Risultati da 1 a 10 di 3205

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Una sorta di "linea Maginot" che si ferma all'Emilia e Toscana settentrionale circa.
    La Linea Gotica Mi sa che ne verrà fuori una gran sciroccata, per fortuna della Liguria non è la stagione delle bombe d'acqua; mi aspetto un clima afoso e temporali sulla Padana centro-orientale fino al Friuli. Gran neve sui ghiacciai?

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    La Linea Gotica Mi sa che ne verrà fuori una gran sciroccata, per fortuna della Liguria non è la stagione delle bombe d'acqua; mi aspetto un clima afoso e temporali sulla Padana centro-orientale fino al Friuli. Gran neve sui ghiacciai?
    personalmente per i ghiacciai non la vedo benissimo, se sui bacini in altissima quota sarà neve, sulle parti basse almeno fino a 3000m vedo solo un gran rischio dilavate. Questo per il peggioramento di lunedì. Il seguito è per il momento ancora troppo nebuloso e spero non cada alcuna precipitazione, dato che con le carte attuali sarebbe liquida fino a circa 4000m, con effetti disastrosi.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    personalmente per i ghiacciai non la vedo benissimo, se sui bacini in altissima quota sarà neve, sulle parti basse almeno fino a 3000m vedo solo un gran rischio dilavate. Questo per il peggioramento di lunedì. Il seguito è per il momento ancora troppo nebuloso e spero non cada alcuna precipitazione, dato che con le carte attuali sarebbe liquida fino a circa 4000m, con effetti disastrosi.
    per quel che valgono i lam di lunedì lo zero termico è intorno a 3000 quindi con prc moderate è neve almeno sino a 500m più in basso

  4. #4
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per quel che valgono i lam di lunedì lo zero termico è intorno a 3000 quindi con prc moderate è neve almeno sino a 500m più in basso
    Ma anche di più secondo me.
    All'apice delle precipitazioni (che saranno perlopiù temporalesche) c'è una +7/8 su tutto il nord, quindi secondo me dai 23-2400 m è neve, anche se magari attecchisce solo più in alto.
    Pericoloso per le quote alte sarebbe il passaggio del 16, con pioggia inizialmente fin sui 3100-3200 m, ma poi entrerebbero comunque isoterme più fresche e QN in discesa a 25-2600 m.

    Ragazzi, alla fine siamo pur sempre a maggio, non a luglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •