 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				divento sempre sospettoso quando dal nulla i modelli cominciano a buttare là dinamiche tanto importanti, anche a distanze temporali lunghe. E come dice Giuffrey fino ad ora mai in questo inverno avevano presagito, neanche a 300h, movimenti di tale portata. Tralaltro non sono tra i detrattori assoluti dell'ese cold. Vedremo.
Ribadisco, siamo al tutto tutto o niente niente. Però siamo in gioco.
Ultima modifica di marco85; 03/01/2020 alle 12:28
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Segnali di divergenza dalla media GFS, che comunque è anch'essa passibile di grandi modifiche, soprattutto a questi range temporali:

 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				è semplicemente un'altra cromografia del nam che trovi qui
in fondo a destra si vede la discesa del s-t con nam addirittura oltre i +3 in alta strato
Ultima modifica di Alessandro1985; 03/01/2020 alle 12:48
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Gfs 06 non del tutto da buttare. Dato per assodato il breve periodo e settimana successiva con flusso zonale che ci porterebbe alta pressione e clima mite fino alla seconda decade. Nel medio periodo l' americano inizia ad abbozzare un nuovo mini blocco in atlantico che permettere di innescare nel comparto est europeo aria continentale degna di nota. Hp, sempre nel medio che riprenderebbe le sue manovre verso nord inizialmente, nord ovest aree nordiche successivamente..
Segnalibri