Pagina 378 di 891 PrimaPrima ... 278328368376377378379380388428478878 ... UltimaUltima
Risultati da 3,771 a 3,780 di 9541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    La vera giustizia meteo allo sfracello meteo attuale sarebbe lo spago 18 stamattina ...
    Tutto in Spagna.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Aspetterei prima di affidare le sorti della seconda parte invernale alle tavole MJO di GEFS...

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    E comunque l'attivazione delle Rossby (probabilmente un paio), nei giorni seguenti il touch-down potrebbe tranquillamente portare a una robusta avvezione di aria artica verso i meridiani europei centrali, a prescindere dal fatto che il condizionamento abbia luogo o meno e a prescindere dagli effetti "caratteristici" del condizionamento stesso... semmai i problemi per il prosieguo invernale emergerebbero dopo...

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E comunque l'attivazione delle Rossby (probabilmente un paio), nei giorni seguenti il touch-down potrebbe tranquillamente portare a una robusta avvezione di aria artica verso i meridiani europei centrali, a prescindere dal fatto che il condizionamento abbia luogo o meno e a prescindere dagli effetti "caratteristici" del condizionamento stesso... semmai i problemi per il prosieguo invernale emergerebbero dopo...
    Dobbiamo sperare di avere lo stesso condizionamento ( pressoché nullo) del mmw dell anno scorso nel nostro comparto. Tanto che febbraio fu tra i più caldi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Dobbiamo sperare di avere lo stesso condizionamento ( pressoché nullo) del mmw dell anno scorso nel nostro comparto. Tanto che febbraio fu tra i più caldi
    L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW (uno split piuttosto anomalo) nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
    Ultima modifica di galinsog@; 09/01/2020 alle 09:36

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
    Sbaglio o fu molto più forte di quello in atto..?registrò temperature da aprile febbraio

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW (uno split piuttosto anomalo) nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
    Penso molto più probabile la seconda ipotesi che hai citato (Converzenza---->SSW----->Split) visto che il disturbo a due onde viene ormai visto riattivarsi corposamente....la prima ondulazione di "richiamo" causa ese ( 17/20 Gennaio) potrebbe essere appunto solo la prima , dopodichè la strutturazione di un potente blocco lo vedo personalmente sempre più probabile....parliamo comunque del periodo 25/30 gennaio, siamo ancora molto in là anche se a dire il vero sta battendo molto tale strada nelle sue determinazioni over 240 h......il VPS, d'altronde, è assai "minato" sia sui bordi che al suo interno e il botto è più che probabile.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    30/12/19
    Località
    Marche
    Età
    28
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E comunque l'attivazione delle Rossby (probabilmente un paio), nei giorni seguenti il touch-down potrebbe tranquillamente portare a una robusta avvezione di aria artica verso i meridiani europei centrali, a prescindere dal fatto che il condizionamento abbia luogo o meno e a prescindere dagli effetti "caratteristici" del condizionamento stesso... semmai i problemi per il prosieguo invernale emergerebbero dopo...
    Ancora insisti con sto pessimismo galinsgong?e basta ,inverno finito avevi detto mi ricordo bene

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,023
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Intanto a questo bisogna arrivarci (tra 3 o 4 giorni) e comunque il NAM dovrebbe aver raggiunto i +2,1, ovviamente le conseguenze sulle temperature di un ESE non sono legate al valore del NAM ma al tipo di circolazione sulla quale va a impattare e al fatto che l'AO se molto positiva tende ad esasperare il gradiente termico latitudinale, almeno in Europa.
    Citazione Originariamente Scritto da Ale11 Visualizza Messaggio
    Ancora insisti con sto pessimismo galinsgong?e basta ,inverno finito avevi detto mi ricordo bene
    Adesso abbiamo capito che sei qui per trollare
    I moderatori ti richiameranno a breve
    Te lo assicuro

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    30/12/19
    Località
    Marche
    Età
    28
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Adesso abbiamo capito che sei qui per trollare
    I moderatori ti richiameranno a breve
    Te lo assicuro
    Scusa moderatore non avverrà più, solo non riesco proprio a sentire questo pessimismo da alcuni utenti, qui avevi detto che intervenivi anche tu ..cmq basta d'ora in poi non toccheró più quest'argomento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •