Leggerti in questo periodo è tutt’altro che allegro, ma ahimè la colpa non è tua, bensì della situazione oggettiva (avrei preferito fossi tu in errore e definirti un pessimista cronico).
credo che stante la situazione hai delineato cosa potenzialmente attenderci evitando orticellismi di sorta (perché il colpo di coda fortunato può avvenire ovunque).
anzi forse per una volta sono meno ottimista di te, credo che il vp possa approfondirsi al massimo e girare in prima, pertanto su gennaio non ci scommetterei 10€ (Sempre escludendo i mini colpi che a livello locale potrebbero verificarsi).Non ho le competenze per capire se il tutto si evolverà in cold o mmw displacement, ma in entrambi i casi per noi complicherebbe ulteriormente le cose.
I modelli ad oggi contemplano tra le varie anche hyp accettabili, credo che siano semplicemente delle possibilità, ma più a livello matematico che di probabilità effettiva.
vorrei chiedere a te cosa ne pensi oltre ai modelli in se, per quello che mostrano, un’idea a riguardo.
Chissà...l'anno scorso ci aspettavamo il grande evento, che poi non è arrivato, mentre quest'anno partiamo più pessimisti e magari ci stupisce 😁😁
Forse Marco stravolto no, ma già nelle emissioni di ieri soprattutto sull'evoluzione della concezione tropicale c'era più di un dubbio anche nei forecast di ECMWF che, generalmente, sono quelli più affidabili.
Ora abbiamo una fase 7, di magnitudo non comunque elevatissima, che proverà a strutturare un tentativo di blocco.
Sto anche seguendo da qualche giorno il forecast di CFS, che non mi sembra poi così scarso in base ad alcuni studi letti e vedrebbe anche una fase 8:
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Effettivamente le carte sono un po' cambiate;vedremo le prossime emissioni e Marcoan potrebbe anche avere ragione (mi riferisco alle sorprese).Vedremo....
Ragazzi attenzione a non illudersi, tenete conto che le Ens vedono permanere un contesto anticiclonico fino a fine run, ed hanno avuto molti meno sbandamenti dei run ufficiali.
Eventuali comparse dell'est, sia secondo le Ens di Reading che NAEFS (oltre che la media GEFS) , avrebbero come target il CS.
Basandomi sulle Ens e sulle previsioni stagionali, vedrei più probabile un'evoluzione di questo tipo, comunque tutt'altro che mite, ma più secca tendenzialmente.
Queste le Ens di Reading a 216 h.
Stravolgimento già nel medio termini. Gem il primo modello ad aver individuato la dinamica
Gennaio è bello che andato
Segnalibri