Come sappiamo, gli ultimi inverni, precisamente dopo il 2012-2013, hanno segnato in apparenza uno step: da quella stagione in poi, infatti, al Nord Italia gli inverni si sono fatti più miti, mentre al Sud si sono avute anche stagioni o episodi gloriosi.
Leggendo spesso delle lamentele soprattutto degli alpini, e sapendo che le anomalie maggiori si hanno in quota, in libera atmosfera (e dunque sulle montagne), ho deciso di eseguire un confronto tra i dati dei radiosondaggi tra Milano Linate e Brindisi Casale. I dati sono quelli dell'inverno meteorologico: da Dicembre a Marzo.
La domanda che mi ha animato è: davvero le Alpi sono ormai divenute più miti degli Appennini meridionali? Quanto sono state calde le recenti stagioni fredde sulle Alpi?
Ho scelto le due stazioni di Milano e Brindisi non a caso.
Milano è la prima scelta per il NW: Cuneo infatti, essendo già di partenza sopraelevata, risente troppo del fohn o comunque della vicinanza alle montagne e quindi restituisce temperature non sempre scevre da condizionamenti. Meglio Milano, che sorge in pianura e che dunque ha un'atmosfera al di sopra completamente libera.
Brindisi per obbligo: è l'unica del Sud Italia, e la Puglia è rinomata per essere stata la Regina degli inverni degli ultimi anni.
Mi piacerebbe integrare i dati con quelli di Udine Rivolto, per cui invito @appassionato_meteo di metterli a disposizione.
Vengo ora ai dati.
MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa DICEMBRE 2224 1529 3,73°C 5655 -20,65°C GENNAIO 1785 1433 1,0°C 5524 -23,24°C FEBBRAIO 1585 1435 0,96°C 5513 -23,79°C INVERNO 1874 1467 1,80°C 5565 -22,52°C
BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa DICEMBRE 2429 1525 3,49°C 5661 -20,42°C GENNAIO 2207 1459 3,79°C 5580 -21,83°C FEBBRAIO 2251 1475 4,48°C 5597 -21,72°C INVERNO 2297 1487 3,91°C 5613 -21,31°C
Analizzando questa stagione, si nota come lo zero termico sia stato sui 1870 m su Milano Linate, mentre a Brindisi sui 2300 m.
Le medie 1981-2010 dello zero termico sono 1870 metri per Brindisi e 1630 m per Milano.
Passiamo ora agli 850 hPa: su questo fronte è anomala la temperatura, mentre le altezze gpt sono nella media per questa stagione.
A Brindisi Casale la media aerologica è 1,6°. A Milano Linate invece 0,2°
I dati mostrano invece una media invernale 2013/2014 pari a 1,8° a Milano e 3,9° a Brindisi.
Infine i 500 hPa: anche qui sono anomale le temperature più che i gpt, con -21,3° a Brindisi e -22,5° per Linate
A Brindisi Casale la media aerologica è -23,5° , mentre a Milano Linate è -23,9°
Nell'inverno 2013/2014 quindi:
- a 850 hPa l'anomalia è stata +1,6° per Milano e +2,3° a Brindisi
- a 500 hPa: +1,4° Milano, +2,3° a Brindisi
- zero termico: +240 m Milano, +420 m Brindisi
Milano ha avuto un mese di Dicembre identico a quello di Brindisi!
Dicembre 2013 quindi vede Milano aver avuto le stesse caratteristiche atmosferiche della Puglia, ben 5° più a sud.
Leggendo i dati, Milano ha avuto il tipico inverno di Brindisi, anzi, leggermente più mite.
Nel complesso è andata peggio a Brindisi.
Ma, il delta termico latitudinale (circa 1,5° a 850 hPa e 0,5° a 500 hPa) non è mantenuto. Ha fatto più caldo a Brindisi che a Milano.
Ultima modifica di burian br; 09/02/2020 alle 18:53
Comincio a postare i dati di Udine; ho calcolato le medie sui dati grezzi, il fatto che la medie stagionali (e quelle degli scarti) non coincidano con le medie mesnili secondo me è dovuto agli arrotondamenti ed al fatto che ogni tanto manca qualche valore.
Ho usato la media 1981/82 - 2009/10.
Ecco due tabele in cui ho messo le medie registrate e gli scarti dai riferimenti scelti:
Medie.png Anomalie.png
Vediamo subito come l'inverno 2013/14 sia stato molto simile a quello di Milano ed abbia registrato medie finali quasi identiche: dicembre è stato un pò meno caldo (ma sempre piuttosto mite), gennaio e febbraio hanno avuto medie quasi uguali a quelle di Milano ma con uno ZT leggermente più elevato.
