Pagina 26 di 32 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 316
  1. #251
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Classifica delle temperature medie massime e minime di Aprile 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:

    AMSTERDAM: +16,6°C/+5,9°C, media +11,2°C (4° più caldo dal 1979 per le massime, 14° più caldo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +13,5°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +3,1/+1,3. Complessivamente sopra la media di +2,1°C sulla trentennale.

    ATENE: +20,4°C/+11,5°C, media +15,9°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 20° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +19,7°C - Media Min. +11,2, anomalie rispettive: +0,7/+0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    BELGRADO
    : +19,8°C/+5,6°C, media +12,7°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +8,3°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,7. Complessivamente sotto la media di -0,4°C sulla trentennale.

    BERLINO: +17,1°C/+5,0°C, media +11,1°C (6° più caldo per le massime dal 1894, N.D. per le minime) - Berlin Tempelhof; [1971-2000] Media Max. +15,0°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,5°C sulla trentennale.

    BERNA: +18,7°C/+4,3°C, media +11,5°C (4° più caldo per le massime dal 1990, 11° più freddo per le minime dal 1990) - Berne Liebefeld; [1981-2010] Media Max. +13,4°C - Media Min. +3,0°C, anomalie rispettive: +5,3/+1,3. Complessivamente sopra la media di +3,3°C sulla trentennale.

    BRATISLAVA: +19,0°C/+4,4°C, media +11,7°C (6° più caldo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +16,7°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +2,3/-1,0. Complessivamente sopra la media di +0,7°C sulla trentennale.

    BRUXELLES: +18,1°C/+5,5°C, media +11,8°C (3° più caldo dal 1931 per le massime, N.D. per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,3°C, anomalie rispettive: +0,4/+0,2. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    BUCAREST: +20,2°C/+2,4°C, media +11,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +4,9°C, anomalie rispettive: +2,2/-2,5. Complessivamente sopra la media di -0,1°C sulla trentennale.

    BUDAPEST: +19,4°C/+5,5°C, media +12,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2000] Media Max. +16,4°C - Media Min. +7,6°C, anomalie rispettive: +3,0/-2,1. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    COPENHAGEN: +12,9°C/+3,9°C, media +8,4°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più caldo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +11,8°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +1,1/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.

    CHISINAU: +17,3°C/+5,2°C, media +11,3°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Kisinev; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +6,0°C, anomalie rispettive: +1,7/-0,8. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    DUBLINO: +13,4°C/+4,2°C, media +8,8°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +12,1°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +1,3/-0,4. Complessivamente sotta la media di +0,5°C sulla trentennale.

    HELSINKI
    : +9,2°C/+0,5°C, media +4,8°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +7,6°C - Media Min. +0,8°C, anomalie rispettive: +1,6/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,6°C sulla trentennale.

    KIEV: +15,3°C/+4,3°C, media +9,8°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +14,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,2/-0,8. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.

    LISBONA: +20,0°C/+12,3°C, media +16,2°C (11° più caldo dal 1990 per le massime, 9° più freddo dal 1990 per le minime) - Lisboa/Geof; [1981-2010] Media Max. +19,8°C - Media Min. +11,9°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    LONDRA: +18,1°C/+6,5°C, media +12,3°C (3° più caldo dal 1973 per le massime, 8° più caldo dal 1973 per le massime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,5°C, anomalie rispettive: +3,9/+1,0. Complessivamente sopra la media di +2,4°C sulla trentennale.

    LUBIANA: +20,1°C/+5,6°C, media +12,8°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +16,1°C - Media Min. +5,8°C, anomalie rispettive: +4,0/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,9°C sulla trentennale.

    LUSSEMBURGO: +18,7°C/+7,3°C, media +13,0°C (2° più caldo dal 1947 per le massime, 5° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +13,3°C - Media Min. +4,4°C, anomalie rispettive: +5,4/+2,9. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    MADRID: +19,4°C/+8,9°C, media +14,1°C (19° più caldo dal 1931 per le massime, 4° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +7,7°C, anomalie rispettive: +1,2/+1,2. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.

    MINSK: +11,7°C/+0,5°C, media +6,1°C (16° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +12,2°C - Media Min. +2,6°C, anomalie rispettive: -0,5/-2,1. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    MOSCA: +8,9°C/+1,0°C, media +4,9°C (11° più freddo dal 1970 per le massime, 10° più freddo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +11,3°C - Media Min. +2,2°C, anomalie rispettive: -2,4/-1,2. Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale.

    OSLO: +12,2°C/+2,4°C, media +7,3°C (8° più caldo dal 1983 per le massime, 14° più freddo dal 1983 per le minime) - Oslo-Blindern; [1981-2010] Media Max. +10,1°C - Media Min. +1,7°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,7. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.

    PARIGI: +21,3°C/+10,0°C, media +15,7°C (2° più caldo dal 1886 per le massime, 4° più caldo dal 1886 per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +7,3°C, anomalie rispettive: +5,7/+2,7. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    PODGORICA: +20,6°C/+9,3°C, media +15,0°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +19,1°C - Media Min. +9,2°C, anomalie rispettive: +1,5/+0,1. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.

    PRAGA: +16,9°C/+2,8°C, media +9,9°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +15,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,3. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    REYKJAVIK: +7,3°C/+3,3°C, media +5,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +6,1°C - Media Min. +0,5°C, anomalie rispettive: +1,2/+2,8. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    RIGA: +7,6°C/+1,1°C, media +4,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più caldo dal 1980 per le minime) - Riga; [1961-1990] Media Max. +9,8°C - Media Min. +1,0°C, anomalie rispettive: -2,2/+0,1. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.

    ROMA: +20,0°C/+8,7°C, media +14,4°C (12° più caldo dal 1951 per le massime, N.D. per le massime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: +1,8/+0,5. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    SARAJEVO: +19,5°C/+4,6°C, media +12,0°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,8°C, anomalie rispettive: +3,9/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    SKOPJE: +18,9°C/+3,8°C, media +11,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1961-1990] Media Max. +19,1°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: -0,2/-1,6. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    SOFIA: +16,3°C/+2,7°C, media +9,5°C (19° più freddo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +0,1/-2,7. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    STOCCOLMA: +10,4°C/+0,1°C, media +5,2°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più caldo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +10,0°C - Media Min. +2,0°C, anomalie rispettive: +0,4/-1,9. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    TALLINN: +8,6°C/+0,6°C, media +4,6°C (15° più freddo dal 1980 per le massime, 19° più freddo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +9,2°C - Media Min. +0,6°C, anomalie rispettive: -0,6/0. Complessivamente sopra la media di -0,3°C sulla trentennale.

    TIRANA: +18,3°C/+5,3°C, media +11,8°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    VARSAVIA: +15,5°C/+2,5°C, media +9,0°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +13,6°C - Media Min. +3,9°C, anomalie rispettive: +1,9/-1,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    VIENNA: +18,9°C/+6,0°C, media +12,4°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +6,3°C, anomalie rispettive: +2,7/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    VILNIUS: +12,3°C/+1,3°C, media +6,8°C (21° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più freddo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +12,0°C - Media Min. +2,1°C, anomalie rispettive: +0,3/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    ZAGABRIA: +13,7°C/+3,0°C, media +8,4°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1971-2000] Media Max. +11,9°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,4. Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale.

    Climatologie mensuelle en avril 2020 a Paris-Montsouris | climatologie depuis 1900 - Infoclimat - fonte dei valori numerici.
    I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Città del Vaticano, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.
    Si nota un palese divario termico separa la parte occidentale d'Europa (prevalentemente più calda) da quella più fredda dell'est del continente con anomalie estese nel comparto russo-balcanico, mentre anomalie fortemente positive hanno coinvolto gli stati che si affacciano sull'Atlantico, e in generale l'Europa centro-occidentale. La porta delle anomalie fredde convenzionalmente è stata rappresentata dall'Adriatico, l'Italia, terra di confine, ha registrato un mese caldo sull'intero territorio, specie al centro-nord, deboli sst sotto media solo sullo Ionio. Si nota spesso l'ampia differenza fra minime e massime medie di alcune città, specie quelli dell'est.
    Ultima modifica di damiano23; 02/05/2020 alle 23:14
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #252
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Classifica delle temperature medie massime e minime di Marzo 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:

    AMSTERDAM: +16,6°C/+5,9°C, media +11,2°C (4° più caldo dal 1979 per le massime, 14° più caldo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +13,5°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +3,1/+1,3. Complessivamente sopra la media di +2,1°C sulla trentennale.

    ATENE: +20,4°C/+11,5°C, media +15,9°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 20° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +19,7°C - Media Min. +11,2, anomalie rispettive: +0,7/+0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.
    BELGRADO: +19,8°C/+5,6°C, media +12,7°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +8,3°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,7. Complessivamente sotto la media di -0,4°C sulla trentennale.

    BERLINO: +17,1°C/+5,0°C, media +11,1°C (6° più caldo per le massime dal 1894, N.D. per le minime) - Berlin Tempelhof; [1971-2000] Media Max. +15,0°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,5°C sulla trentennale.

    BRATISLAVA: +19,0°C/+4,4°C, media +11,7°C (6° più caldo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +16,7°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +2,3/-1,0. Complessivamente sopra la media di +0,7°C sulla trentennale.

    BRUXELLES: +18,1°C/+5,5°C, media +11,8°C (3° più caldo dal 1931 per le massime, N.D. per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,3°C, anomalie rispettive: +0,4/+0,2. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    BUCAREST: +20,2°C/+2,4°C, media +11,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +4,9°C, anomalie rispettive: +2,2/-2,5. Complessivamente sopra la media di -0,1°C sulla trentennale.

    BUDAPEST: +19,4°C/+5,5°C, media +12,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2000] Media Max. +16,4°C - Media Min. +7,6°C, anomalie rispettive: +3,0/-2,1. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    COPENHAGEN: +12,9°C/+3,9°C, media +8,4°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più caldo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +11,8°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +1,1/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.

    DUBLINO: +13,4°C/+4,2°C, media +8,8°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +12,1°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +1,3/-0,4. Complessivamente sotta la media di +0,5°C sulla trentennale.
    HELSINKI: +9,2°C/+0,5°C, media +4,8°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +7,6°C - Media Min. +0,8°C, anomalie rispettive: +1,6/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,6°C sulla trentennale.

    KIEV: +15,3°C/+4,3°C, media +9,8°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +14,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,2/-0,8. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.

    LISBONA: +20,0°C/+12,3°C, media +16,2°C (11° più caldo dal 1990 per le massime, 9° più freddo dal 1990 per le minime) - Lisboa/Geof; [1981-2010] Media Max. +19,8°C - Media Min. +11,9°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    LONDRA: +18,1°C/+6,5°C, media +12,3°C (3° più caldo dal 1973 per le massime, 8° più caldo dal 1973 per le massime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,5°C, anomalie rispettive: +3,9/+1,0. Complessivamente sopra la media di +2,4°C sulla trentennale.

    LUBIANA: +20,1°C/+5,6°C, media +12,8°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +16,1°C - Media Min. +5,8°C, anomalie rispettive: +4,0/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,9°C sulla trentennale.

    LUSSEMBURGO: +18,7°C/+7,3°C, media +13,0°C (2° più caldo dal 1947 per le massime, 5° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +13,3°C - Media Min. +4,4°C, anomalie rispettive: +5,4/+2,9. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    MADRID: +19,4°C/+8,9°C, media +14,1°C (19° più caldo dal 1931 per le massime, 4° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +7,7°C, anomalie rispettive: +1,2/+1,2. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.

    MINSK: +11,7°C/+0,5°C, media +6,1°C (16° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +12,2°C - Media Min. +2,6°C, anomalie rispettive: -0,5/-2,1. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    MOSCA: +8,9°C/+1,0°C, media +4,9°C (11° più freddo dal 1970 per le massime, 10° più freddo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +11,3°C - Media Min. +2,2°C, anomalie rispettive: -2,4/-1,2. Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale.

    OSLO: +12,2°C/+2,4°C, media +7,3°C (8° più caldo dal 1983 per le massime, 14° più freddo dal 1983 per le minime) - Oslo-Blindern; [1981-2010] Media Max. +10,1°C - Media Min. +1,7°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,7. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.

    PARIGI: +21,3°C/+10,0°C, media +15,7°C (2° più caldo dal 1886 per le massime, 4° più caldo dal 1886 per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +7,3°C, anomalie rispettive: +5,7/+2,7. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    PODGORICA: +20,6°C/+9,3°C, media +15,0°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +19,1°C - Media Min. +9,2°C, anomalie rispettive: +1,5/+0,1. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.

    PRAGA: +16,9°C/+2,8°C, media +9,9°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +15,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,3. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    REYKJAVIK: +7,3°C/+3,3°C, media +5,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +6,1°C - Media Min. +0,5°C, anomalie rispettive: +1,2/+2,8. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    RIGA: +7,6°C/+1,1°C, media +4,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più caldo dal 1980 per le minime) - Riga; [1961-1990] Media Max. +9,8°C - Media Min. +1,0°C, anomalie rispettive: -2,2/+0,1. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.

    ROMA: +20,0°C/+8,7°C, media +14,4°C (12° più caldo dal 1951 per le massime, N.D. per le massime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: +1,8/+0,5. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    SARAJEVO: +19,5°C/+4,6°C, media +12,0°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,8°C, anomalie rispettive: +3,9/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    SKOPJE: +18,9°C/+3,8°C, media +11,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1961-1990] Media Max. +19,1°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: -0,2/-1,6. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    SOFIA: +16,3°C/+2,7°C, media +9,5°C (19° più freddo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +0,1/-2,7. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    STOCCOLMA: +10,4°C/+0,1°C, media +5,2°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più caldo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +10,0°C - Media Min. +2,0°C, anomalie rispettive: +0,4/-1,9. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    TALLINN: +8,6°C/+0,6°C, media +4,6°C (15° più freddo dal 1980 per le massime, 19° più freddo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +9,2°C - Media Min. +0,6°C, anomalie rispettive: -0,6/0. Complessivamente sopra la media di -0,3°C sulla trentennale.

    TIRANA: +18,3°C/+5,3°C, media +11,8°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    VARSAVIA: +15,5°C/+2,5°C, media +9,0°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +13,6°C - Media Min. +3,9°C, anomalie rispettive: +1,9/-1,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    VIENNA: +18,9°C/+6,0°C, media +12,4°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +6,3°C, anomalie rispettive: +2,7/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    VILNIUS: +12,3°C/+1,3°C, media +6,8°C (21° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più freddo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +12,0°C - Media Min. +2,1°C, anomalie rispettive: +0,3/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    ZAGABRIA: +13,7°C/+3,0°C, media +8,4°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1971-2000] Media Max. +11,9°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,4.

    Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale. Climatologie de l'annee 2020 a Paris-Montsouris - Infoclimat - fonte dei valori numerici.
    I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Berna, Città del Vaticano, Chisinau, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.
    Si nota un palese divario termico separa la parte occidentale d'Europa (prevalentemente più calda) da quella più fredda dell'est del continente con anomalie estese nel comparto russo-balcanico, mentre anomalie fortemente positive hanno coinvolto gli stati che si affacciano sull'Atlantico, e in generale l'Europa centro-occidentale. La porta delle anomalie fredde convenzionalmente è stata rappresentata dall'Adriatico, l'Italia, terra di confine, ha registrato un mese caldo sull'intero territorio, specie al centro-nord, deboli sst sotto media solo sullo Ionio. Si nota spesso l'ampia differenza fra minime e massime medie di alcune città, specie quelli dell'est.
    Bellissimo resoconto Damiano! Che valori eccezionali!
    Parigi ha avuto la media max più alta d’Europa, con addirittura 21°! Incredibile!

