Pagina 346 di 955 PrimaPrima ... 246296336344345346347348356396446846 ... UltimaUltima
Risultati da 3,451 a 3,460 di 9541
  1. #3451
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per ora il cold è un'ipotesi statisticamente probabile ma che non c'è ancora sulla carta di forecast attendibili (c'è stato o c'è in molte proiezioni di lungo termine gfs) che però stiamo sperimentando eccezionalmente ballerini, ivi compreso ecmwf

    Immagine


    prendendo i parametri di riferimento più significativi dovremmo vedere
    l'azzeramento dei flussi, laddove il fu berlin stamattina denota una ripresa
    un rientro della convezione nel cerchio, per compressione adiabatica al rintocco s-t decisivo
    un mantenimento di bassi livelli di ozono, che al momento viene visto incrementarsi

    Allegato 518106

    tocca aspettare e navigare a vista

    di buono e senza fare alcun volo pindarico oggi c'è il sostanziale annullamento della componente favonica vista ieri da reading

    Immagine
    Già..la proiezione del NAM è di ieri ??

  2. #3452
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Prossimamente dovremo tifare perchè l'ESE cold sviluppi un canadese monstre...l'altro ingrediente è la dislocazione del core del vp, e questo ovviamente farà la differenza. In questo run la frenata zonale viene procrastinata oltremodo, ma teoricamente potrebbe avvenire anche prima...

    vediamo cosa dicono le ENS...
    divento sempre sospettoso quando dal nulla i modelli cominciano a buttare là dinamiche tanto importanti, anche a distanze temporali lunghe. E come dice Giuffrey fino ad ora mai in questo inverno avevano presagito, neanche a 300h, movimenti di tale portata. Tralaltro non sono tra i detrattori assoluti dell'ese cold. Vedremo.
    Ribadisco, siamo al tutto tutto o niente niente. Però siamo in gioco.
    Ultima modifica di marco85; 03/01/2020 alle 12:28
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  3. #3453
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Già..la proiezione del NAM è di ieri ??

  4. #3454
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    divento sempre sospettoso quando dal nulla i modelli cominciano a buttare là dinamiche tanto importanti, anche a distanze temporali lunghe. E come dice Giuffrey fino ad ora mai in questo inverno avevano presagito, neanche a 300h, movimenti di tale portata.
    Ribadisco, siamo al tutto tutto o niente niente. Però siamo in gioco.
    Beh, a essere sinceri, ci sono state ens anche migliori di queste a 300h...solo che adesso sono parecchi giorni che vedono la frenata, ma che ahimè al momento sembra essere sempre procrastinata...certamente tutto ancora può accadere...

  5. #3455
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Prossimamente dovremo tifare perchè l'ESE cold sviluppi un canadese monstre...l'altro ingrediente è la dislocazione del core del vp, e questo ovviamente farà la differenza. In questo run la frenata zonale viene procrastinata oltremodo, ma teoricamente potrebbe avvenire anche prima...

    vediamo cosa dicono le ENS...
    io tifo per te

  6. #3456
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ale tipo professore alunno delle elementari mi spieghi quel grafico e dove di trova . ps grazie

  7. #3457
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Segnali di divergenza dalla media GFS, che comunque è anch'essa passibile di grandi modifiche, soprattutto a questi range temporali:


  8. #3458
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    ale tipo professore alunno delle elementari mi spieghi quel grafico e dove di trova . ps grazie
    è semplicemente un'altra cromografia del nam che trovi qui
    in fondo a destra si vede la discesa del s-t con nam addirittura oltre i +3 in alta strato
    Ultima modifica di Alessandro1985; 03/01/2020 alle 12:48

  9. #3459
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    io tifo per te
    grazie, anche se posso fare poco!

  10. #3460
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Gfs 06 non del tutto da buttare. Dato per assodato il breve periodo e settimana successiva con flusso zonale che ci porterebbe alta pressione e clima mite fino alla seconda decade. Nel medio periodo l' americano inizia ad abbozzare un nuovo mini blocco in atlantico che permettere di innescare nel comparto est europeo aria continentale degna di nota. Hp, sempre nel medio che riprenderebbe le sue manovre verso nord inizialmente, nord ovest aree nordiche successivamente..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •