Pagina 216 di 955 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266316716 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 9541
  1. #2151
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Conferme dai vari modelli sulla lunga fase zonale che ci attende a breve. Intorno al 5 ci sarà forse un cavetto che potrebbe portare qualche fenomeno precipitativo sull'Italia.





    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2152
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    ho visto roba peggiore...
    per ora sarebbe il classico gennaio anticiclonico
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #2153
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,298
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Coda di GFS che ripropone l'articata con chiusura continentale. Temperature previste molto basse ma non quelle che si potrebbero avere con un est gelido. In ogni caso sarebbe festa per l'Appennino.

    Immagine
    Tipica stagione dei miraggi di GFS?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #2154
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ho visto roba peggiore...
    per ora sarebbe il classico gennaio anticiclonico
    Pensavo la stessa cosa. Non vedo carte orripilanti o da blocco, qualche sbuffo freddo anche importante potrebbe venir giù da un momento all'altro con uno schema del genere.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  5. #2155
    Banned
    Data Registrazione
    25/12/19
    Località
    Genova
    Età
    52
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Non ci sono hp ad omega, massimi pressori il giusto lontani dall'italia....certo che vorrei vedere movimenti inteeessanti

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

  6. #2156
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Il movimento del 5 gennaio e' interessante
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #2157
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ho visto roba peggiore...
    per ora sarebbe il classico gennaio anticiclonico
    Infatti, a parte eccezioni di sostanza, gennaio ha mostrato spesso una lunga fase anticiclonica nei primi 20-25 giorni solo che in genere si arrivava da un periodo piuttosto attivo e proficuo a dicembre. Ora è mancata la prima parte invernale. Va aggiunto che giorni fa questa fase zonale ed anticiclonica veniva vista molto più calda. Almeno qualcosa sembra venire a nostro favore.
    Ultima modifica di Conte; 28/12/2019 alle 11:31
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #2158
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Il movimento del 5 gennaio e' interessante
    Per il NW e la bassa padana potrebbe esserlo davvero.





    Per GFS non ci sarebbe trippa per gatti anche se parliamo di distanze notevoli quindi potrebbe accadere di tutto.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #2159
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Differenza notevole fra i due modelli principali questa mattina (mi riferisco alla corsa 00z), dovuta prinipalmente a una chiave di lettura diversa del core anticiconico in quota: Gfs lo vede più spostato verso l'Atlantico, con una quasi palude barica e gpt neutri o debolmente alti su gran parte dell'Europa centro-orientale; Ecmwf piazza i massimi a semicerchio tra la Spagna e la Germania, con pesante interessamento anche dell'Italia centro-settentrionale. Ne conseguono termiche in quota molto più alte per il modello europeo già a partire dal 31 e almeno fino al 4 gennaio, mentre Gfs - anche grazie ad una serie di spifferi e goccette secondarie - continua a vedere valori molto più bassi, quasi da anticiclone termico.
    Entrambi i modelli vedono un break nella seconda parte della prima decade di gennaio: Ecmwf gioca d'anticipo e il 5 fa entrare un nucleo freddo abbastanza consistente sul centro-nord (dall'asse Livorno-Ancona in su); Gfs ritarda e spara l'articata a fine decade, più produttiva per il centro-sud.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2160
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,385
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per il NW e la bassa padana potrebbe esserlo davvero.

    Immagine


    Immagine


    Per GFS non ci sarebbe trippa per gatti anche se parliamo di distanze notevoli quindi potrebbe accadere di tutto.

    Immagine
    beh oddio, con reading per il 5 gennaio sarebbe proficuo anche per l'appennino, con termiche tali da portare nevicate almeno dagli 800m, parlo di marche-abruzzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •