Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Si parla di anomalie termiche nazionali: come si classificano ciascun mese e ciascuna stagione in base ai loro esponenti nel nuovo secolo (che convenzionalmente si fa iniziare nel 2001)? Nei casi di "ex aequo" ho scritto le annate di riferimento in ordine cronologico. Possiedo dati per il primo trimestre del 2020 e per tutti i mesi delle annate che vanno dal 2001 al 2019.
Molto affascinante. I dati di giugno, aprile, febbraio un po' meno.
Grande resoconto, lo aggiungerò nel mio archivio.

Sì, hai fatto bene a non inserire il 2000, proprio perché il XXI secolo comprende gli anni dal 2001 al 2100.

Dopo il famoso 2013, anno del trampolino di lancio del GW, si sono registrati molti più mesi trimestri con anomalie positive che col segno meno, e un drastico calo delle anomalie negative nel settore settentrionale del paese. Non a caso ritrovo un Aprile a +1,0 sulla 81/10 quando al sud è stato instabile e molto fresco, o un agosto 2007 a -0,3 quando fu caldo al meridione e viceversa abbastanza dinamico al nord.

Per chi ne sia interessato sono stati emanati i dati meteorologici di tutte le capitali europee di Aprile 2020 Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

Il thred non è apparso in evidenza evidentemente..