Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
Molto interessante!

Nel mio piccolo la media del giorno 26/2/1989 risultò di 974.3 mb/hPa (media un po' grossolana fatta con in genere un paio di rilevazioni giornaliere con barometro aneroide), valore che mi pare in linea con quelli delle località più vicine (Bolzano. Verona, Brescia, Padova, Venezia, Bergamo), mentre 968 mb fu il picco minimo del 26 mattina.

Da notare come la media degli ultimi 5 giorni di quel febbraio (24-28/2/1989) quassù sia stata di soli 984.1 mb, direi la più bassa pressione media per un periodo così lungo mai rilevata in base ai miei dati che partono dal 1977, anche se dovrei controllare meglio per averne la conferma; il tutto dopo che invece le prime due decadi dello stesso mese (1-20/2/1989) avevano visto un valore pressorio medio di ben 1030.7 mb!

Infine riguardo al valore di Torino mi viene qualche dubbio vedendo le reanalisi WZ, anche considerando che da me il 28/2/1989 non si scese sotto i 992 hPa, ma può darsi che qualcun altro, magari piemontese, possa dare una spiegazione in merito.

PS - ho letto solo ora i commenti relativo all'ultimo punto, e ovviamente concordo!
Per Torino risulterebbe un 976 hPa il 02/12/1976, forse te non l’avevi ancora misurato