  3. #253
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Classifica delle temperature medie massime e minime di Marzo 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:

    AMSTERDAM: +16,6°C/+5,9°C, media +11,2°C (4° più caldo dal 1979 per le massime, 14° più caldo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +13,5°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +3,1/+1,3. Complessivamente sopra la media di +2,1°C sulla trentennale.

    ATENE: +20,4°C/+11,5°C, media +15,9°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 20° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +19,7°C - Media Min. +11,2, anomalie rispettive: +0,7/+0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.
    BELGRADO: +19,8°C/+5,6°C, media +12,7°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +8,3°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,7. Complessivamente sotto la media di -0,4°C sulla trentennale.

    BERLINO: +17,1°C/+5,0°C, media +11,1°C (6° più caldo per le massime dal 1894, N.D. per le minime) - Berlin Tempelhof; [1971-2000] Media Max. +15,0°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,5°C sulla trentennale.

    BRATISLAVA: +19,0°C/+4,4°C, media +11,7°C (6° più caldo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +16,7°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +2,3/-1,0. Complessivamente sopra la media di +0,7°C sulla trentennale.

    BRUXELLES: +18,1°C/+5,5°C, media +11,8°C (3° più caldo dal 1931 per le massime, N.D. per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,3°C, anomalie rispettive: +0,4/+0,2. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    BUCAREST: +20,2°C/+2,4°C, media +11,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +18,0°C - Media Min. +4,9°C, anomalie rispettive: +2,2/-2,5. Complessivamente sopra la media di -0,1°C sulla trentennale.

    BUDAPEST: +19,4°C/+5,5°C, media +12,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2000] Media Max. +16,4°C - Media Min. +7,6°C, anomalie rispettive: +3,0/-2,1. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    COPENHAGEN: +12,9°C/+3,9°C, media +8,4°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più caldo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +11,8°C - Media Min. +4,2°C, anomalie rispettive: +1,1/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.

    DUBLINO: +13,4°C/+4,2°C, media +8,8°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +12,1°C - Media Min. +4,6°C, anomalie rispettive: +1,3/-0,4. Complessivamente sotta la media di +0,5°C sulla trentennale.
    HELSINKI: +9,2°C/+0,5°C, media +4,8°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 17° più caldo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +7,6°C - Media Min. +0,8°C, anomalie rispettive: +1,6/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,6°C sulla trentennale.

    KIEV: +15,3°C/+4,3°C, media +9,8°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +14,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,2/-0,8. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.

    LISBONA: +20,0°C/+12,3°C, media +16,2°C (11° più caldo dal 1990 per le massime, 9° più freddo dal 1990 per le minime) - Lisboa/Geof; [1981-2010] Media Max. +19,8°C - Media Min. +11,9°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    LONDRA: +18,1°C/+6,5°C, media +12,3°C (3° più caldo dal 1973 per le massime, 8° più caldo dal 1973 per le massime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +14,2°C - Media Min. +5,5°C, anomalie rispettive: +3,9/+1,0. Complessivamente sopra la media di +2,4°C sulla trentennale.

    LUBIANA: +20,1°C/+5,6°C, media +12,8°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +16,1°C - Media Min. +5,8°C, anomalie rispettive: +4,0/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,9°C sulla trentennale.

    LUSSEMBURGO: +18,7°C/+7,3°C, media +13,0°C (2° più caldo dal 1947 per le massime, 5° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +13,3°C - Media Min. +4,4°C, anomalie rispettive: +5,4/+2,9. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    MADRID: +19,4°C/+8,9°C, media +14,1°C (19° più caldo dal 1931 per le massime, 4° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +7,7°C, anomalie rispettive: +1,2/+1,2. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.

    MINSK: +11,7°C/+0,5°C, media +6,1°C (16° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +12,2°C - Media Min. +2,6°C, anomalie rispettive: -0,5/-2,1. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    MOSCA: +8,9°C/+1,0°C, media +4,9°C (11° più freddo dal 1970 per le massime, 10° più freddo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +11,3°C - Media Min. +2,2°C, anomalie rispettive: -2,4/-1,2. Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale.

    OSLO: +12,2°C/+2,4°C, media +7,3°C (8° più caldo dal 1983 per le massime, 14° più freddo dal 1983 per le minime) - Oslo-Blindern; [1981-2010] Media Max. +10,1°C - Media Min. +1,7°C, anomalie rispettive: +2,1/+0,7. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.

    PARIGI: +21,3°C/+10,0°C, media +15,7°C (2° più caldo dal 1886 per le massime, 4° più caldo dal 1886 per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +7,3°C, anomalie rispettive: +5,7/+2,7. Complessivamente sopra la media di +4,2°C sulla trentennale.

    PODGORICA: +20,6°C/+9,3°C, media +15,0°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +19,1°C - Media Min. +9,2°C, anomalie rispettive: +1,5/+0,1. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.

    PRAGA: +16,9°C/+2,8°C, media +9,9°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +15,1°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: +1,8/-2,3. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    REYKJAVIK: +7,3°C/+3,3°C, media +5,3°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +6,1°C - Media Min. +0,5°C, anomalie rispettive: +1,2/+2,8. Complessivamente sopra la media di +2,0°C sulla trentennale.

    RIGA: +7,6°C/+1,1°C, media +4,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più caldo dal 1980 per le minime) - Riga; [1961-1990] Media Max. +9,8°C - Media Min. +1,0°C, anomalie rispettive: -2,2/+0,1. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.

    ROMA: +20,0°C/+8,7°C, media +14,4°C (12° più caldo dal 1951 per le massime, N.D. per le massime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +18,2°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: +1,8/+0,5. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    SARAJEVO: +19,5°C/+4,6°C, media +12,0°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,8°C, anomalie rispettive: +3,9/-0,2. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    SKOPJE: +18,9°C/+3,8°C, media +11,4°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1961-1990] Media Max. +19,1°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: -0,2/-1,6. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    SOFIA: +16,3°C/+2,7°C, media +9,5°C (19° più freddo dal 1980 per le massime, 2° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +5,4°C, anomalie rispettive: +0,1/-2,7. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    STOCCOLMA: +10,4°C/+0,1°C, media +5,2°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più caldo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +10,0°C - Media Min. +2,0°C, anomalie rispettive: +0,4/-1,9. Complessivamente sotto la media di -0,8°C sulla trentennale.

    TALLINN: +8,6°C/+0,6°C, media +4,6°C (15° più freddo dal 1980 per le massime, 19° più freddo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +9,2°C - Media Min. +0,6°C, anomalie rispettive: -0,6/0. Complessivamente sopra la media di -0,3°C sulla trentennale.

    TIRANA: +18,3°C/+5,3°C, media +11,8°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 12° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,8. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    VARSAVIA: +15,5°C/+2,5°C, media +9,0°C (7° più caldo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +13,6°C - Media Min. +3,9°C, anomalie rispettive: +1,9/-1,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    VIENNA: +18,9°C/+6,0°C, media +12,4°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 13° più freddo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +16,2°C - Media Min. +6,3°C, anomalie rispettive: +2,7/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,2°C sulla trentennale.

    VILNIUS: +12,3°C/+1,3°C, media +6,8°C (21° più caldo dal 1980 per le massime, 9° più freddo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +12,0°C - Media Min. +2,1°C, anomalie rispettive: +0,3/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,2°C sulla trentennale.

    ZAGABRIA: +13,7°C/+3,0°C, media +8,4°C (11° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1971-2000] Media Max. +11,9°C - Media Min. +1,6°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,4.

    Complessivamente sopra la media di +1,7°C sulla trentennale. Climatologie de l'annee 2020 a Paris-Montsouris - Infoclimat - fonte dei valori numerici.
    I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Berna, Città del Vaticano, Chisinau, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.
    Si nota un palese divario termico separa la parte occidentale d'Europa (prevalentemente più calda) da quella più fredda dell'est del continente con anomalie estese nel comparto russo-balcanico, mentre anomalie fortemente positive hanno coinvolto gli stati che si affacciano sull'Atlantico, e in generale l'Europa centro-occidentale. La porta delle anomalie fredde convenzionalmente è stata rappresentata dall'Adriatico, l'Italia, terra di confine, ha registrato un mese caldo sull'intero territorio, specie al centro-nord, deboli sst sotto media solo sullo Ionio. Si nota spesso l'ampia differenza fra minime e massime medie di alcune città, specie quelli dell'est.
    Ciao Damiano, ecco alcune stazioni che ti mancavano:
    Climatologie mensuelle en avril 2020 a Berne Liebefeld | climatologie depuis 1900 - Infoclimat (Berna)
    Climatologie mensuelle en avril 2020 a Kisinev | climatologie depuis 1900 - Infoclimat (vicino Chisinau)
    Climatologie mensuelle en avril 2020 a Luqa | climatologie depuis 1900 - Infoclimat (vicino Malta)
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #254
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/05/18
    Località
    San Severo (FG)
    Età
    55
    Messaggi
    321
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mi consigli Gino Lisa o Amendola?
    Io direi Gino Lisa, più continentale e più rappresentativo dei valori che percepiamo. Amendola è in mezzo al nulla

  5. #255
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,071
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ecco la parte finale di aprile nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 9.6°C, +0.5°C dalla media 1991/2019, estremi 5.8°C/13.4°C, dodicesimo posto su trenta fra le più calde, quattro valori sopra i dieci gradi.
    • Media medie 15.8°C, +1.1°C dalla media, estremi 14.5°C/16.6°C, nono posto tra le più calde insieme a 1994 e 2004, un valore sotto i quindici gradi.
    • Media massime 21.7°C, +1.4°C dalla media, estremi 18.6°C/23.4°C, dodicesimo posto tra le più calde, un valore sotto i venti gradi.
    • Escursione termica giornaliera 12.1°C, +0.9°C dalla media, estremi 7.1°C/17.6°C, ottavo posto tra le più alte insieme a 1993 e 2003.
    • Radiazione solare media 19629 KJ\mq, +2942 dalla media, estremi 11253/25247 KJ\mq, sesto posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 30.2 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 999.2 hPa, -4 hPa dalla media 1993/2019, estremi 994.5/1005 hPa, terzo posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 6.4°C, +0.6°C dalla media 1991/2019, estremi 3.8°C/9.8°C, dodicesimo posto su 40 tra le più calde, cinque valori sotto i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2561 metri, +167 dalla media, estremi 1923/2876 metri, tredicesimo posto tra le più alte, un valore sotto i duemila metri e dodici sopra i 2500.


    Decade discretamente calda, in misura maggiore al suolo rispetto alla quota; è tornato a piovere seriamente dopo un mese e mezzo, gli accumuli sono andati dai 10-30 mm della media e bassa pianura agli 80-110 delle Prealpi Giulie e goriziano.


    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 6.6°C, -0.9°C dalla media 1991/2019, estremi -2.7°C/14.1°C, sesto posto su trenta tra i più freddi insieme al 2003, otto valori sotto i cinque gradi (di cui due sottozero) e cinque sopra i dieci.
    • Media medie 14.3°C, +1.4°C dalla media, estremi 5.6°C/16.7°C, sesto posto tra i più caldi, tre valori sotto i dieci gradi e diciotto sopra i quindici.
    • Media massime 21.1°C, +2.7°C dalla media, estremi 11.6°C/26.1°C, quarto posto tra i più caldi, due valori sotto i quindici gradi e 22 sopra i venti (di cui due sopra i 25).
    • Escursione termica giornaliera media 14.5°C, +3.5°C dalla media, estremi 3.1°C/20.4°C, nuova media record (battuto il 2007 di un decimo).
    • Radiazione solare media 20847 KJ\mq, +5238 dalla media, estremi 9962/25247 KJ\mq, nuova media record (battuto il 2007 di 470 KJ\mq).
    • Caduti 32.2 mm, -87.5 mm (-73.1%) dalla media, terzo posto fra i più secchi; cinque giorni piovosi, metà della media, terzo valore più basso insieme al 2011.
    • Pressione media 1004.1 hPa, +1.8 hPa dalla media 1993/2019, estremi 994.6/1014.9 hPa, nono posto su 28 tra le più alte insieme al 1993.
    • Media ad 850 hPa 5.7°C, +1.6°C dalla media 1991/2019, estremi -5.7°C/9.8°C, sesto posto su 40 tra i più caldi, cinque valori negativi (di cui due sotto i -5°C) e quaranta sopra i cinque.
    • Quota media ZT 2440 metri, +322 dalla media, estremi 829/3283 metri, terzo posto tra le più alte, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui due sotto i mille) e 34 sopra i 2500 (di cui sette oltre i tremila).


    Ennesimo aprile caldo sia al suolo che in quota, eccezion fatta per le temperature minime.
    È stato un mese monotono, con parecchie giornate stabili, soleggiate e più somiglianti a maggio; è iniziato piuttosto freddo sia al suolo che in quota con anche minime negative, valori sotto i -5°C ad 850 hPa e ZT sotto i mille metri (quindi valori invernali), ma questa fase è durata poco ed ha lasciato ben presto spazio a giornate più tipiche di maggio.
    È stato un mese piuttosto secco ed ha piovuto solo negli ultimi giorni del mese (dopo un mese e mezzo di secco quasi totale); gli accumuli sono andati dai 10-30 mm della media e bassa pianura agli 80-110 delle Prealpi Giulie e goriziano.
    Da notare che abbiamo stabilito la nuova media record di escursione termica e soleggiamento.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_medie.png Decenni_medie.png

    Aprile è uno dei mesi che si sono scaldati in misura maggiore: la sua media è salita di ben due gradi, passando da 11.9°C a 13.1°C ed ora è a 13.9°C.
    Curiosamente le giornate con media compresa fra dieci e quindici gradi sono rimaste sempre le stesse, sono diminuite molto quelle con media sotto i dieci gradi (sei in meno) e di conseguenza aumentate quelle con media superiore ai quindici.
    Come dicevo poc’anzi, aprile è uno dei mesi che si sono scaldati maggiormente: incrementi simili si sono avuti a giugno (+2.1°C), luglio (+1.9°C) e settembre (+1.6°C).
    Le temperature minime sono salite di un grado, passando da 6.9°C a 7.4°C ed ora sono a 7.9°C; abbiamo perso tre valori sotto i cinque gradi (passati da nove a sei) e guadagnati due sopra i dieci (passati da sei a cinque ed ora sono otto).
    In aprile sono ancora possibili minime negative, anche se sono capitate in pochi anni: 1997 (-1.2°C con ben tre valori), 2003 (-3.3°C, record assoluto e due valori), 2012 (-1.6°C, un valore), 2017 (-1.3°C, un valore) e 2020 (-2.7°C, due valori).
    In genere le minime negative si sono verificate nella prima parte del mese, ma nel 1997 sono state registrate due nella parte centrale e nel 2017 addirittura il giorno 21; abbiamo sfiorato la minima negativa anche nel 1991, 1993, 1994, 1995, 2001 e 2015.
    Ogni mese ha fatto registrare almeno una minima in doppia cifra positiva; in qualche caso si contano sulle dita di una mano, invece nel 2000 e nel 2018 ne abbiamo avute addirittura 14 e 16, nel 2013 sono state dodici ma in un caso abbiamo pure superato i 15 gradi (15.8°C).
    Le temperature massime sono aumentate di parecchio, in particolar modo dal 2007 in poi, tant’è vero che è possibile accorgersi del cambiamento anche senza usare un termometro; siamo passati da 17.2°C a 18.7°C ed ora siamo a 19.7°C, con un incremento complessivo di ben 2.5°C.
    Anche in questo caso aprile è uno dei mesi che ha aumentato maggiormente la sua media: incrementi molto elevati si sono avuti anche a giugno (+2.5°C), settembre (+1.8°C), novembre (+1.8°C) e dicembre (+1.9°C).
    Abbiamo perso ben sei giornate con massime inferiori a 15 gradi (passate da dieci a sei ed ora sono appena quattro) a favore di quelle oltre i venti gradi (passate da sette ad undici ed ora sono ben quindici); in passato sono state registrate anche valori sotto i dieci gradi (quasi tutti negli anni ’90), dal 2004 in poi sono praticamente scomparse (solo un valore nel 2012) dopo che il 2003 ne aveva fatte segnare ben cinque.
    Non abbiamo mai superato i 25 gradi in dodici occasioni, ossia nel 1991, 1992, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2008, 2015, 2016 e 2019; per contro nel 2000 abbiamo segnato 28.1°C, 27°C nel 2006 e 2010, 27.3°C nel 2007, 30.9°C nel 2011, 31°C nel 2012, 26.9°C nel 2017 e 28.9°C nel 2018.
    Tra tutti questi anni segnalo il 2007 ed il 2018 con ben undici ed otto massime oltre i 25 gradi; nel 2011 abbiamo fatto segnare i 30.9°C il giorno nove con un’escursione termica di 22.9°C (record assoluto della stazione, anche considerando tutti gli altri mesi).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    Anche in quota si osserva un vistoso riscaldamento (quasi due gradi in più rispetto agli anni ’80 e ’90), in particolare dal 2007 in poi; a partire da quell’anno sono spariti i mesi freddi, quelli più freschi sono in media (o poco sotto) e sono aumentati di parecchio quelli caldi.
    Basti pensare che nove su dieci sono ai primi dieci posti, essi sono il 2018, 2007, 2011, 2009, 2020, 2014, 2016, 2013 e 2019, solo il 2015 ed il 2012 sono vicini alla metà classifica; abbiamo guadagnato sette giornate con valori oltre i cinque gradi, passate da otto a nove, poi a dodici ed ora sono quindici, mentre ne abbiamo perse quasi altrettante tra gli zero ed i cinque gradi.
    Sembra proprio che si sia verificato un cambiamento strutturale come quello subito da giugno, le medie fredde del passato sembrano davvero irraggiungibili anche se il mese non presenta ondate calde imponenti come ad esempio il 2019.
    Le giornate con valori negativi sono state sempre poche, i valori sottozero si sono verificati quasi sempre (le uniche eccezioni sono il 1989, 2007, 2008, 2009 e 2018) e solitamente sono di qualche grado inferiori allo zero; in alcuni casi siamo perfino scesi sotto i -5°C, come nel 1984, 1986, 2020 e soprattutto 2003.
    In alcuni anni abbiamo avuto perfino valori estivi o quasi, come nel 2000, 2011, 2012, 2013 e 2018.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche lo ZT evidenzia il gran cambiamento subito da aprile, la media decennale è salita di 268 metri dagli anni ’80 e di ben 325 dagli anni ’90.
    Abbiamo perso dai cinque ai sette giorni con ZT inferiore a duemila metri (passati da 14-16 a dodici ed ai nove attuali) a vantaggio principalmente di quelli con valori oltre i 2500.
    Anche in questo caso il punto di svolta principale è rappresentato dal 2007 (pure in questo caso superato dal 2018): a partire da quell’anno ben undici mesi su tredici sono nella prima metà della classifica (le uniche eccezioni sono il 2008 ed il 2012) ed otto sono tra i primi dieci (2018, 2007, 2020, 2011, 2016, 2014, 2009 e 2013).
    Pure nel caso dello ZT certe medie del passato sembrano irraggiungibili, in effetti i mesi con media inferiore a duemila metri sono praticamente spariti dopo il 2007 (c’è solo il 2008) ed in precedenza avevamo avuto ben dodici esempi su 25.
    Naturalmente mesi con medie elevate si erano verificati anche nel passato (ad esempio il trittico 1983-1987-1981 è tra il decimo ed undicesimo posto), ma essi erano ben più radi.
    I valori minimi mensili possono ancora scendere otto i mille metri ed occasionalmente avvicinare perfino i 500 (come accaduto nel 1986 e 2003); quelli massimi possono ogni tanto superare i 3500 ed è davvero curioso che i record assoluti di aprile (3780 metri) e di marzo (3693 metri nel 1990) siano inferiori ai record di gennaio (3947 metri nel 1999) e di febbraio (3988 metri nel 2016).


    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 129.7, 128.8 e 91.9 mm; i giorni piovosi sono passati da dieci a nove.
    Medie decennali a parte, si nota un calo dell’accumulo medio con la diminuzione dei mesi parecchio piovosi; ad esempio quelli che hanno superato i 100 mm totali sono sedici e di questi ben undici appartengono al periodo 1991-2006.
    Questo aprile è stato cmq particolarmente secco e di fatto ha piovuto per davvero solo durante gli ultimi giorni.


