
Originariamente Scritto da
Perlecano
Sì aprile è il non plus ultra del riscaldamento italico degli ultimi 15 anni circa, come dice Friedrich; la differenza tra decennio 2001-2010 e periodo 2011-2019, in Italia, è di 0,9 °C abbondanti (+0,57 °C sulla 1981-2010 contro circa +1,50 °C): ciò rende aprile il secondo mese scaldatosi maggiormente tra il decennio scorso e quello in corso (dietro a settembre, che passando dai -0,25 °C sulla 1981-2010 del periodo 2001-2010 ai quasi +0,90 °C del periodo 2011-2019, si è scaldato addirittura di quasi 1,10 °C). prendendo il riferimento gli anni '70, però, aprile balza in sella al riscaldamento avutosi tra il periodo 1971-1980 e il periodo 2011-2019: la differenza diviene di 2,6 °C (ovviamente a favore del decennio più recente), delta termico nemmeno avvicinato da altri mesi dell'anno.
Aprile manca l'appuntamento con un sottomedia nazionale sulla 1981-2010 da più tempo di qualunque altro mese: l'ultimo mese di aprile sottomedia fu il 2005 (al termine di un quinquennio 2001-2005 di mesi di aprile mai caldi: se 2002 e 2004 chiusero attorno alla norma in Italia, addirittura il 2001, il 2003 - double face, con la sfreddata eccezionale in prima decade e la caldazza in terza decade - e il già citato 2005 chiusero sotto la 1981-2010); il secondo mese dell'anno ad essere più in astinenza dal sottomedia nazionale è giugno, che manca l'appuntamento dal 2013: "solo" sette anni di assenza, contro i clamorosi 15 anni di aprile; il terzo mese il cui sottomedia risale a più tempo fa è luglio (niente segno "meno" dal famoso e piovosissimo 2014).
Segnalibri