 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Me l'attenderei se venissimo da un periodo con Atlantic Ridge o almeno con un blocco strutturato della circolazione atlantica sul meridiano di Lisbona... senza scomodare l'ESE cold (che è assai probabile entro diciamo il 15-20 del mese venturo) ma anche solo con un po' di "risolanza" S/T più che uno stiramento zonale non potremo avere nei primi giorni/prima settimana di gennaio, per cui il periodo su cui puntare penso sia quello attorno al 29/31, giorno più giorno meno...
Ultima modifica di galinsog@; 23/12/2019 alle 14:13
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Comunque, al di là delle valutazioni proprie circa la possibilità o meno di una moderata irruzione fredda dalle carte che, come di consuetovariano in base agli umori della giornata / quello che sta avvenendo nel proprio orto etc (per inciso, nelle ENS l'ufficiale è fra i più freddi, non è nè isolato nè fra i più probabili, è fra i più freddi, la via di mezzo, c'ha possiamo fa.) suggerisco comunque di andare a vedere verso che data potrebbe innescarsi questa parentesi fredda orientale: a 120/144h.
Direi che ci sono ancora tutti i presupposti per togliere da mezzo tutto con un enorme spanciata come shifitare ulteriormente ad ovest tutta la struttura, ci sono stati cosi tanti up e down in questi ultimi giorni nei modelli da non aver tenuto conto che siamo ancora un pò oltre il medio termine e che quindi potrebbe cambiare ancora molto.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Detto che dieci giorni fa parlavamo di altro quindi anche forecast da fine inverno lasciano il tempo che trovano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Il termine temporale è giusto quello che indichi, diciamo verso le 120 ore... lì le possibilità di un ingresso da NE con coinvolgimento del Mediterraneo centrale non è scarsissima. Già il passaggio è critico nella sua definizione, andando da una lisciata sull'estremo SE peninsulare a una possibile ciclogensi basso-Tirrenica...
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Benissimo, allora scusa
Non credo fosse uno sbeffeggiamento, ma più un lamento, ed è normale visto il periodo che stiamo vivendo.
Effettivamente quando le prospettive sono buone o discrete i lamenti sono insopportabili ma quando la situazione è questa sono quasi comprensibili.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Guardate come si sono modificate le ssta nel nord pacifico nell'ultimo mese
download (1).png
download (2).png
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				effettivamente nelle code dei modelli si nota accorpamento del VP.....
Segnalibri