Pagina 197 di 955 PrimaPrima ... 97147187195196197198199207247297697 ... UltimaUltima
Risultati da 1,961 a 1,970 di 9541
  1. #1961
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Qui invece le T sono tornate in media dal 23-24, per fortuna! Le conche alpine sono molto più esposte al foehn di quelle appenniniche, qui il foehn praticamente non esiste.
    Comunque, se guardi anche le ensemble NAEFS (anche loro di solito molto attendibili nel long), vedono un contesto anticiclonico fino a fine run, di tanto in tanto intervallato da sfreddate da est, che vedrebbero come target principalmente il CS (come da tradizione degli ultimi anni).
    Se il mese continuasse così, sicuramente sarebbe "meno peggio" di un Gennaio 2014 o 2018. Mi andrebbe bene, nonostante queste zone nemmeno con le configurazioni più favorevoli beccano neve da est, causa ombra pluviometrica.
    Non è foehn, è che la conca di Avezzano è abbastanza ampia per mantenere lo strato di aria fredda al suolo anche durante il giorno, zone come la Val Bormida, la Val d'Erro, la Val Trebbia o la Val d'Aveto non sono abbastanza ampie, la grande dispersione di calore, per irraggiamento del suolo, durante la notte, porta a minime basse, ma l'aria si scalda altrettanto velocemente durante il giorno, per cui con condizioni come quelle di questi giorni si hanno gelate notturne anche relativamente intense, ma di giorno le massime salgono anche 7-8°C sopra le medie del periodo...

    Nello stesso modo si comportano alcune vallate del lato costiero parallele alla costa (Val di Vara, Val Fontanabuona e Valle Arroscia), mentre dove le inversioni sono poco efficaci (zone di pendio, fascia costiera non pianeggiante) a livello del suolo hai quasi le stesse anomalie che registri in quota... Se poi l'anticiclone invecchia addirittura si livella tutto, perché basta che scenda un poco la pressione a Nord delle Alpi e il cielo si copre di nubi basse che limitano leggermente la risalita delle temperature durante le ore diurne, ma imperiscono la discesa durante la notte...
    Ultima modifica di galinsog@; 26/12/2019 alle 09:36

  2. #1962
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Diciamo che siamo a un bivio, la strada di GFS è quella che indichi tu, ECMWF è più titubante, in GEM lo trovo terrificante, non tanto per l'HP, che c'è pure in Reading, quanto per il fatto che dei modelli "seri" è l'unico a proporre davvero una situazione di Strong Polar Vortex, di quelle che durano a tempo indeterminato (tipo gennaio-febbraio 1989 o gennaio-febbraio 1992).
    Se devo essere sincero non ricordo volte in cui gem abbia inquadrato per primo la situazione

  3. #1963
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non è foehn, è che la conca di Avezzano è abbastanza ampia per mantenere lo strato di aria fredda al suolo anche durante il giorno, zone come la Val Bormida, la Val d'Erro, la Val Trebbia o la Val d'Aveto non sono abbastanza ampie, per cui il calore che disperdono per irraggiamento porta a minime basse, ma l'aria si scalda atreettanto velocemente durante il giorno, per cui con condizioni come quelle di questi giorni si hanno gelate notturne anche relativamente intense, ma di giorno salgonoa anche 7-8°C sopra le medie del periodo... Nello stesso modo si comportano alcune vallate del lato costiero parallele alla costa (Val di Vara, Val Fontanabuona e Valle Arroscia), mentre dove le inversioni sono poco efficaci al suolo hai quasi le stesse anomalie che registri in quota... Se poi l'anticiclone invecchia addirittura si livella tutto, perché basta che scenda un poco la pressione a Nord delle Alpi e il cielo si copre di nubi basse che limitano un poco la risalita delle temperature durante le ore diurne, ma imperiscono la discesa durante la notte...
    Anzi in realtà anche i versanti occidentali dell'Appennino (noi compresi) possono risentire di venti di caduta da est o nord est, il fatto è che essendo gli Appennini molto più bassi, il guadagno termico è decisamente meno netto rispetto alla T di partenza della massa d'aria in questione.
    Poi spesso da est o nord est arrivano masse d'aria molto fredde, per cui il vento di caduta che ne consegue è tutt'altro che mite (a differenza del garbino adriatico, ad esempio), e una volta calmatosi può far scendere di molto le minime. Se giungesse poi un HP con correnti da NW favoniche in quota, in una conca ampia come può essere la nostra, queste si limiterebbero a scorrere al di sopra dell'aria fredda, che rimarrebbe incastrata nei bassi strati anche per giorni, soprattutto in periodi in cui l'insolazione è debole (tra Dicembre e Gennaio).

  4. #1964
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Se devo essere sincero non ricordo volte in cui gem abbia inquadrato per primo la situazione
    Ti dirò che la cosa non mi rassicura, perché per tutto c'è una prima volta, detto questo è un'ipotesi minoritaria e al momento la tratto come tale, tuttavia se si va verso un inverno con Strong Polar Vortex (gli esempi non sono tanti e sono tutti abbastanza antiquati, perlomeno se ne prendiamo di "tipici": 1974/75, 1975/76, 1988/89, 1991/92, a cui tra i recenti possiamo aggiungere forse il 2007/2008) la statistica dice che se ne esce di fatto solo con il Final Warming, quindi difficilmente prima dell'Equinozio di primavera...

  5. #1965
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    In Europa e Nord Italia comunque continuerebbe il sopramedia, anche stando a GFS 00. Da notare quanto sia limitata l'area che probabilmente sarà interessata da anomalie termiche negative, nel corso della prossima settimana.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #1966
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    In Europa e Nord Italia comunque continuerebbe il sopramedia, anche stando a GFS 00. Da notare quanto sia limitata l'area che probabilmente sarà interessata da anomalie termiche negative, nel corso della prossima settimana.
    E' chiaro che se parti da un'anomalia come quella degli ultimi 15 giorni in Europa, anche una moderata retrogressione come quella che dovrebbe partire tra 2 giorni le anomalie non le riduce più di tanto in estensione...

  7. #1967
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' chiaro che se parti da un'anomalia come quella degli ultimi 15 giorni in Europa, anche una moderata retrogressione come quella che dovrebbe partire tra 2 giorni le anomalie non le riduce più di tanto in estensione...
    Quella carta si riferisce solo ai prossimi 7 giorni, non anche ai giorni precedenti. Su gran parte d'Europa nei prossimi giorni si continueranno a registrare anomalie positive in quota fino a +12. Addirittura la +10 ad 850 hpa potrebbe arrivare a coprire quasi tutta la Francia.

  8. #1968
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' chiaro che se parti da un'anomalia come quella degli ultimi 15 giorni in Europa, anche una moderata retrogressione come quella che dovrebbe partire tra 2 giorni le anomalie non le riduce più di tanto in estensione...
    esatto, concordo
    veniamo da un contesto folle termicamente e tale resterà
    Certo, arriva il "contentino" e io ne parlavo già settimane fa
    Tutti contenti...(!)

  9. #1969
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    tolta la parentesi fredda al sud anomalie vergognose in tutta Europa
    non ci sono parole

  10. #1970
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    esatto, concordo
    veniamo da un contesto folle termicamente e tale resterà
    Certo, arriva il "contentino" e io ne parlavo già settimane fa
    Tutti contenti...(!)
    Beh meglio di niente, comunque al CS farà freddo, si potranno avere nevicate coreografiche a basse quote, con anomalie negative che saranno presenti soprattutto nelle zone interne. Io penso che dovremo attendere fine Gebnaui/Febbraio per qualche irruzione più seria.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •