Intanto in ECMWF 00 compare una tendenza all'Atlantic Ridge che non asseconda affatto l'idea di un inizio 2020 "zonale"...
z500anom_240.png
Tralasciando i vari pessimismo, ottimismi e soprattutto orticellismi e seguendo una linea più lineare, i modelli man mano che ci si avvicina ai giorni natalizi, per la situazione che viene inquadrata stanno gettando le basi per la via di mezzo e il venirsi incontro. Gfs il raffronto deve essere fatto col run di 24h fa e proprio da buttare non è, anzi rivede le termiche al ribasso, seppur vede maggior influenza atlantica dei maggior Gm. Se parliamo di Ecmwf ha posticipato il tutto, ma saremmo con termiche in media anche a Natale, stando agli aggiornamenti mattutini. Volete mettere una +3/+4 che una +8/+9 a Natale e giorni a seguire? Posticipa Emwf perché? Perché c'è maggior ingerenza in atlantico rispetto allo 00z di ieri mattina con una spinta zonale che purtroppo manda a est quei nuclei freddi, ma che comunque in qualche modo contribuisce a raffreddare non solo la Russia ma l est Europeo, che vuol dire tutti e non vuol dire nulla, ma comunque è da sottolineare. E comunque stiamo parlando, di avere un po' di freddo che rispetto a ciò che è stato fin ora sarebbe ottimo, non di irruzione gelida. Puntiamo ad avere termiche in media, al dopo c'è da lavorare e monitorare perché continuo a credere che in base a ciò che avverrà nel medio-breve potrà influire non dico su tutto l' inverno, ma per gennaio o prime due decadi di gennaio sicuro.
La stessa tendenza si afferma in modo più graduale in GFS (evito comunque di postare carte a 264-384 ore)... e tutto sommato comincia a intravverdersi pure nelle ense del modello statunitense alle 144-168 ore, prima che prevalga il caos deterministico, perché dopo tale termine i pannelli sono così "ingarbugliati" da sembrare una serigrafia di Alberto Burri...
Rz5007.gif
Ultima modifica di galinsog@; 20/12/2019 alle 10:11
Comunque non conosco i precedenti dell'utente SNEG e quindi non capisco i motivi per cui sia così trattato, ma ha detto una sacrosanta verità.
Il raffreddamento ad est da solo rappresenta nulla o quasi in termini di orticello italia, che è poi quello che ci interessa.
Se per raffreddamento si intende la creazione di un serbatoio gelido a NE ( enon a est) allora quella è altra storia e quello ha diretti vantaggi per noi, sempre si instauri la giusta retrogressione, ma se per raffreddamento si intende come potrebbe accadere stavolta il semplice sfilare del poco freddo che c'è ad est, (a sud est) questa cosa altro non sarebbe che negativa per noi perchè veicolerebbe fuori il poco freddo disponibile.
Non mi pare sia mai stato detto qui dentro che il raffreddamento ad est, inteso come la creazione di un bel serbatoio, sia condizione sufficiente. È solo condizione necessaria. Poi appunto, servono altre dinamiche, ma inutile non è.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza sta tra serbatoio gelido, che inizierebbe a formarsi ad esempio nella coda dei modelli over 200 ore e il semplice freddo che finisce ad est, dobbiamo puntualizzare:
il serbatoio ovviamente è solo positivo anche se poi devono incastrarsi tanti altri fattori, lo scivolare ad est del poco freddo in gioco invece è pure deleterio e comunque non utile al nostro orticello tutto.
Comunque finchè il canadese sforna roba di continuo difficile che si raffreddi qualsiasi cosa, già poi col poco freddo che abbiamo in giro in generale.
quello che possiamo evidenziare, in un ottica molto generale, è che dovremmo trovarci di fronte a un cambio di passo, ovviamente da verificare se duraturo, della circolazione che ha contraddistinto in particolare gli ultimi due mesi dominati dall'atlantico e dalle westerliess su tutto il continente
i modelli evidenziano un chiaro avanzamento del SH dai suoi luoghi di origine sin nel cuore della russia europea (reading in particolare)
di contro si nota una consistenza ancora troppo solida del vpt, laddove non pare esserci spazio per flussi sufficientemente lunghi e convergenti e questo penalizza la genesi di un blocco che lasci spazio a un franco ingresso delle correnti orientali /nord-orientali a certe longitudini europee
p.s.
certo in gem c'è una deriva più occidentale, ma si tratta comunque di una dinamica estemporanea nel contesto di una circolazione secondaria coerente con un vp che non lascia ancora molto margine di manovra
stiamo in ogni caso parlando di linee di tendenza e non di determinismo spicciolo
Leggendo mat in altri contesti e nel 3d delle teleconnessioni, mi sembra non lasciasse molto spazio a vie di mezzo:
- o si struttura un blocco serio e stazionario alle wl
- oppure, se quanto sopra non accadesse, approfondimento del VP ad opera di una corposa accelerazione in alto e discesa delle epv fino in tropo e fine dei giochi almeno per Gennaio
...e mi sembra tu fossi d'accordo con lui....quindi Alessandro, senza troppi giri di parole, se non dovessimo avere un blocco serio e flussi convergenti e se concordi con Mat, Gennaio sarebbe andato.
Segnalibri