Come dicevo, dicembre era stato piuttosto mite, dato hce era stato condizionato dall'alta pressione subtropicale: in effetti dal 2013 al 2016 c'è stato un "quadriennio di fuoco" composto da dicembri miti o molto caldi e in cui il freddo vero (che per me non è qualche sparuto valore di qualche grado negativo) si è visto solo nel finale del 2014. Più in generale, dal 2013 dicembre ha subìto un peggioramento tangibile con la scomparsa dei mesi molto freddi e la prevalenza della mitezza.
Gennaio e febbraio furono stradominati dal flusso atlantico, portatore di piogge e nevicate in quantità fuori da ogni logica; il dominio dell'atlantico, come abbiamo visto anche lo scorso novembre, agisce come una livella che impedisce le ondate calde ma stronca anche quelle fredde.
Dato che la stagione ha presentato medie molto simili a quelle di Milano, il confronto con Brindisi restituisce lo stesso risultato: inverno udinese come quello medio brindisino, stagione orribile per tutti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa DICEMBRE 1966 1480 2,49°C 5578 -22,43°C GENNAIO 1808 1482 1,48°C 5606 -23,59°C FEBBRAIO 1371 1437 -0,33°C 5488 -25,76°C INVERNO 1719 1467 1,23°C 5559 -23,91°C
BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa DICEMBRE 2214 1473 3,65°C 5590 -21,65°C GENNAIO 1834 1470 1,93°C 5554 -23,54°C FEBBRAIO 1568 1426 0,46°C 5484 -25,70°C INVERNO 1883 1457 2,06°C 5544 -23,56°C
Lo zero termico si è assestato a 1720 m per Milano, e 1880 m per Brindisi.
Per quanto concerne i gpt, si nota l'impronta dell'anticiclone a Milano, visto che la media gpt a 500 hPa è stata +40 m rispetto alla norma invernale 81/10.
Molto forte quest'impronta a Dicembre e Gennaio, mentre Febbraio è stato sotto la media gpt.
Nella media invece a Brindisi, se non di una decina di metri sotto.
Anche per quanto riguarda le temperature, differenze stratosferiche: Milano è stata abbondantemente sopra la media, non così Brindisi, che invece ha chiuso in blando sopra media.
Nell'inverno 2014/15 pertanto:
- 850 hPa: +1,0° a Milano, +0,4° Brindisi
- 500 hPa: +0,0° Milano, +0,0° Brindisi
- zero termico: +90 m Milano, +10 m Brindisi
E' stato un inverno in cui la differenza tra Brindisi e Milano si è ridotta ad appena 0,6° a 850 hPa. La norma sarebbe 1,4°!
Milano ha quasi avuto il clima pugliese, risultando solo -0,3° dalla media 81/10 di Brindisi. Si può dire abbia vissuto un inverno pugliese lievemente sotto media
Brindisi invece ha vissuto un inverno in salute, più anomalo alle basse quote e normale sopra gli 850 hPa.
Il dato di Milano assume contorni imbarazzanti a Gennaio 2015: Milano è stata solo leggermente più fredda di Brindisi, con zero termico paragonabile. Addirittura alle alte quote (500 hPa) lo è stato di più, considerando che i gpt milanesi erano maggiori.
Ultima modifica di burian br; 09/02/2020 alle 18:45
I dati di Udine sono questi:
Medie.png Anomalie.png
Vediamo subito come la situazione sia un pò diversa rispetto alla stagione precedente; non abbiamo avito un inverno freddo, ma si nota un gradiente longitudinale rispetto a Milano.
Dicembre è stato nove decimi più rigido rispetto a Milano e lo ZT è stato 130 metri più basso; tutto questo grazie all'irruzione fredda iniziata a S.Stefano che ha portato lo ZT al suolo (a S.Silvestro) e quasi la -10°C ad 850 hPa. Se invece andiamo a vedere tutti i dati e non solo la media finale, vediamo che fino a Natale il mese aveva una media di 3.3°C e 2107 metri, praticamente esso stava replicando il pessimo 2013 ed alla fine ha parzialmente corretto il tiro; i geopotenziali sono stati vicini alle medie.
Anche a gennaio, pur senza irruzioni fredde di rilievo, si nota la differenza con Milano: -1.4°C ad 850 hPa e -0.6°C a 500 hPa, ZT più basso di 184 metri e geopotenziali a 500 hPa più bassi di 75 metri e questo potrebbe spiegare le differenze negative appena elencate.
A febbraio invece la differenza con Milano si riduce di molto: geopotenziali uguali, T a 500 hPa lombarda un pochino più bassa, ZT più basso di 25 metri e sei decimi in meno ad 850 hPa.
Rispetto a Brindisi, dicembre è stato più freddo di due gradi, lo ZT è stato inferiore di 380 metri ed i GPT a 500 hPa inferiori di trenta metri; come scritto sopra, entrambe le località hanno risentito per bene dell'irruzione post natalizia mentre Milano sicuramente di meno.
A gennaio la differenza ad 850 hPa è di -1.8°C, quella dello ZT è di -210 metri e quella dei geopotenziali è di -23; rispetto a dicembre la differenza termica si è quasi conservata, mentre scendono gli scarti per ZT e GPT. Rispetto a Milano invece non è così, come anche evidenziato da burian br.
A febbraio la differenza ad 850 hPa è di -1.4°C, quello dello ZT è di -222 metri e quella dei geopotenziali è di -5; come visto sopra, le medie sono allineate a quelle di Milano. La differenza rispetto a brindisi si azzera per i geopotenziali, cala un pò per la temperatura e rimane simile per lo ZT.
Nel complesso l'inverno ha avuto un'anomalia di +0.8°C ad 850 hPa, nettamente più vicina a quella di Brindisi; a 500 hPa è di +0.2°C ed anche in questo caso è molto più simile a quella di Brindisi.
Nel caso dello ZT l'anomalia invece è di 83 metri, praticamente paragonabile a quella di Milano.
Rispetto a Milano e Brindisi, l'inverno è stato più freddo di 0.9°C e 1.8°C ad 850 hPa, di 0.5°C e 0.7°C a 500 hPa e lo ZT è stato più basso di 110 e 272 metri.
Gli scarti del 2013/14 invece erano: -0.1°C e -2.2°C ad 850 hPa, -0.1°C e -0.3°C a 500 hPa, -4 e -417 metri per lo ZT; le differenze con Milano sono aumentate, con Brindisi invece sono diminuite (in particolare lo ZT).
Stavolta l'inverno è stato più freddo ad Udine e con scarti tangibili.
Ultima modifica di appassionato_meteo; 09/02/2020 alle 18:19
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Non sei il solo, ho fatto l'errore di calcolare la media errata per Milano delle temperature
PER TUTTI:
ho provveduto a correggere i dati. Le anomalie di Milano sono dunque meno nette rispetto a quanto sembrava. Per il momento, su tre inverni, 2 sono stati nettamente più caldi a Brindisi che a Milano.
Ricapitolo qui:
- gradiente Brindisi-Milano: 0,5° a 500 hPa; 1,4° a 850 hPa
- nell'inverno 2013/14 l'anomalia è stata maggiore al Sud Italia (gradiente aumentato: +2,3° contro la media di 1,4°)
- nell'inverno 2014/15 l'anomalia maggiore è stata a Milano (gradiente diminuito a +0,8° contro una media di 1,4°)
- nell'inverno 2015/16 l'anomalia maggiore è stata al Sud (gradiente aumentato a +2,1° contro una media di 1,4°)
Perdonatemi sentitamente, ma quando ho calcolato le medie erano le 2 di notte![]()
Ultima modifica di burian br; 10/02/2020 alle 01:26
Qui Dicembre 2014 stava lavorando per essere il peggiore! D'altronde si era aperto con il record a 850 hPa per Dicembre (17,8°!),cui si era associato quello al suolo (curiosamente la stessa temperatura, come minima).
Fino al radiosondaggio 12Z di Natale, la media (1-25 Dicembre 2014) era:
- 850 hPa: 5,4° (+1,9° rispetto al 12/2013)
- 500 hPa: -20,2° (+0,2° rispetto al 12/2013)
- zero termico: 2463 m (+34 m rispetto al 12/2013)
Da sottolineare come le differenze maggiori abbiano interessato le basse quote (dal suolo ad almeno 1500 m), mentre sono trascurabili alle alte.In effetti Dicembre 2013 ha visto un promontorio anticiclonico sull'Europa mediterranea e occidentale, stabile e duraturo. Dicembre 2014 ha visto invece frequenti prefrontali al Sud nella sua prima metà, e questo spiega l'anomalia notevole alle basse quote.
Le caratteristiche prefrontali del Dicembre 2014 al Sud spiegherebbe anche la discrepanza tra Brindisi e Udine, visto che nella prima fa più caldo a 850 hPa (anomalia mensile +1.5°) pur avendo subito con rigore paragonabile l'irruzione gelida di S.Silvestro.
Avendo Dicembre 2014 chiuso con una media di 3,65° a 850 hPa, 2214 m per lo zero termico e -21,7° a 500 hPa, significa infatti che le irruzioni fredde di fine Dicembre, in soli 6 giorni (!!) sono riuscite a:
- ridurre di 1,8° le temperatura a 850 hPa
- diminuire di 1,5° le temperature a 500 hPa
- abbassare lo zero termico mensile di ben 250 m!
Davvero una cosa fenomenale e formidabile! Tra l'altro (ma ne parlerò in un intervento a parte) il valore estremo fu -9,9° che dovrebbe essere uno dei più bassi di sempre per Dicembre. In effetti al suolo registrammo la seconda minima più bassa della storia di Dicembre la mattina del 31!
Un mese estremo, apertosi con record di caldo e chiusosi con record di freddo!
Eppure qui, almeno a 850 hPa, è stato più mite del Dicembre 2013. Il motivo è appunto il carattere prefrontale del mese.
Segnalibri