Pagina 24 di 32 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 316
  1. #231
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,476
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Certo che ha proprio ragione @Josh, Brindisi sembra proprio un altro mondo rispetto addirittura al resto del sud Italia peninsulare (figurarsi rispetto a qui al Nord-Ovest)
    In generale la Puglia, almeno dal barlettano in giù, di solito è un blocco unico, anche se non sono rari i casi in cui il Salento e Brindisi inclusa siano ancor più anomale.

  2. #232
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Certo che ha proprio ragione @Josh, Brindisi sembra proprio un altro mondo rispetto addirittura al resto del sud Italia peninsulare (figurarsi rispetto a qui al Nord-Ovest)


    Non ho mai capito una cosa riguardo a Ferrara: perchè è così secca? In realtà questa domanda potrei girarla anche per dire a Rovigo ed a tutta la zona che circonda il delta del Pò, ma davvero, non sono mai riuscito a comprendere perchè lì piova così poco rispetto per dire anche alla pianura padana centrale. Quali sono le ragioni di ciò?
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In generale la Puglia, almeno dal barlettano in giù, di solito è un blocco unico, anche se non sono rari i casi in cui il Salento e Brindisi inclusa siano ancor più anomale.
    Allora...parlando seriamente...il fatto che Brindisi quasi sempre anomalie positive assai più basse non solo del NI e del quadro nazionale ma anche di regioni come Campania ed ancor più Lazio non dipende che in minima parte dalla latitudine-se pensiamo che Algeri,3 paralleli più a sud ha anomalie positive negli ultimi 8 anni che surclassano quelle salentine- e nemmeno dalla longitudine -proviamo a paragonare le anomalie positive di Mostar dal 2012 con quelle brindisine- ma dal mix davvero singolare di: marittimità del clima, ventosità(che attenua gli estremi) e posizione decentrata rispetto alle configurazioni prevalenti negli anni 10',legate alle rimonte africane, che sono molto cambiate rispetto a quelle degli anni 90'.
    Il combinato disposto di questi 3 fattori determina l'"effetto paese dei balocchi" ,che assolutamente non si riscontra nel sud tirrenico,nei Balcani meridionali,in Spagna ed in altre cimose,poste a latitudini simili.

  3. #233
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Comunque qui il mese ha chiuso a +12,47° di media, ergo ho dovuto approssimare a +12,5°, quindi +0,1° dalla media.
    Ora vado a truccare il sensore della mia stazione in modo che rilevi valori di 0,03° più bassi, a dopo

  4. #234
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,476
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora...parlando seriamente...il fatto che Brindisi quasi sempre anomalie positive assai più basse non solo del NI e del quadro nazionale ma anche di regioni come Campania ed ancor più Lazio non dipende che in minima parte dalla latitudine-se pensiamo che Algeri,3 paralleli più a sud ha anomalie positive negli ultimi 8 anni che surclassano quelle salentine- e nemmeno dalla longitudine -proviamo a paragonare le anomalie positive di Mostar dal 2012 con quelle brindisine- ma dal mix davvero singolare di: marittimità del clima, ventosità(che attenua gli estremi) e posizione decentrata rispetto alle configurazioni prevalenti negli anni 10',legate alle rimonte africane, che sono molto cambiate rispetto a quelle degli anni 90'.
    Il combinato disposto di questi 3 fattori determina l'"effetto paese dei balocchi" ,che assolutamente non si riscontra nel sud tirrenico,nei Balcani meridionali,in Spagna ed in altre cimose,poste a latitudini simili.
    Sì, i motivi sono quelli. Ma sono in generale validi per la Puglia, salvo alcuni mesi, come Ottobre 2019 o Marzo 2020, in cui la differenza la fanno unicamente le zone costiere, grazie alla marittimità del clima che fu esasperato in quelle mensilità.

    Il mese scorso, ad esempio, chiuse sopra media nelle aree interne pugliesi, e sotto media tra Bari e Brindisi ma solo lungo la fascia costiera con relativo entroterra.

