Pagina 171 di 955 PrimaPrima ... 71121161169170171172173181221271671 ... UltimaUltima
Risultati da 1,701 a 1,710 di 9541
  1. #1701
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Senza guardare troppo al futuro, le Reading vanno benissimo per chiudere Dicembre. Per questi ultimi giorni del mese, chiedo soltanto che l'Atlantico mitissimo se ne stia lontano, perché è lui la causa principale, se non esclusiva, delle medie termiche mensili rovinate.
    I giorni dal 15 al 18, con HP e termiche alte in quota, qui sono trascorse termicamente in media, mentre gli ultimi 3 giorni hanno fatto alzare la già pessima media mensile di ben 0.5 gradi, con anomalie giornaliere fino a +5, +6.
    A Dicembre/Gennaio, l'Atlantico dovrebbe starsene il più lontano possibile, anche una HP con una +10 farebbe molti meno danni.
    Non rovinano affatto il quadro termico, infatti +4/+16°C nelle pedemontane del NW Piemonte sono valori perfettamente allineati alle medie del periodo (ma alle medie dell'Andalusia), tralascio poi quel che sta succedendo in quota, tolte le conche di notte non riesce a gelare nemmeno a 2000 m e il manto nevoso sopravvive bene (dai 1400-1600 m in su e in esposizione nord) solo grazie all'u.r. che per fortuna è bassa e alle giornate corte...

  2. #1702
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    si perfette per chiudere Dicembre ma le guardiamo le carte quando scriviamo o si parla a caso

    Immagine
    Quelle sono termiche alte per via del favonio, registrate in quota con tassi di umidità del 10% o inferiori. Non si riverberano al suolo, ad eccezione di alcune zone pedemontane esposte del NW.
    È meno pericolosa termicamente una +10 favonica registrata in un contesto anticiclonica, che una +5 con depressione da 990 hpa e correnti miti.

  3. #1703
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sostanzialmente concordo
    e comunque bisognerebbe sempre capire cos'hanno in pancia quelle medie
    capita a volte di avere quadri anche lontani ben delineati ma sono eccezioni
    se la distribuzione che resistituisce la media include gruppi omogenei e all'incirca equivalenti di spaghi che dicono una cosa o il suo esatto opposto di quella media non te ne fai nulla
    mah io vedo gruppi di spaghi che dicono all'incirca la stessa cosa per l'italia e in generale il continente europeo indipendentemente dagli eventi strato, però mi fido di voi.. forse si un pò di incertezza per l'est europa ma il quadro mi pare ben delineato.

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  4. #1704
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non rovinano affatto il quadro termico, infatti +4/+16°C nelle pedemontane del NW Piemonte sono valori perfettamente allineati alle medie del periodo, tralascio poi quel che sta succedendo in quota, tolte le conche di notte non riesce a gelare nemmeno a 2000 m e il manto nevoso sopravvive (dao 1600 m in su) solo grazie all'u.r. che per fortuna è bassa e alle giornate corte...
    Si, ma alla fine le vostre zone fino ad ora, con correnti da S, sono state quelle che hanno meno risentito del sopramedia assurdo presente a livello nazionale.
    Voi con le correnti da S riuscite grossomodo a salvarvi, mentre con HP e correnti favoniche da NW ne risentite più di ogni altra zona italiana (nella PP orientale, con quella carta, le T rimarrebbero relativamente fredde, così come in tutto il centro sud).
    Il favonio da NW, mentre in quota in questo periodo riesce a coinvolgere quasi tutta Italia (e lo si vede dalle termiche ad 850 hpa), non riesce a penetrare nei bassi strati, ad eccezione delle pedemontane del NW Italia e in alcuni casi anche di alcune zone della PP occidentale.

  5. #1705
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    mah io vedo gruppi di spaghi che dicono all'incirca la stessa cosa per l'italia e in generale il continente europeo indipendentemente dagli eventi strato, però mi fido di voi.. forse si un pò di incertezza per l'est europa ma il quadro mi pare ben delineato.

    Immagine
    Sì, ma parliamo del VP in troposfera, quindi devi guardare molto a Nord, come vanno ad allocarsi le masse, non quel che succede tra il 40° e il 55° parallelo... il nodo è lì, perché al netto degli effetti della frenata zonale sui meridiani dell'Europa centro-orientale (e del Mediterraneo centro-orientale) nel breve termine la ripartenza di una fase zonale è scontata...

  6. #1706
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    mah io vedo gruppi di spaghi che dicono all'incirca la stessa cosa per l'italia e in generale il continente europeo indipendentemente dagli eventi strato, però mi fido di voi.. forse si un pò di incertezza per l'est europa ma il quadro mi pare ben delineato.

    Immagine
    ma non c'è da fidarsi
    il mio era un discorso generale e riferito specificatamente a reading di cui non possiamo visionare le corse alternative, che per altro sono molte più delle gefs, ragion per cui consigliavo di non considerare necessariamente quadri insignificanti a fine corsa indicativi per le ragioni di cui sopra
    questo al netto del fatto che ci sono delle occasioni (e premetto che non mi pare questo il caso per non essere frainteso) in cui anche un quadro stabile delle ens può essere stravolto nel giro di una o due corse se cambiano significativamente i parametri di riferimento dell'ufficiale

  7. #1707
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Si, ma alla fine le vostre zone fino ad ora, con correnti da S, sono state quelle che hanno meno risentito del sopramedia assurdo presente a livello nazionale.
    Voi con le correnti da S riuscite grossomodo a salvarvi, mentre con HP e correnti favoniche da NW ne risentite più di ogni altra zona italiana (nella PP orientale, con quella carta, le T rimarrebbero relativamente fredde, così come in tutto il centro sud).
    Se salvarsi vuol dire chiudere il mese a +2°C nelle zone costiere e a +3 in quelle interne ci siamo salvati senz'altro...

  8. #1708
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, ma parliamo del VP in troposfera, quindi devi guardare molto a Nord, come vanno ad allocarsi le masse, non quel che succede tra il 40° e il 55° parallelo... il nodo è lì, perché al netto degli effetti della frenata zonale sui meridiani dell'Europa centro-orientale (e del Mediterraneo centro-orientale) nel breve termine la ripartenza di una fase zonale è scontata...
    ok il VP in troposfera ma gli effetti diretti sul continente europeo sono i medesimi
    non vedo in questo senso come ci possano essere ripercussioni nel periodo post capodanno a livello italiano
    se poi parliamo dal 10 al 15 del mese allora si sono d'accordo
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #1709
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Quelle sono termiche alte per via del favonio, registrate in quota con tassi di umidità del 10% o inferiori. Non si riverberano al suolo, ad eccezione di alcune zone pedemontane esposte del NW.
    È meno pericolosa termicamente una +10 favonica registrata in un contesto anticiclonica, che una +5 con depressione da 990 hpa e correnti miti.
    Quando si guardano i colori ... e non si leggono le carte l’elaborazione risulta parziale


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #1710
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    ok il VP in troposfera ma gli effetti diretti sul continente europeo sono i medesimi
    non vedo in questo senso come ci possano essere ripercussioni nel periodo post capodanno a livello italiano
    se poi parliamo dal 10 al 15 del mese allora si sono d'accordo
    Be', ma puntavamo (e ci sono margini risicati per farlo ancora) su una retrogressione da ENE di durata limitata, non certo su una circolazione secondaria in grado di determinare il tempo per tutta la prima decade del mese...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •