TS diffusi
Screenshot_2020-06-14-08-57-53-39.png
Periodo romantico alfa
La goccia non entrerà subito di netto, ma l’abbassamento dei gpt al nord secondo me favorirà non pochi ts...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In prospettiva estate (da Luglio, a questo punto) con queste carte si potrebbe ipotizzare una LP islandese che schiacci e veicoli l' azzorriano verso l' Europa centro occidentale, impedendo quelle antipatiche " ibridazioni cammellifere " che ci hanno fatto penare nel recente passato, con ondate calde ed a volte anche umide.
Insomma, un' estate con cieli sereni e T che non vadano regolarmente oltre i 34/37 °C (a seconda della latitudine nazionale), ma mediamente resti 2 o 3 gradi sotto e con tassi di umidità da "mancato invecchiamento" della struttura altopressoria, non credo sia chiedere troppo. O no?![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
perfetto esempio del perchè di questi tempi per me sono più significative le mappe bariche che non quelle termiche per rendere conto dell'andamento di un mese
Schermata 2020-06-14 alle 10.34.49.png
Schermata 2020-06-14 alle 10.34.32.png
C'ho la falla nel cervello
Si, alla fine ECMWF voleva pur indicarci qualcosa e infatti la goccia é stata alzata di quei 500 km utili a mediare nella visione del restante modellame.
Poco cambia comunque, se non quel paio di gradi in più per il Sud all'inizio e anzi, la fase instabile viene vista protrarsi nel tempo. É inutile dire che sopratutto al Nord continuerà a diluviare.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Nel lungo Gfs continua a vedere l'affermazione dell'estate con caldo moderato
Periodo romantico alfa
Bhe insomma ... che possa affermarsi un po di caldo moderato e localmente anche forte per qualche giorno direi che é fisiologico (anche in estati freddissime é avvenuto), ma lo schema anche a lungo termine non é che pone fine al rischio di nuovi isolamenti dal Nord Atlantico, anche in GFS06, l'instabilità é proprio li li per subentrare di nuovo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Non so per quale motivo fisico non sarà possibile andare oltre la soglia dei 30°C: con GFS 06z a 138h getto zonale che attraversa il sud Italia a 300 hPa, geopotenziali alti rispetto al periodo, bordo anticiclonico sulla Sicilia, ma i LAM continuano a non intravedere nulla se non brezze marine e normo media. I soli venti occidentali a quasi tutte le quote dovrebbero favorire dei gradienti termici biforcuti tra le quote più alte e il livello del mare, specie sulle zona ionica e adriatica. Auspico che restino immutate, anche perché la distanza temporale è breve.
gfs-5-138.png
Donerei qualsiasi organo pur di vedere crollare ogni qual volta le carte brutte e di restare in media sulla 81/10.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri