Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Comincio a postare i dati di Udine; ho calcolato le medie sui dati grezzi, il fatto che la medie stagionali (e quelle degli scarti) non coincidano con le medie mesnili secondo me è dovuto agli arrotondamenti ed al fatto che ogni tanto manca qualche valore.
Ho usato la media 1981/82 - 2009/10.
Ecco due tabele in cui ho messo le medie registrate e gli scarti dai riferimenti scelti:

Medie.png Anomalie.png

Vediamo subito come l'inverno 2013/14 sia stato molto simile a quello di Milano ed abbia registrato medie finali quasi identiche: dicembre è stato un pò meno caldo (ma sempre piuttosto mite), gennaio e febbraio hanno avuto medie quasi uguali a quelle di Milano ma con uno ZT leggermente più elevato.
Come dicevo, dicembre era stato piuttosto mite, dato hce era stato condizionato dall'alta pressione subtropicale: in effetti dal 2013 al 2016 c'è stato un "quadriennio di fuoco" composto da dicembri miti o molto caldi e in cui il freddo vero (che per me non è qualche sparuto valore di qualche grado negativo) si è visto solo nel finale del 2014. Più in generale, dal 2013 dicembre ha subìto un peggioramento tangibile con la scomparsa dei mesi molto freddi e la prevalenza della mitezza.
Gennaio e febbraio furono stradominati dal flusso atlantico, portatore di piogge e nevicate in quantità fuori da ogni logica; il dominio dell'atlantico, come abbiamo visto anche lo scorso novembre, agisce come una livella che impedisce le ondate calde ma stronca anche quelle fredde.

Dato che la stagione ha presentato medie molto simili a quelle di Milano, il confronto con Brindisi restituisce lo stesso risultato: inverno udinese come quello medio brindisino, stagione orribile per tutti.
Ottimo!

Mi colpisce l'assoluta uniformità termica e di gpt del Dicembre 2013. Praticamente tutta Italia ha avuto in quota lo stesso clima .