  5. #235
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,476
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Comunque qui il mese ha chiuso a +12,47° di media, ergo ho dovuto approssimare a +12,5°, quindi +0,1° dalla media.
    Ora vado a truccare il sensore della mia stazione in modo che rilevi valori di 0,03° più bassi, a dopo

  6. #236
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, i motivi sono quelli. Ma sono in generale validi per la Puglia, salvo alcuni mesi, come Ottobre 2019 o Marzo 2020, in cui la differenza la fanno unicamente le zone costiere, grazie alla marittimità del clima che fu esasperato in quelle mensilità.

    Il mese scorso, ad esempio, chiuse sopra media nelle aree interne pugliesi, e sotto media tra Bari e Brindisi ma solo lungo la fascia costiera con relativo entroterra.
    Non so...ma ad occhio Foggia Amendola e Gioia del Colle le vedo meno eccentriche rispetto all'European Warming.Solo che sono reminiscenze di quando ho avuto una storia con una ragazza pugliese

  7. #237
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,476
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Questo mese di Aprile era iniziato in modo molto promettente. Avevo aperto il mese esultando per via delle fortissime anomalie negative dei primi giorni, e il 4, al termine di una lunga disamina della storica ondata di freddo vissuta, concludevo in questo modo il mio intervento:

    Aprile esordisce con un bottino notevole, uno scarto dalla norma di -6,3°. Per recuperarla servirebbe che tutti i prossimi 27 giorni rimanenti chiudessero a +0,7° dalla media mensile. Non è impossibile, ma è divenuto sempre più raro iniziare un mese con scarto negativo, quindi avere accumulato dopo appena 3 giorni dalla partenza un simile guadagno è incoraggiante, e fa ben sperare che finalmente, come per il Marzo appena concluso, Aprile possa chiudere sotto media per la prima volta dopo 15 anni

    A distanza di 26 giorni da allora, posso alla fine dire che la speranza si è realizzata, e che nonostante il finale sotto tono e molto mite, la forte ondata di freddo dei primi giorni e due episodi freddi rapidi ma molto incisivi rispettivamente il 14-15 e il 22-23 Aprile, hanno costituito un tesoretto che non si è riusciti completamente a dilapidare.


    Ecco a voi quindi le medie di Brindisi Casale per Aprile 2020:

    media min: 10,2° (-0,3° dalla 81/10)
    media max: 17,8° (-0,4° dalla 81/10)
    media delle medie: 14° (-0,4° dalla 81/10)


    Il mese chiude sotto media, e in media con l'antica trentennale 51/80 che è anche la più fredda.

    Il risultato è relativamente storico: infatti con appena 14° di media complesiva si configura come il mese di Aprile più freddo del nuovo secolo, nonchè il più freddo dal lontanissimo 1997.
    Non solo: è il sesto mese di Aprile più freddo dal 1980, nonchè il terzo dal 1990.

    Nonostante il traguardo sembri importante, il fatto che un mese di così modesta caratura rispetto alla 51/80 chiuda addirittura come uno dei più freddi degli ultimi 40 anni, credo dica molto sul warming che ha interessato il mese di Aprile proprio dopo il 1980.
    E' da dire però che la media 51/80 risulta molto condizionata dai freddi anni 70 che hanno abbassato una media che altrimenti sarebbe stata non lontana dalla 81/10.
    Quindi, nonostante il warming sia innegabile, è da considerare che nella trentennale 51/80 ben 15 mesi di Aprile hanno chiuso con media maggiore o uguale a quella di Aprile 2020, e tutti questi tra 1951 e 1972, per cui se togliessimo gli anomali anni 70 questo Aprile risulterebbe comunque sotto media di qualche decimo.
    Insomma, un mese che sarebbe stato sotto media in qualsiasi decade eccezion fatta per gli anni 70.



    Adesso tutte le statistiche significative di questo mese:

    • estremi 4/25,2°: con un'escursione mensile di 21.2°, Aprile 2020 si pone al quinto posto per maggiore escursione termica mensile dal 1951, a pari merito con 1952 e 2001
    • l'ondata di freddo dei primi 3 giorni è stata eccezionale, costituendo il secondo episodio più freddo della storia di Aprile dopo il 2003 (media sui 3 giorni: 4,4/11,8°). Si è trattata di una vera ondata di freddo invernale. Normalmente Aprile è noto per i colpi di coda dell'inverno, ma chiamare così quell'ondata, che avrebbe sfigurato persino nel periodo più freddo dell'anno, è davvero un affronto. Ne ho parlato ampiamento in questo post se ne siete interessati, riportando medie termiche, anomalie e altri dati
    • la minima del 3 Aprile (4°) è la più bassa dal 2003
    • la minima di 4° del 3/4 è anche la 14esima più bassa dal 1951 (solo 13 minime sono state più alte)
    • la max del 1° Aprile (10,2°) è stata la quarta più fredda dal 1951
    • l'1 Aprile è stata la quinta giornata più fredda della storia di Aprile dal 1951, con una media giornaliera di 7,4° (-7° dalla 81/10 decadale); per ulteriori informazioni potete leggere qui
    • record per maggior numero di giorni consecutivi con media giornaliera < 8,5° (pari merito con il 2003)
    • record per maggior numero di minime consecutive < 5° (pari merito con 2003 e 1956)
    • secondo posto per maggior numero di max < 13° (tra l'altro consecutive), pari merito sempre con il 2003
    • la max assoluta della prima decade (17,3°) è stata la terza più fredda max assoluta per la prima decade di Aprile dal 1951
    • nel complesso, l'insieme di terza decade di Marzo e prima di Aprile ha costituito un periodo freddo del tutto invernale, con medie termiche tipiche di Dicembre e nel particolare più fredde del Dicembre 2019 e di diversi periodi dell'inverno appena trascorso, un vero scampolo di inverno nel bel mezzo della primavera meteorologica e che si è preso quasi un mese di primavera astronomica! Per approfondimenti, leggete questo intervento
    • il 23 Aprile l'escursione termica giornaliera è stata di appena 1,3°, costituendo il record per la giornata di Aprile con la minor escursione termica dal 1951
    • sempre giorno 23 Aprile, la massima è stata appena 13,1°: una delle più fredde per la terza decade di Aprile, nonchè tra le più tardive.
    • record giornaliero di massima più fredda dal 1951 per 1, 2 e 23 Aprile
    • i pomeriggi dei giorni 22 e 23 Aprile sono stati del tutto invernali per medie termiche orarie
    • la massima di 25,2° del 29/4 costituisce la 14esima massima più alta dal 1951, anche se 26 volte la max era stata maggiore di quel valore
    • registrate 5 giornate con massime inferiori ai 14,5°: dal 2000 al 2019 era capitato solo 30 volte




    Interessante il confronto con la periferia cittadina, per valutare come allontandoci dal mare le medie cambino.
    Ho deciso di eseguire stavolta il confronto con la stazione meteorologica della zona industriale di Brindisi, posta a 2,5 km dalla linea di costa ma lontana 2 km dall'altra stazione di periferia, più interna. La scelta è dovuta a tare nei dati.
    Le medie mensili, approssimativamente, sono state 9,5/18,5° per una media grezza di 14°.
    Dal punto di vista della media complessiva, dunque, non cambia nulla tra aeroporto e zona industriale. Si notano una media min più bassa (-0,7°), ma è compensata dalla media massime più alta (+0,7°) che all'aeroporto. Alla base di tutto la differente distanza dal mare.



    Radiosondaggi-
    In quota il mese è stato più caldo della norma, e non di poco. Forte dunque la differenza rispetto al suolo, addirittura eclatante aggiungerei. Uno dei mesi più discordi che ricordi.

    850 hPa Aprile 2020.png500 hPa Aprile 2020.pngZT Aprile 2020.png

    Le medie sono state:

    • 850 hPa: 5,5° (+1° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -18,5° (+2,6° dalla 81/10)
    • ZT: 2595 m (+230 m dalla 81/10)

    Unendo tutto con i dati al suolo, si ricava il seguente grafico sulla distribuzione delle anomalie ai vari livelli geopotenziali della colonna d'aria:

    Distribuzione sulla colonna delle anomalie Aprile 2020.png

    E' evidente l'enorme e folle differenza tra il suolo, dove l'anomalia è stata moderatamente negativa (!) e il resto della colonna che è sopra il grado di anomalia positiva e che cresce fino a superare i +2,5 oltre i 5500 m!

    A influire particolarmente la seconda decade: se infattila prima ha chiuso in forte sotto media (a 850 hPa la media è stata 2,8°, cioè -2,4° dalla 81/10) e la terza decade è stata circa +0,8° dalla 81/10, la seconda decade ha visto un'anomalia marcata, che a 850 hPa ha toccato i +5,2° !
    E' stata davvero una decade molto calda (media 9°), la più mite in quota del mese (al suolo lo è stata la terza), nonostante la intensa, ma davvero fugace come potete vedere dal grafico che ho postato prima, ondata di freddo artico.
    Complice anche il fatto che la seconda decade di Aprile è la più fredda del mese, per quanta bizzarra quest'informazione sia! La stessa particolarità era evidente al suolo, almeno per la 71/00.

    Al suolo invece la seconda decade è stata caratterizzata da marcate inversioni termiche notturne, e da massime mantenute sotto controllo dalla ventilazione settentrionale che ci rendeva sottovento al mare ancora fresco.



    Pluviometria- Come avevo anticipato in quest'intervento, il mese chiude per la prima volta da Novembre in sopra media pluvio! Il tutto grazie all'eccezionale piovuta che si è concentrata tra i giorni 20 e 23 Aprile, 4 giorni in cui sono precipitati la bellezza di 50 mm di pioggia, più di quanto ne erano caduti da inizio anno fino al 24 Marzo!
    Nel complesso, caduti ben 66,6 mm contro una media trentennale di 49,4 mm, con un surplus del +34,8% . Si recupera (molto) parzialmente quel grosso deficit che ci portiamo dietro dall'estate, che adesso monta a -212 mm, una cifra comunque consistente per una media storica annuale di 600 mm.

    Assolutamente da ricordare la gragnola del primo giorno del mese, che tra l'altro ho visto cadere in pieno pomeriggio, alle 14,30-15, con una temperatura scesa fino a 5°! Mai avevo visto la gragnola ad Aprile, e l'evento resta secondo solo al mitico Aprile 2003.


    Le nuove trentennali le esporrò nell'apposito thread.


    Il mio commento finale su questo mese è del tutto positivo. Anche l'anomalia negativa è abbastanza marcata, dunque non posso che esserne soddisfatto.
    In proposito, si tratta del secondo mese sotto media consecutivo, anche se Marzo ha chiuso appena un decimo sotto la 81/10. Per trovare due mesi sotto media consecutivi dobbiamo risalire al duo Dicembre 2018 - Gennaio 2019 e ancor prima all'ultimo bimestre del 2017 (allora fu anzi un trimestre, Ottobre - Dicembre).
    Ci avviamo però, ormai, a passo spedito verso la stagione estiva. Il solo pensiero mi fa star male. Che Dio ce la mandi buona!
    Ultima modifica di burian br; 01/05/2020 alle 20:38

  8. #238
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,476
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non so...ma ad occhio Foggia Amendola e Gioia del Colle le vedo meno eccentriche rispetto all'European Warming.Solo che sono reminiscenze di quando ho avuto una storia con una ragazza pugliese
    Sì, infatti ho scritto dal barlettano

    Gioia del Colle nella maggioranza delle volte concorda con Bari e Brindisi. Poi ci sono casi in cui non accade.

  9. #239
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, infatti ho scritto dal barlettano

    Gioia del Colle nella maggioranza delle volte concorda con Bari e Brindisi. Poi ci sono casi in cui non accade.
    Foggia in fondo è una Mostar più meridionale

  10. #240
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ottimo riassunto @burian br.
    Come sempre Brindisi fa zona a sé, fregandosene del GW

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •