Mamma mia, fiammata pazzesca senza considerare poi che con uno sbuffo fresco ci viene giù il mondo...![]()
Gfs06, ovvero un maggio 2019 al contrario![]()
Hai ragione. Chi si dimentica per caso l'inaspettata +30,8 a 850 hPa a Trapani Birgi nel giugno 2016?![]()
La Libia in quell'evento non l'avevo mai vista così calda, c'era la +32 in nord Africa!
Purtroppo quando entrano elevatissime isoterme in un'area ristretta, le mappe non riescono a definire con una grandissima precisione le isoterme estreme locali, ma i valori medi. Sono proprio le configurazioni apparentemente non da record a preservare sorprese.
Se già l'area occidentale della Sicilia mostra la +24,
in un area ancor più ristretta sempre di quella zona potrebbe esserci anche la +26
Senza considerare che Trapani è altamente soggetta a registrare impennate termiche notevoli in presenza di venti meridionali.
Ultima modifica di damiano23; 07/05/2020 alle 13:52
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
personalmente per i ghiacciai non la vedo benissimo, se sui bacini in altissima quota sarà neve, sulle parti basse almeno fino a 3000m vedo solo un gran rischio dilavate. Questo per il peggioramento di lunedì. Il seguito è per il momento ancora troppo nebuloso e spero non cada alcuna precipitazione, dato che con le carte attuali sarebbe liquida fino a circa 4000m, con effetti disastrosi.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Visto che, a torto, in genere guardiamo soltanto le previsioni delle termiche a 850 hpa e a 500 hpa, sapete per caso quali sono i migliori modelli nella previsione delle temperature al suolo? Grazie!
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Ma anche di più secondo me.
All'apice delle precipitazioni (che saranno perlopiù temporalesche) c'è una +7/8 su tutto il nord, quindi secondo me dai 23-2400 m è neve, anche se magari attecchisce solo più in alto.
Pericoloso per le quote alte sarebbe il passaggio del 16, con pioggia inizialmente fin sui 3100-3200 m, ma poi entrerebbero comunque isoterme più fresche e QN in discesa a 25-2600 m.
Ragazzi, alla fine siamo pur sempre a maggio, non a luglio![]()
essendo in dipendenza delle isoterme anche le temperature al suolo vanno osservate nel breve
a differenza delle isoterme che sono in libera atmosfera però vanno parametrate alle caratteristiche territoriali e alle correnti contingenti
quindi si scende ulteriormente per una previsione affidabile rimanendo nell'arco delle 48h dalla scadenza previsionale e prerefibilmente scegliendo lam a griglia stretta
poi in questi casi fa molto anche l'esperienza nella valutazione
Segnalibri