    Infine il riassunto dei primi quattro mesi:

    • Media minime 2.8°C, +0.2°C dalla media 1992/2019, undicesimo posto su 29 tra i più caldi.
    • Media medie 8.7°C, +1.1°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Media massime 14.6°C, +1.9°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.8°C, +1.8°C dalla media, eguagliato il record del 2003.
    • Radiazione solare media 11830 KJ\mq, +1877 dalla media, nuovo record (battuto il 1997 di 50 KJ\mq).
    • Caduti 222.9 mm, -166.3 (-42.7%) dalla media, terzo posto tra i più secchi; 20 giorni piovosi, -9 dalla media, settimo valore più basso.
    • Pressione media 1007.5 hPa, +2.9 hPa dalla media 1994/2019, quarto posto su 27 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 2.4°C, +1.5°C dalla media 1991/2019, quinto posto sui 39 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2133 metri, +427 dalla media, nuovo record (battuto il 2007 di 42 metri).


    Il 2020 è partito molto forte, sia al suolo che in quota: d’altro canto solo marzo è stato in media, per il resto tanto secco e mitezza sia al suolo che in quota ed ha veramente freddo solo durante l’ultima parte di marzo e durante i primi giorni di aprile.
    Da notare che abbiamo eguagliato o battuto ben tre record, ossia escursione termica, soleggiamento e quota dello ZT.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #256
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Grazie mille. Avevo già scoperto l'esistenza della stazione di Malta, ma non sapevo se considerarla stazione di riferimento a La Valletta. Opportuno il tuo suggerimento di inserire Berna Liebefeld e anche Chisinau, ma purtroppo l'archivio meteo della capitale svizzera inizia dal 1990, quindi solo 30 anni e mancano alcuni dati; fino al 2009 era attiva un'altra stazione meteo di Berna inaugurata nel 1931, quindi più completa. Apporterò comunque una modifica alla tabella
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  7. #257
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Riepilogo mese di Aprile.

    Temperatura media massima: 20.4°C;

    Temperatura media minima: 13.2°C;

    Temperatura media complessiva: 16.8°C;

    Temperatura media periodo di riferimento 2005-2019: 17.4°C; scarto rispetto alla media: -0.6°C.

    Giorni di pioggia: 6;

    Giorni di pioggia medi periodo di riferimento 2010-2019: 7; scarto rispetto alla media: -17%.

    Accumulo: 16.6 mm;

    Accumulo medio periodo di riferimento 2010-2019: 27.7 mm; scarto rispetto alla media: -67%.

  8. #258
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bellissimo resoconto Damiano! Che valori eccezionali!
    Parigi ha avuto la media max più alta d’Europa, con addirittura 21°! Incredibile!
    Ti ringrazio. Ebbene sì, dopo il 2013, come se si fosse innescato un meccanismo perpetuo, le temperature in Francia stanno subendo incontrollati rialzi, mesi consecutivamente caldi, ormai il loro clima sta diventando molto simile a quello dell'Europa sud-orientale, seppure più piovoso, ma la ripetitività di situazioni anticicloniche che stagnano nel continente, e i picchi di caldo con cui si tende a raggiungere/superare valori record con tempi di ritorno di decenni in qualsiasi stagione è esponenzialmente cresciuta. Per questo sarà sempre più difficile che il nord Italia registri temperature medie mensili sotto la trentennale essendo vicino geograficamente al cuore caldo dell'Europa occidentale, ad un certo punto diverrà persino difficile andare sotto la 1991/2020.
    Il resto del continente alterna periodi caldi e siccitosi (lunghi) a periodi freddi e instabili (brevi), ma questo può anche starci bene perché siamo a delle latitudini (40N in media) la cui variabilità atmosferica è un fattore essenziale. Purtroppo l'innalzamento delle sst nel Mediterraneo non aiuta affatto se non a favorire i richiami anticiclonici dal Nord Africa che come ben sappiamo, sono alimentati da zonalità e dall'aumento dei geopotenziali a cui segue un rafforzamento delle westerlines.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  9. #259
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Terza decade di Aprile ( Campobasso - alt. 640 mslm ):

    TMax media: 17,8 °C
    Tmin media: 8,6 °C


    Anomalia temperature massime: +0,5 °C
    Anomalia temperature minime: +1 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  10. #260
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Dati del mese di Aprile ( Campobasso - alt. 640 mslm ):

    TMax media: 16,9 °C
    Tmin media: 6,5 °C
    Tmedia: 11,7 °C

    TMax: 23,5 °C ( 19 Aprile )
    Tmin: -1,9 °C ( 2 Aprile )

    TMax più bassa: 4,7 °C ( 1 Aprile )
    Tmin più alta: 13,7 °C ( 19 Aprile )

    Giorno con maggiore escursione termica: 16 Aprile / 17,8 °C ----- Estremi: 18,9 / 1,1
    Giorno con minore escursione termica: 22 Aprile / 2,3 °C ----- Estremi: 11,1 / 8,8

    Giorni con Tmin <= 0 °C: 2

    Giorni con precipitazioni >= 1 mm: 6
    Giorni con precipitazioni >= 0,1 mm: 8

    Neve caduta: 5 cm ( 4 mm equivalenti )

    Precipitazioni: 62,1 mm



    Anomalia temperature massime: +0,5 °C circa
    Anomalia temperature minime: in media
    Anomalia temperatura media: quasi in media

    Anomalia precipitazioni: caduto l' 80 / 85 % delle precipitazioni mensili
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •