Conferme dai vari modelli sulla lunga fase zonale che ci attende a breve. Intorno al 5 ci sarà forse un cavetto che potrebbe portare qualche fenomeno precipitativo sull'Italia.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ho visto roba peggiore...
per ora sarebbe il classico gennaio anticiclonico![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Non ci sono hp ad omega, massimi pressori il giusto lontani dall'italia....certo che vorrei vedere movimenti inteeessanti
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Il movimento del 5 gennaio e' interessante
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Infatti, a parte eccezioni di sostanza, gennaio ha mostrato spesso una lunga fase anticiclonica nei primi 20-25 giorni solo che in genere si arrivava da un periodo piuttosto attivo e proficuo a dicembre. Ora è mancata la prima parte invernale. Va aggiunto che giorni fa questa fase zonale ed anticiclonica veniva vista molto più calda. Almeno qualcosa sembra venire a nostro favore.
Ultima modifica di Conte; 28/12/2019 alle 11:31
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Differenza notevole fra i due modelli principali questa mattina (mi riferisco alla corsa 00z), dovuta prinipalmente a una chiave di lettura diversa del core anticiconico in quota: Gfs lo vede più spostato verso l'Atlantico, con una quasi palude barica e gpt neutri o debolmente alti su gran parte dell'Europa centro-orientale; Ecmwf piazza i massimi a semicerchio tra la Spagna e la Germania, con pesante interessamento anche dell'Italia centro-settentrionale. Ne conseguono termiche in quota molto più alte per il modello europeo già a partire dal 31 e almeno fino al 4 gennaio, mentre Gfs - anche grazie ad una serie di spifferi e goccette secondarie - continua a vedere valori molto più bassi, quasi da anticiclone termico.
Entrambi i modelli vedono un break nella seconda parte della prima decade di gennaio: Ecmwf gioca d'anticipo e il 5 fa entrare un nucleo freddo abbastanza consistente sul centro-nord (dall'asse Livorno-Ancona in su); Gfs ritarda e spara l'articata a fine decade, più produttiva per il centro-sud.
Segnalibri