Sì, è un problema di Berkeley...però seguo i dati personalmente giorno dopo giorno dal 2006, quindi dal 2013 sono sicuro che la stazione meteorologica sia sempre andata bene, eccetto che per alcune massime nel trimestre Gennaio-Marzo 2016 (che già fu caldo, ma non così tanto!). Ho forti dubbi (sono certo anzi sia falsa) infatti sulla massima di 22° record che registrammo a Gennaio 2016.
Fasulla al 1000% invece la massima di 24,6° di metà Febbraio.
Per fortuna dispongo dal 2014 dei dati di altre stazioni brindisine, e dal confronto sto tentando di mediare una stima.
Non ho ancora capito se esistono siti in Italia dove è possibile reperire le serie ufficiali dai gestori delle stazioni climatologiche. Non ho mai trovato nulla, solo deduzioni da altri portali come Infoclimat (purtroppo dati grezzi) o questi americani (che interpolano in base le loro necessità).
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Su questo sito ci sono alcune stazioni italiane, con dati completi fino al 2010 (è il sito da cui ho preso il grafico e prendo i dati). Ma sono davvero poche:
http://meteo-climat-bzh.dyndns.org/station-654.php
Ti ho postato la pagina principale sulla stazione di Brindisi, ma basta sceglierne un'altra. Ci sono stazioni da tutto il mondo, comprese svizzere. Puoi farne un confronto se ti va.
I dati Infoclimat, ta l'altro, in realtà sono prelevati dalla NOAA, che ha un archivio con tutti i METAR e i SYNOP del passato. Diciamo che Infoclimat li rende leggibili in mezzo a tutti quei codici aeronautici.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri