Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Mi stupisce sempre vedere come da voi la seconda metà di Febbraio sia già sensibilmente più calda della prima!.

Qui al Sud dobbiamo attendere la seconda metà di Marzo per vedere aumentare di parecchio le medie, anche se in realtà negli ultimi anni Marzo inizia già parecchio più mite di Febbraio
Lo stesso discorso vale per Trento, anche qui storicamente la 2^ metà di febbraio tende a scaldarsi molto velocemente in confronto alla prima; lo fa sempre più spesso negli ultimi anni, ma lo faceva anche prima <quando l'inverno era ancora inverno>, tipo 30-40 anni fa, e credo che ciò sia dovuto alla maggiore nostra continentalità rispetto alle zone più vicine al mare, dato che da metà mese le giornate tendono ad allungarsi sensibilmente e la risposta al maggior soleggiamento tende ad essere piuttosto rapida.

Ieri dicevo che nelle mie statistiche considero le max over 13°c come valori limite del caldo invernale, ebbene salvo rare eccezioni nell'ambito dell'intero trimestre invernale (D-G-F) questi valori li registro di norma quasi tutti nelle 2 ultime decadi di febbraio, e soprattutto nell'ultimo decennio verso fine mese può capitare di superare già i 20 gradi (l'anno scorso accadde 2 volte per dire, il 22/2 con 21.3° e il 27/2 con 23.1°c) mentre prima è molto più raro, anzi a memoria direi che non è (ancora) capitato, nemmeno quest'anno dove nonostante l'estrema mitezza finora non ho ancora superati i 18°c.

A livello locale qui in Trentino a partire dalla seconda metà di questo mese succede qualcosa di simile alla differenza <montagna/mare> fra i principali fondovalle alpini e la zona del lago di Garda: mentre nei primi le temperature, soprattutto massime, tendono a salire velocemente, in Alto Garda si attivano le prime brezze di lago che naturalmente scorrono su acque che sono ai minimi stagionali di temperatura, e così il normale "spread termico" che normalmente in inverno c'è a favore delle zone vicine al lago rispetto a quelle più continentali si attenua rapidamente fino ad invertirsi, come sta puntualmente avvenendo in questi ultimi giorni; per esempio oggi ho registrato circa un grado in più di max rispetto a Riva del Garda, mentre in pieno inverno di solito registro circa 2°c in meno, a volte anche qualcosa in più.