Pagina 212 di 955 PrimaPrima ... 112162202210211212213214222262312712 ... UltimaUltima
Risultati da 2,111 a 2,120 di 9541
  1. #2111
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Dato che ho scoperto che GFS12 di uno dei giorni subito dopo Natale 2016 mostrava l'irruzione dell'Epifania 2017 tale e quale a come si sarebbe verificata, ho dato un'occhiata alle 288 ore del GFS12 odierno e si intravede un'irruzioncina con la stessa traiettoria ed isoterme meno rigide, anche se tutto sommato buone per il periodo.

    Scherzi a parte, se l'impanto rimanesse questo (est più freddo dell'ovest, zonalità pimpante ma alta e geopotenziali alti in Atlantico), personalmente oltre al relax dovuto all'assenza di gocciame pericoloso in giro per l'oceano credo che prima o poi la situazione ad est possa lievitare coinvolgendoci in modo più diretto.

    Non vorrei rimangiarmi tutto, spero che la sofferenza di dicembre purifichi tutta la stagione ventura e saluti in definitiva il decennio maledetto che sta finendo.

  2. #2112
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Dato che ho scoperto che GFS12 di uno dei giorni subito dopo Natale 2016 mostrava l'irruzione dell'Epifania 2017 tale e quale a come si sarebbe verificata, ho dato un'occhiata alle 288 ore del GFS12 odierno e si intravede un'irruzioncina con la stessa traiettoria ed isoterme meno rigide, anche se tutto sommato buone per il periodo.

    Scherzi a parte, se l'impanto rimanesse questo (est più freddo dell'ovest, zonalità pimpante ma alta e geopotenziali alti in Atlantico), personalmente oltre al relax dovuto all'assenza di gocciame pericoloso in giro per l'oceano credo che prima o poi la situazione ad est possa lievitare coinvolgendoci in modo più diretto.

    Non vorrei rimangiarmi tutto, spero che la sofferenza di dicembre purifichi tutta la stagione ventura e saluti in definitiva il decennio maledetto che sta finendo.
    Ma perché continuiamo a guardare la Siberia? Non arriverà nulla da lì in questa stagione, dominata da anomalie positive. A maggior ragione adesso, con questa zonalita sparata.
    L'ondata che vede Gfs12 a 288 h proverebbe direttamente dall'Artico, il quale sarà oggetto già dai prossimi giorni di un discreto raffreddamento. Avrebbe un asse NNE-SSW, tale da lasciare ancora una volta ai margini il NW, e colpire più direttamente il centro sud.

  3. #2113
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Ma perché continuiamo a guardare la Siberia? Non arriverà nulla da lì in questa stagione, dominata da anomalie positive.
    L'ondata che vede Gfs12 a 288 h proverebbe direttamente dall'Artico, il quale sarà oggetto già dai prossimi giorni di un discreto raffreddamento.
    Stavo guardando Polonia, Bielorussia e Russia europea, della Siberia importa nulla neanche al sottoscritto.

  4. #2114
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,895
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    io sento puzza di 2005 prima e poi 1986, oppure 1991, giusto per fare delle similitudini. In ogni caso, accadranno cose belle
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #2115
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Firmerei col sangue l'over 240 h del run 12....onde corte che comunque qualca porterebbero raffreddando ben bene l'immediato est.

  6. #2116
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    GEM vedrebbe 16 gradi di differenza tra nord e sud, quanto a termiche ad 850 hpa. Assurdo!
    Allargando lo sguardo le differenze sarebbero notevoli anche tra Sud Italy e buona pate d'Europa..basta vedere il Nord Germania..Danimarca o Sud della Svezia..ma è così..con quell'HP messa così c'è poco da fare. Buon per il nostro Sud..che devo dire.

  7. #2117
    Banned
    Data Registrazione
    25/12/19
    Località
    Genova
    Età
    52
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Guardando le carte sul medio/lungo mi trovo a fare alcune considerazioni.
    Poteva andarci meglio nel senso che potevamo essere sotto buran, ma la posizione dell'hp vista dalle carte è nella sfiga messa in maniera discreta.
    A ovest e un po' a Nord, della serie che la strada per andare verso Nord potrebbe essere buona...vedremo ..

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

  8. #2118
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Dato che ho scoperto che GFS12 di uno dei giorni subito dopo Natale 2016 mostrava l'irruzione dell'Epifania 2017 tale e quale a come si sarebbe verificata, ho dato un'occhiata alle 288 ore del GFS12 odierno e si intravede un'irruzioncina con la stessa traiettoria ed isoterme meno rigide, anche se tutto sommato buone per il periodo.
    Hai avuto anche tu questa sensazione? Se il quinto nel forum...mamma mia, magari.

  9. #2119
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Allargando lo sguardo le differenze sarebbero notevoli anche tra Sud Italy e buona pate d'Europa..basta vedere il Nord Germania..Danimarca o Sud della Svezia..ma è così..con quell'HP messa così c'è poco da fare. Buon per il nostro Sud..che devo dire.
    Praticamente il settore più freddo in quota d'Europa sarebbe il Sud e i Balcani.

  10. #2120
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Hai avuto anche tu questa sensazione? Se il quinto nel forum...mamma mia, magari.
    Potremmo anche essere 200, ma se non si concretizza nulla ciaone Analisi modelli Inverno 2019/20


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •