Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
ah guarda, mi fido ciecamente di quanto dici non mi ricordo più come sia fatta una nevicata, figurarsi in periodi limite.

riflettevo sul fatto che a fine febbraio 2018 non riuscì ad accumulare di giorno dopo questa cosa qua:

archives-2018-2-27-0-0.png


archives-2018-2-27-0-1.png


è stata per me la più grande e violenta ondata fredda che ho vissuto. il periodo fu quello sbagliato però, arrivò l'addolcimento e, nonostante precipitazioni a 10/15mm/h (con una delle nevicate più intense in questi termini che io abbia mai visto) e non ricordo quante decine di mm di precipitazione in poche ore, accumulò 4/5cm nei punti più freddi. iniziò a nevicare in pieno giorno e la fase clou fu proprio a cavallo di mezzogiorno (tanti della zona si ricordano sicuramente l'intensità mostruosa, ho anche qualche video).
mi rifaccio a quell'episodio perché è il più recente e lo ricordo bene, e la magnitudo fu incredibile. ricordo il freddo pungente dei giorni prima.

ecco, fosse avvenuto un mese prima sarebbe stata una delle nevicate più toste dall'85.

il vero discorso è che qui nevica sempre e solo (quasi, tolto un episodio storico come fu quello del 13 dic 2001) per addolcimento, quasi mai in fase frontale. penso che anche questa cosa possa fare le differenza per noi a fine marzo, però appunto, suppongo e basta, non ho sufficiente esperienza per potermi sbilanciare
Se venissero confermate queste isoterme secondo me ci sarebbero condizioni comunque sufficienti per la neve al piano, pur in un contesto di precipitazioni scarse. Inoltre credo saranno coinvolte più che altro ER e lato adriatico, per il N sarebbe necessario un ingresso stile dicembre 2001, in pratica 1 probabilità su qualche milione 😂