Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
Certo le variabili possono essere un monsone africano di Guinea molto forte e la falla iberica preponderante, ad esempio. Ma tu spesso hai citato il Nino come favorevole ad estati calde, io invece nutro dei dubbi sull'ingerenza forte in Mediterraneo. Il problema resta capire il perché specialmente del cuto off iberico cosi' presente che forse non permette lo "spanciamento" del promontorio azzorriano verso il Med.
Il Nino è determinante (ha lui il timone) nel Mediterraneo solo quando è molto intenso (sfornando mensilità tipo luglio 2015 o luglio 1983, oppure estati tipo la 1998), altrimenti la sua influenza è blanda e tende a mescolarsi con quella di innumerevoli altri fattori di contorno, tra TLC, configurazioni prevalenti, SSTA locali e altro, tanto che l'effetto specifico dell'anomalia ENSO, in assenza dei Nino intensi come quelli che ho citato, diviene indistinguibile da quello di altre forzanti e di altre condizioni.