Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 173
  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Dal 2000 ad oggi nella mia città:

    Marzo 2000 - 17° più caldo per le massime, media mensile +12,5 °C (voto 5)
    Marzo 2001 - 1° più caldo di sempre per le minime e massime, media mensile +15,9 °C (voto 1)
    Marzo 2002 - 14° più caldo per le massime e 11° più caldo per le minime, media +13,2 °C (voto 3)
    Marzo 2003 - 17° più freddo per le massime e 13° più freddo per le minime, media +11,5 °C (voto 8)
    Marzo 2004 - 13° più freddo per le massime e 20° più caldo per le massime, media +12,2 °C (voto 7)
    Marzo 2005 - 13° più freddo per le minime, media +11,9 °C (voto 7)
    Marzo 2006 - 11° più caldo per le massime e 20° più caldo per le minime, media +13,1 °C (voto 4)
    Marzo 2007 - 13° più caldo per le massime e 7° più caldo per le minime, media +13,6 °C (voto 3)
    Marzo 2008 - 5° più caldo per le massime e 17° più caldo per le minime, media +13,7 °C (voto 3)
    Marzo 2009 - 21° più caldo per le minime, media +12,6 °C (voto 6)
    Marzo 2010 - 17° più caldo per le massime e 3° più caldo per le minime, media +13,6 °C (voto 6)
    Marzo 2011 - 12° più caldo per le minime, media +13,0 °C (voto 4)
    Marzo 2012 - 10° più freddo per le minime, media +11,5 °C (voto 7)
    Marzo 2013 - 14° più freddo per le massime e 15° più caldo per le minime, media +12,4 °C (voto 7)
    Marzo 2014 - 12° più freddo per le massime e 7° più freddo per le minime, media +11,1 °C (voto 7)
    Marzo 2015 - 8° più freddo per le massime, media +11,8 °C (voto 9)
    Marzo 2016 - 14° più freddo per le minime, media +11,6 °C (voto 7)
    Marzo 2017 - 17° più freddo per le minime, media +11,8 °C (voto 7)
    Marzo 2018 - 5° più caldo per le massime e 5° più caldo per le minime, media +14,3 °C (voto 4)
    Marzo 2019 - 6° più caldo per le massime, media +13,3 °C (voto 2)

    *I voti sono assegnati in base agli eventi che avvengono in quel mese, al totale pluviometrico e al dinamismo complessivo, oltre che a giudicarli numericamente in base alle medie.
    Da te marzo 2013 è più caldo di marzo 2012 Pensa che qui il secondo è più caldo del primo di 2,4°!!!!
    Non solo. Marzo 2010 da te è molto caldo e qui fu un pelo sottomedia e marzo 2017,da te discreto, da me è stato caldissimo.
    Ma ci sono millantamila differenze: un marzo 2014 da me è caldo e da te fresco, mentre marzo 2018 è l'esatto contrario.

  2. #42
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Da te marzo 2013 è più caldo di marzo 2012 Pensa che qui il secondo è più caldo del primo di 2,4°!!!!
    Non solo. Marzo 2010 da te è molto caldo e qui fu un pelo sottomedia e marzo 2017,da te discreto, da me è stato caldissimo.
    Ma ci sono millantamila differenze: un marzo 2014 da me è caldo e da te fresco, mentre marzo 2018 è l'esatto contrario.
    Pensa un po' che nelle principali stazioni liguri il marzo 2013 è secondo o il terzo più freddo dal Secondo Dopoguerra... mentre quello 2012 se non è il più caldo in assoluto (a Genova lo è) è il secondo oppure il terzo più caldo...

  3. #43
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    In canton Ticino intanto siamo a circa -0.8°C dalla norma progressiva 81/10. Sottolineo una nevicata di 9 cm il 02/03. Nevicate in marzo a basse quote sono relativamente frequenti, anche se con frequenze altalenanti. Fa fatica a gelare, solo una minima negativa. In compenso c'è pure föhn.
    Situazione piuttosto simile qui a Trento, dove marzo è partito con una marcia decisamente diversa rispetto ai primi 2 mesi del 2020. Qui da me in zona sud son saltate per poco 3 gelate (e in questo c'è una certa continuità con febbraio), precisamente il 2/3 (minima 0.7°c), il 6/3 (0.6°) e ieri (0.4°), ma in ogni caso finora il mese è stato tutt'altro che caldo, visto che la media integrale è di 6.3°c contro una media recente 2010-2019 di 9.6° (riferita però a tutto il mese e non alla 1^ decade) e una storica di 8.8°c; penso comunque che a breve la musica cambierà, viste le prospettive.

    Le nevicate sono state 2 (il 2 e 6/3), senza accumulo apprezzabile qui in zona sud e nel centro città, ma con leggeri accumuli in zona nord e fino a circa 3-5 cm nei sobborghi collinari sui 4-500 m, con 30 cm e più oltre i 1000 m di quota, quando nei primi 2 mesi la neve si era vista una sola volta a fine febbraio, peraltro solo fiocchi coreografici almeno sotto i 500 m di quota.
    Ed a livello pluviometrico dopo un bimestre G-F chiuso a soli 9.4 mm, marzo dopo nemmeno una decade risulta già oltre la media 1982-2019 con 64.8 mm contro gli attesi 61, secondo un andamento stile "montagne russe" molto frequente negli ultimi anni.

    Infine il föhn da N, con 3 episodi diciamo moderati in questi primi 8 giorni del mese, precisamente il 4, 7 e 8/3 con UR scesa rispettivamente fino al 27, 24 e ancora 27%; insomma un inizio di marzo piuttosto mosso e tutto sommato <old style>, peccato che questa bella parentesi sembri destinata a finire.
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #44
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Da te marzo 2013 è più caldo di marzo 2012 Pensa che qui il secondo è più caldo del primo di 2,4°!!!!
    Non solo. Marzo 2010 da te è molto caldo e qui fu un pelo sottomedia e marzo 2017,da te discreto, da me è stato caldissimo.
    Ma ci sono millantamila differenze: un marzo 2014 da me è caldo e da te fresco, mentre marzo 2018 è l'esatto contrario.
    Da qui si nota il divario fra 40N e 37N, specialmente in primavera.. nel caso di grandi irruzioni (3a decade di Marzo 2018) viene inglobata l'Europa centro-settentrionale con freddo che si dilaga da E a W non sotto il 40° parallelo, mentre il resto d'Europa resta sotto correnti miti sciroccali. Nel caso di irruzioni meno meridiane, ma azioni fredde lungo i paralleli, allora il freddo scende di latitudine trascinando basse isoterme con sé. Ma il VP agli inizi della primavera non è come a Febbraio, inizia pian piano a retrocedere, collassando con minor possibilità di coinvolgere le medio-basse latitudini, soggette ad un aumento dei geopotenziali. Quest'anno la potenza del VP è inusuale nonostante l'avanzamento stagionale, complice una AO super positiva che mantiene la cella polare quasi intatta da Febbraio.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  5. #45
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Pensa un po' che nelle principali stazioni liguri il marzo 2013 è secondo o il terzo più freddo dal Secondo Dopoguerra... mentre quello 2012 se non è il più caldo in assoluto (a Genova lo è) è il secondo oppure il terzo più caldo...
    Chiaramente qui è una via di mezzo,marzo 2013 è un mese con alti e bassi,come marzo 2011 o marzo 2010 o marzo 2018...sono tutti molto simili

  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Da qui si nota il divario fra 40N e 37N, specialmente in primavera.. nel caso di grandi irruzioni (3a decade di Marzo 2018) viene inglobata l'Europa centro-settentrionale con freddo che si dilaga da E a W non sotto il 40° parallelo, mentre il resto d'Europa resta sotto correnti miti sciroccali. Nel caso di irruzioni meno meridiane, ma azioni fredde lungo i paralleli, allora il freddo scende di latitudine trascinando basse isoterme con sé. Ma il VP agli inizi della primavera non è come a Febbraio, inizia pian piano a retrocedere, collassando con minor possibilità di coinvolgere le medio-basse latitudini, soggette ad un aumento dei geopotenziali. Quest'anno la potenza del VP è inusuale nonostante l'avanzamento stagionale, complice una AO super positiva che mantiene la cella polare quasi intatta da Febbraio.
    Sì, a marzo vedo che spesso il 40esimo parallelo fa da discrimine

  7. #47
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Dal 2000 ad oggi nella mia città:

    Marzo 2000 - 17° più caldo per le massime, media mensile +12,5 °C (voto 5)
    Marzo 2001 - 1° più caldo di sempre per le minime e massime, media mensile +15,9 °C (voto 1)
    Marzo 2002 - 14° più caldo per le massime e 11° più caldo per le minime, media +13,2 °C (voto 3)
    Marzo 2003 - 17° più freddo per le massime e 13° più freddo per le minime, media +11,5 °C (voto 8)
    Marzo 2004 - 13° più freddo per le massime e 20° più caldo per le massime, media +12,2 °C (voto 7)
    Marzo 2005 - 13° più freddo per le minime, media +11,9 °C (voto 7)
    Marzo 2006 - 11° più caldo per le massime e 20° più caldo per le minime, media +13,1 °C (voto 4)
    Marzo 2007 - 13° più caldo per le massime e 7° più caldo per le minime, media +13,6 °C (voto 3)
    Marzo 2008 - 5° più caldo per le massime e 17° più caldo per le minime, media +13,7 °C (voto 3)
    Marzo 2009 - 21° più caldo per le minime, media +12,6 °C (voto 6)
    Marzo 2010 - 17° più caldo per le massime e 3° più caldo per le minime, media +13,6 °C (voto 6)
    Marzo 2011 - 12° più caldo per le minime, media +13,0 °C (voto 4)
    Marzo 2012 - 10° più freddo per le minime, media +11,5 °C (voto 7)
    Marzo 2013 - 14° più freddo per le massime e 15° più caldo per le minime, media +12,4 °C (voto 7)
    Marzo 2014 - 12° più freddo per le massime e 7° più freddo per le minime, media +11,1 °C (voto 7)
    Marzo 2015 - 8° più freddo per le massime, media +11,8 °C (voto 9)
    Marzo 2016 - 14° più freddo per le minime, media +11,6 °C (voto 7)
    Marzo 2017 - 17° più freddo per le minime, media +11,8 °C (voto 7)
    Marzo 2018 - 5° più caldo per le massime e 5° più caldo per le minime, media +14,3 °C (voto 4)
    Marzo 2019 - 6° più caldo per le massime, media +13,3 °C (voto 2)

    *I voti sono assegnati in base agli eventi che avvengono in quel mese, al totale pluviometrico e al dinamismo complessivo, oltre che a giudicarli numericamente in base alle medie.
    Damiano,anche privatamente mi farebbe piacere che facessi lo stesso lavoro anche per gli altri mesi,così da poter fare dei confronti

  8. #48
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mmm, prima decade salita a circa +1,05 dalla 1971/00 dopo i primi 7 giorni...secondo me chiuderà con un valore simile a questo.
    Qua qualcosa in più ma stiamo là

  9. #49
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    In tempo di Covid e quarantene, mi sono dilettato a ricostruire il marzo di gran lunga più eccezionale per la Puglia
    Allegato 522606
    Che roba il marzo 1987!

    Qui a Trento niente neve data la provenienza mediamente da NE delle correnti, salvo un fugace episodio di poche ore il giorno 11 e un temporale con neve a bassa quota il 19/3; le temperature però furono davvero gelide, con i primi 18 giorni del mese tutti con minime negative e 24 gelate su 31 gg nell'intero mese, una cosa inimmaginabile direi adesso, o quantomeno molto difficilmente ripetibile, ecco.

    Sui miei appunti meteo dell'epoca trovo scritte alcune note interessanti, che riporto (allora ovviamente non c'era internet e le notizie le raccoglievo dai quotidiani o dai notiziari tv; a volte mi viene il dubbio che potessero essere un po' esagerate, prendetele per quello che sono):

    4/3/1987: temperatura max di -8°c a Campobasso;
    6-7/3/87: minima di -8°c a TN (rilevazione mia), valore minimo assoluto per il mese di marzo;
    7/3/1987: minima di -30°c a Trepalle (Livigno) e neve a Palermo;
    8/3/1987: neve a Lecce, fino a 30 cm (anche se vedendo la mappa mi sembrano un po' tanti, confermi?)
    10/3/1987: neve a Ragusa e Catanzaro
    12/3/1987: minima di -3°c a Catania
    16/3/1987: 20 cm di neve a Firenze

    Tornando a Trento, i primi fiori sbocciarono solo a fine mese (quest'anno per dire si iniziavano a vedere già a metà/fine febbraio) e il freddo durò fino all'inizio di aprile, con minima di -2°c il 2/4, ultima gelata di quella stagione un po' pazza. Fra l'altro pure maggio fu bello fresco quell'anno, con ripetute nevicate a media quota e 6 minime sotto i 5°c.
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #50
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Damiano,anche privatamente mi farebbe piacere che facessi lo stesso lavoro anche per gli altri mesi,così da poter fare dei confronti
    Sai, io alcuni dati che ho fornito non li ho estratti da un unico archivio meteo in quanto molto spesso mancano delle registrazioni in alcuni anni e, talvolta, le temperature minime sono riportate o più alte o più basse della realtà e aggiornate fino ad una certa ora del giorno (sballando le medie minime e anche la media mensile), dunque trovo difficoltà a ricostruire il passato, per alcuni anni dove mancano dati devo affidarmi ad altre stazioni meteo che misurano e registrano i dati, stando sempre attento che non ci siano errori, tipo massime inferiori alla minima del giorno prima oppure sovrastima dei valori. Cmq io privatamente, magari con un messaggio, ti invierò a presto un resoconto delle temperature degli ultimi 20 anni dal 2000 ad oggi. Si passa, vedrai, da mesi apocalittici, tipo Agosto 2003 a mesi gelidi tipo Febbraio 2003, il più freddo di sempre qui!
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •