“La decade appena trascorsa è statanettamente la più calda registrata” affermaGavin Schmidt,direttore del GISS. “Ogni decade a partire dal 1960 è stata semprepiù calda di quella precedente”. Dal 1880 ad oggi, latemperaturamediasuperficiale del globo è cresciutadi un po’ più di ungrado Celsius, e se può sembrare pocobasti solo pensare che durante l’ultima era glaciale le temperaturemedie erano solamente 5,5 gradi Celsius (circa) più basse dellemedie dell’era pre-industriale.Tuttavia, è doveroso specificare che non tutte leregioni del pianeta reagiscono proporzionalmente al trend di riscaldamentoglobale. Per esempio, il NOAA ha classificato le temperature medie annuali degli USA (esclusi Alaska e Hawaii) al 34° posto in merito al riscaldamento, mentre leregioni Artichehanno sperimentato, a partire dal 1970, unriscaldamentotre voltepiù rapidorispetto al resto del mondo.
Che possiamo dire, speriamo in un estate…….morbida.
@Perlecano, ma la 2019 non è più calda della 2015 in Italia?
ma hai dimenticato di menzionare AMO + , Nord Atlantico mediamente piu caldo dal 1995 ,
le estati piu fresche tra gli anni '80 e '90 ( tranne le caldi estati del 1982 , 1988 , 1994 , 1998 , in ordine cronologico )
ma le piu calde estati con SSTa + nord Atlantico mediamente piu caldo durante gli anni 2000 , con estati piu calde rispetto alla precedenti , e in assoluto le piu calde
ad iniziare dalla piu calda in assoluto , la caldissima estate 2003
poi in ordine cronologico 2006 , 2009 , 2012 , 2015 la quarta piu calda ,
2017 la seconda in assoluto piu calda ,
2018 , 2019 molto calde
se menzioniamo ENSO e El Nino come tra in assoluto i piu forti in questo periodo come tra il 1997/1998 ..2015/2016 ..El Nino moderato anche tra il 2002/2003 in contesto AMO + , bisogna citare l indice climatico altrettanto importante AMO
Nord Atlantico AMO neg. SSTa piu fredde in questo periodo tra gli anni '60 e '90 dal 1962 al 1993 , quando ci sono state anche la prevalenza di estati piu fresche in particolare durante gli anni '70 quando le SSTa nord Atlantico hanno raggiunto
picchi di anomalie piu fredde
![]()
hanno in " comune " due mesi estivi in assoluto tra i piu caldi
ma luglio 2015 e' stato un " mini 2003 " e' stato terribilmente caldo , entrato nella storia , e difatti e' risultato il piu caldo in assoluto dal 1948
nell estate del 2019 da record e' stato giugno 2019 , ma secondo dopo l epocale estate 2003 , con giugno 2003 in assoluto il piu caldo
un mese ' epocale ' quel caldissimo luglio 2015
estate del 2015 e' la quarta in assoluto piu calda
Ultima modifica di robertino; 20/04/2020 alle 11:10
L'indice AMO fu identificato da Schlesinger e Ramankutty nel 1994.[1]Una volta che ogni trend lineare è stato rimosso, l'andamento dell'AMO è solitamente definito dai pattern di variabilità delle temperature superficiali nelnord Atlantico. Questo trend viene eliminato per evitare che le analisi siano influenzate daigas serrache inducono ilriscaldamento globale.Nei modelli la variabilità dettata dal ciclo dell'AMO è associata apiccoli cambiamentinella partenord Atlanticadellacircolazione termoalina, nonostante ciò le osservazioni oceaniche storiche non sono sufficienti per attribuire alle variazioni del ciclo dell'AMO le attuali anomalie della circolazione.
Ma @Perlecano sta dicendo un'altra cosa,ossia che, contrariamente alla vulgata comune nei forum meteo,l'ENSO impatta pesantemente sul clima europeo e mediterraneo solo se raggiunge livelli molto negativi o molto positivi, altrimenti sono altri(all'incirca quelli che citi) i fattori incidenti. Ci sarebbe anche lo IOD,soprattutto per le estati e gli autunni.
dopo la calda estate del 1928 una serie di estati molto calde dal 1943 al 1952 ,
dal 1943 al 1952 una serie di estati molto calde in Italia , in particolare molto calde nel 1945 , 1947 , 1950 , 1952 , 'stile " calde estati 2006 , 2009
in contesto AMO + SSTa nord Atlantico piu calde
AMO + tra il 1926 e 1961
![]()
enso di per se non dice nulla infatti
poiché in estate come sappiamo manca la cella polare bisogna guardare prima di tutto e con grande attenzione alla distribuzione dei centri di anomalia delle sst tra pacifico e atlantico
e quindi discorso analogo nell'altro oceano per AMM
i risvolti principali dell'enso riguardano la forza e la distribuzione della convezione tropicale e come incide sulle fluttuazioni del js
sicuramente più importante IOD in quanto incide direttamente sull'itcz
oggigiorno poi anche l'incidenza che avrebbe l'enso sulla possibilità di favorire dinamiche a goccia perde un pò di peso considerato quanto abbiamo visto recentemente, con estati feroci anche in presenza di getto teso
Segnalibri