Cioè oggi massime fino a +27/+28 in PP e in quota quanto c'era?
Una +10?
Mah
va beh ma qui non fa più testo col resto del mondo, lascia stare, è battaglia persabastano 3 giorni di sole che anche con termiche in media che si vola, in QUALSIASI stagione, periodo, sempre. non capisco perché ma è così. fa 5 giorni a luglio con una normale +14/16 azzorriana? perfetto, dal terzo giorno in poi fai minime a +5 e massime a +2.
fa 3gg di hp a dicembre con la +5 secca sopra? 30 anni fa faceva nebbia e gelo di notte, almeno, adesso o fa nebbia bollente di notte e poi di giorno primavera, oppure fa primavera e basta![]()
Si vis pacem, para bellum.
Nella corrispondenza tra quota e suolo dipende molto anche da caso a caso.
In questo periodo i suoli mi sembrano effettivamente favoriti dato che certe zone sono in siccità e le anomalie sono a carico quasi esclusivamente delle massime compensando con minime contenute, poi già oggi era più nuvoloso di ieri, ma comunque sì, noto anch’io che si sale con facilità di questi tempi.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Da metà aprile a inizio settembre, più o meno, con aria tersa e senza particolari effetti il divario di 15°C nelle massime tra 850hPa e livello del mare è del tutto normale per noi. Chiaro, con ventilazione, precipitazioni o nubi il divario si riduce. Con il sole pieno, invece, la temperatura sale senza problemi; paradossalmente, in condizioni di afa "pesante" il divario può essere leggermente minore, per lo schermo che oppone l'umidità nell'aria. Infatti nel freschissimo agosto 2006, non avendo avuto mai un giorno di pioggia continua e ininterrotta, a Padova non si registrò mai una massima <20°C nonostante un paio di volte avesse fatto capolino la +5°C sul Nordest; cosa capitata invece il 24 luglio 2011 (massima +19.4°C al suolo, giornata di pioggia, +8/+9°C a 850hPa).
Esatto. Peraltro non capisco lo stupore condito da frasi del tipo: "con temperature in media a 850 hPa facciamo massime molto sopra media".
Il fatto è che in quota, almeno qui, la +12 sono circa 3,5° in più della media 1981/2010. E guarda caso la giornata di ieri ha tirato fuori proprio un +3,5 circa da tale media...nessun mistero dunque, ahimè. Fa più caldo tanto in quota quanto al suolo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La cosa orribile è che sarebbe +2,5° circa anche qui
I +22° continui per 7 giorni di fila sarebbero dunque una roba come +12,5° dalla 81/10...credo potremmo registrare una decade record, forse quella con la maggiore anomalia positiva in quota di sempre.
Per fare un'analogia, sarebbe come avere a Gennaio in quota la +13 per 7 giorni...
Certo ci sono le giornate "sfortunate" es. nubi di notte e sole pieno di giorno, e lì almeno come minime il sopra-media lo fai; oppure quando invece di arrivare la pioggia, arriva il föhn. Però generalmente non fai +34°C con una +14°C in testa, ecco; magari l'alta pressione è azzorriana e non africana, ma se ci sono 3°C sopra media in quota, ce ne saranno anche al suolo altrettanti (più o meno). Un buon esempio sono le prima due decadi di giugno 2018, quando con HP euro-azzorriana ma temperature a 850hPa degne di un luglio "old style", abbiamo avuto medie da luglio "old style" (quindi superiori a quelle tipiche di inizio giugno).
Segnalibri