Pagina 149 di 248 PrimaPrima ... 4999139147148149150151159199 ... UltimaUltima
Risultati da 1,481 a 1,490 di 2475
  1. #1481
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ciao Damiano!
    Non so nulla sul clima del sud quandi evito di commentare per non dire castronerie. Però una configurazione simile con getto teso, eviterebbe sprofondamenti pericolosi in atlantico
    Beh, si certo, la tenuta anticiclonica eviterebbe di far traboccare il muro della +20 verso l'Italia.

    Il fatto che l'hp delle Azzorre sia fuso con quello africano già mi rende più tranquillo, si eviterà appunto delle cadute del getto in zona azzorriana. Ma ancora siamo a 160h.

    Fortunatamente abbiamo un ITCZ basso, altrimenti ci saremo ritrovati un'ingerenza sub tropicale più forte di adesso, e ti assicuro che questa carta sarebbe stata ben peggiore.

    Tipo ad esempio negli inizi dell'agosto 2017 dove ci fu un'ondata di caldo record in Italia, non ci fu nessuna caduta del getto in Atlantico, che solitamente garantisce ondate di caldo di matrice continentale, bensì aveva un nord Atlantico depresso controbattuto da anomalie gpt alte in tutto il Mediterraneo..
    questo perché l'ITCZ era alto.

    Adesso dobbiamo auspicare che non vi sia alcun fattore a sfavore, falle iberiche o cedimenti dell'hp delle Azzorre, come succederà fra pochi giorni, altrimenti ci saranno dei peggioramenti per le proiezioni del 27.

    Unica via d'uscita è che vi siano incursioni di aria fresca dall'est europeo, con retrogressione verso ovest dell'hp africano. Tipo reading piazza il vortice in cut-off in Croazia, questo eviterebbe già una libecciata al sud.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #1482
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio

    Tipo ad esempio negli inizi dell'agosto 2017 dove ci fu un'ondata di caldo record in Italia, non ci fu nessuna caduta del getto in Atlantico, che solitamente garantisce ondate di caldo di matrice continentale, bensì aveva un nord Atlantico depresso controbattuto da anomalie gpt alte in tutto il Mediterraneo..
    questo perché l'ITCZ era alto.
    Ma come no
    ne abbiamo parlato diffusamente proprio nell'ultimo periodo
    le variazioni itcz sono sicuramente un piccolo vantaggio se mantengono livelli bassi ma quello che fa la differenza sostanziale sono proprio le disposizioni della corrente a getto
    in un'ipotetica scala di valori direi che siamo 1 a 5
    pensa a quanto sposta in termini puramente latitudinali l'itcz e quando un affondo meridiano
    il fattore configurativo atlantico (con tutte le connessioni del caso al treno d'onda pacifico e alle variazioni tropicali in termini di pv) è predominante e lo vediamo del resto confrontando la disposizione media nel periodo precedente l'ultima fase amo -
    guarda il quadro termico senza nemmeno una spalla alta pochi giorni prima






    ora guarda cosa succede alla circolazione nell'atlantico subtropicale, segui le frecce nere, pochi giorni dopo
    da così



    a così



    nella cella oceanica la circolazione diventa fortemente convettiva e isolata in centro ovest perchè ad est il getto si spezza
    da così



    a così

    C'ho la falla nel cervello


  3. #1483
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Ma come no
    ne abbiamo parlato diffusamente proprio nell'ultimo periodo
    le variazioni itcz sono sicuramente un piccolo vantaggio se mantengono livelli bassi ma quello che fa la differenza sostanziale sono proprio le disposizioni della corrente a getto
    in un'ipotetica scala di valori direi che siamo 1 a 5
    pensa a quanto sposta in termini puramente latitudinali l'itcz e quando un affondo meridiano
    il fattore configurativo atlantico (con tutte le connessioni del caso al treno d'onda pacifico e alle variazioni tropicali in termini di pv) è predominante e lo vediamo del resto confrontando la disposizione media nel periodo precedente l'ultima fase amo -
    guarda il quadro termico senza nemmeno una spalla alta pochi giorni prima

    Immagine


    Immagine



    ora guarda cosa succede alla circolazione nell'atlantico subtropicale, segui le frecce nere, pochi giorni dopo
    da così

    Immagine


    a così

    Immagine


    nella cella oceanica la circolazione diventa fortemente convettiva e isolata in centro ovest perchè ad est il getto si spezza
    da così

    Immagine


    a così

    Immagine
    Dunque prima una rottura del getto a fine luglio a cui susseguì poi l'ondata di caldo nei primi d'agosto.
    Ma questo a causa della fine di Luglio.
    Perché i primi di Agosto c'era un jet stream stirato che bordava l'Europa e non ondulava in prossimità delle Azzorre, ricordo più questa dinamica che fu una concausa.

    archives-2017-8-4-0-5.png
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  4. #1484
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    Quando vedeva cose più blande era una sentenza da prendere pedissequamente, e ora che invece peggiora vale il discorso della distanza? Ah
    Non so se qualcuno qui dentro abbia mai preso una carta a 200h come sentenza inalterabile, ma sono piuttosto sicuro che non sia mai accaduto.
    A 200h sono inaffidabili un'HP, un'ondata di gelo ed una perturbazione atlantica
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #1485
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Non so se qualcuno qui dentro abbia mai preso una carta a 200h come sentenza inalterabile, ma sono piuttosto sicuro che non sia mai accaduto.
    A 200h sono inaffidabili un'HP, un'ondata di gelo ed una perturbazione atlantica
    Non proprio eh... rigonfiamenti delle ho sono molto più stabili di una goccia

  6. #1486
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    Non proprio eh... rigonfiamenti delle ho sono molto più stabili di una goccia
    Questo è vero, come dinamica sono più prevedibili.
    Resta il fatto che a 200h o più sono comunque scenari ipotizzati e che chiunque s'intenda un po' di meteorologia non darebbe scontati.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  7. #1487
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    Quando vedeva cose più blande era una sentenza da prendere pedissequamente, e ora che invece peggiora vale il discorso della distanza? Ah
    Parli con me??... X me over 144 h contano (relativamente) solo le ens

  8. #1488
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Posso confermarti che non hai detto alcuna castroneria, anzi!
    Ma infatti.... Ma proprio nulla di pericoloso in quella carta, nenche per il sud.

  9. #1489
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Ma, in realtà c'è poco da stare tranquilli con questa carta, mio Dio, inizia così l'estate è la nostra fine.

    Vedere come è posizionato quell'hp fa ricordare lo spettro degli ultimi 3 lugli, dove ci siamo beccati al sud pesanti libecciate, forse molto sotto valutate.

    Osservando come è posizionata la bolla anticiclonica posso intuire già che in Tunisia l'isoterma più bassa è la +22, che già borda il paese, mentre già ci saranno punte di +26/+28 nell'entroterra.

    Se sconfinasse tale cella verso est, il meridione si ritroverebbe sotto venti di libeccio (jet stream scorrente) e isoterme desertiche, questo sarà possibile solo se ci sarà un intervento in Atlantico.

    P.S. secondo me, sulla base delle situazione atmosferica di un anno fa, nei primi di luglio ci sarà un'ondata di caldo all'estremo sud.

    Ho notato che dopo che l'hp stanzia sull'ovest europeo, tornato poi in sede (Algeria-Tunisia) diviene più mobile e più pericoloso, specie per le latitudini più basse.
    Tu fai dei discorsi veramente allucinanti... Ho tentato di spiegarti come nasce una heat wave africana, ma vedo che continui con considerazioni fuori da ogni logica, contento te. ..

  10. #1490
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Dunque prima una rottura del getto a fine luglio a cui susseguì poi l'ondata di caldo nei primi d'agosto.
    Ma questo a causa della fine di Luglio.
    Perché i primi di Agosto c'era un jet stream stirato che bordava l'Europa e non ondulava in prossimità delle Azzorre, ricordo più questa dinamica che fu una concausa.

    archives-2017-8-4-0-5.png
    Ma ti sembra un getto SUBTROPICALE quello??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •