Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
scusa , ma cosa stai a di'

ma ci rendiamo conto che quell epoca ( 1860/1882 ) e' vicina alla Piccola Era Glaciale

sono dei dati stagionali e medie mensili delle principali citta' Italiane tra il 1860 e 1882 , con alcune estati molto calde , e mesi estivi caldissimi come luglio 1866 , luglio 1881 , agosto 1873 , con medie mensili tra i + 25 e + 29 C. dal nord al sud Italia

poi come si puo stimare con assoluta precisione a livello Nazionale la reale differenza tra il periodo della seconda meta' del XIX secolo con la fase attuale del XXI secolo ,
per questo si tende in parte a sminuire estati calde del passato che in quel contesto siamo in un periodo climatico decisamente meno caldo poco dopo la PEG ,
in cui tra il 1860/1882 ci sono state anche estati molto calde e alcuni mesi estivi caldissimi perche lo dicono i dati documentazione storiche del epoca 1860/1882
Sto dicendo che,al solo e malcelato fine di dimostrare che tutto è ciclico e il caldo c'era anche in passato, arrivi al tentativo di farci passare sotto il naso stagioni mediamente calde del passato,facendole passare per caldissime e persino paragonabili a quelle attuali. Cosa che fai anche su quel diverso forum di infimo livello su cui scrivi oltre a questo(e sul quale non sarebbe male tornare a scrivere in via esclusiva). Con la differenza che qui non hai vita facile,perché i dati ce li leggiamo.