Dato che ho scoperto che GFS12 di uno dei giorni subito dopo Natale 2016 mostrava l'irruzione dell'Epifania 2017 tale e quale a come si sarebbe verificata, ho dato un'occhiata alle 288 ore del GFS12 odierno e si intravede un'irruzioncina con la stessa traiettoria ed isoterme meno rigide, anche se tutto sommato buone per il periodo.
Scherzi a parte, se l'impanto rimanesse questo (est più freddo dell'ovest, zonalità pimpante ma alta e geopotenziali alti in Atlantico), personalmente oltre al relax dovuto all'assenza di gocciame pericoloso in giro per l'oceano credo che prima o poi la situazione ad est possa lievitare coinvolgendoci in modo più diretto.
Non vorrei rimangiarmi tutto, spero che la sofferenza di dicembre purifichi tutta la stagione ventura e saluti in definitiva il decennio maledetto che sta finendo.
Ma perché continuiamo a guardare la Siberia? Non arriverà nulla da lì in questa stagione, dominata da anomalie positive. A maggior ragione adesso, con questa zonalita sparata.
L'ondata che vede Gfs12 a 288 h proverebbe direttamente dall'Artico, il quale sarà oggetto già dai prossimi giorni di un discreto raffreddamento. Avrebbe un asse NNE-SSW, tale da lasciare ancora una volta ai margini il NW, e colpire più direttamente il centro sud.
io sento puzza di 2005 prima e poi 1986, oppure 1991, giusto per fare delle similitudini. In ogni caso, accadranno cose belle
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Guardando le carte sul medio/lungo mi trovo a fare alcune considerazioni.
Poteva andarci meglio nel senso che potevamo essere sotto buran, ma la posizione dell'hp vista dalle carte è nella sfiga messa in maniera discreta.
A ovest e un po' a Nord, della serie che la strada per andare verso Nord potrebbe essere buona...vedremo ..
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Segnalibri