonna visse la sua adolescenza negli anni 40, e facendo la contadina mi diceva che quelli inverni faceva sempre freddo con neve frequente. Viveva all'aperto, quindi sa di che parlava. Può sembrare una prova che prima l'inverno fosse più tosto, ma in realtà sappiamo dalle ricostruzioni che gli anni 40 ebbero la serie di inverni più freddi del Novecento.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Come ci approcciamo al GW
 Re: Come ci approcciamo al GW
				Premessa: dobbiamo ridurre le emissioni, con urgenza e determinazione.
Detto questo non ho certezze sul riscaldamento, né posso negarlo. La gente però dovrebbe comprendere che, se davvero è in corso, non è un qualcosa di percettibile dai nostri sensi.
Segnalibri