Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
L'estate 1873,che citi come molto calda, è meno calda della 2014 nel grafico che tu stesso posti
La primavera 1862 è meno calda della 2013 e la citi come caldissima().
La 1881 oggi farebbe ridere i polli.
E,non sapendo su quale specchio arrampicarti, ti difendi(con mossa strategica degna della difesa siciliana nel gioco degli scacchi ma fatta da uno scacchista che ha il fiasco in una mano) dicendo che "i dati attuali tendono in parte a sminuire i dati del passato"(frase che in lingua italiano non significa pressoché nulla,chissà nel tuo slang cosa vuol dire).
scusa , ma cosa stai a di'

ma ci rendiamo conto che quell epoca ( 1860/1882 ) e' vicina alla Piccola Era Glaciale

sono dei dati stagionali e medie mensili delle principali citta' Italiane tra il 1860 e 1882 , con alcune estati molto calde , e mesi estivi caldissimi come luglio 1866 , luglio 1881 , agosto 1873 , con medie mensili tra i + 25 e + 29 C. dal nord al sud Italia

poi come si puo stimare con assoluta precisione a livello Nazionale la reale differenza tra il periodo della seconda meta' del XIX secolo con la fase attuale del XXI secolo ,
per questo si tende in parte a sminuire estati calde del passato che in quel contesto siamo in un periodo climatico decisamente meno caldo poco dopo la PEG ,
in cui tra il 1860/1882 ci sono state anche estati molto calde e alcuni mesi estivi caldissimi perche lo dicono i dati documentazione storiche del epoca 1860/1882