-
Uragano
Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)
Come sappiamo, gli ultimi inverni, precisamente dopo il 2012-2013, hanno segnato in apparenza uno step: da quella stagione in poi, infatti, al Nord Italia gli inverni si sono fatti più miti, mentre al Sud si sono avute anche stagioni o episodi gloriosi.
Leggendo spesso delle lamentele soprattutto degli alpini, e sapendo che le anomalie maggiori si hanno in quota, in libera atmosfera (e dunque sulle montagne), ho deciso di eseguire un confronto tra i dati dei radiosondaggi tra Milano Linate e Brindisi Casale. I dati sono quelli dell'inverno meteorologico: da Dicembre a Marzo.
La domanda che mi ha animato è: davvero le Alpi sono ormai divenute più miti degli Appennini meridionali? Quanto sono state calde le recenti stagioni fredde sulle Alpi?
Ho scelto le due stazioni di Milano e Brindisi non a caso.
Milano è la prima scelta per il NW: Cuneo infatti, essendo già di partenza sopraelevata, risente troppo del fohn o comunque della vicinanza alle montagne e quindi restituisce temperature non sempre scevre da condizionamenti. Meglio Milano, che sorge in pianura e che dunque ha un'atmosfera al di sopra completamente libera.
Brindisi per obbligo: è l'unica del Sud Italia, e la Puglia è rinomata per essere stata la Regina degli inverni degli ultimi anni.
Mi piacerebbe integrare i dati con quelli di Udine Rivolto, per cui invito @appassionato_meteo di metterli a disposizione. 
Vengo ora ai dati.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri