Beh, si certo, la tenuta anticiclonica eviterebbe di far traboccare il muro della +20 verso l'Italia.
Il fatto che l'hp delle Azzorre sia fuso con quello africano già mi rende più tranquillo, si eviterà appunto delle cadute del getto in zona azzorriana. Ma ancora siamo a 160h.
Fortunatamente abbiamo un ITCZ basso, altrimenti ci saremo ritrovati un'ingerenza sub tropicale più forte di adesso, e ti assicuro che questa carta sarebbe stata ben peggiore.
Tipo ad esempio negli inizi dell'agosto 2017 dove ci fu un'ondata di caldo record in Italia, non ci fu nessuna caduta del getto in Atlantico, che solitamente garantisce ondate di caldo di matrice continentale, bensì aveva un nord Atlantico depresso controbattuto da anomalie gpt alte in tutto il Mediterraneo..
questo perché l'ITCZ era alto.
Adesso dobbiamo auspicare che non vi sia alcun fattore a sfavore, falle iberiche o cedimenti dell'hp delle Azzorre, come succederà fra pochi giorni, altrimenti ci saranno dei peggioramenti per le proiezioni del 27.
Unica via d'uscita è che vi siano incursioni di aria fresca dall'est europeo, con retrogressione verso ovest dell'hp africano. Tipo reading piazza il vortice in cut-off in Croazia, questo eviterebbe già una libecciata al sud.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Ma come no
ne abbiamo parlato diffusamente proprio nell'ultimo periodo
le variazioni itcz sono sicuramente un piccolo vantaggio se mantengono livelli bassi ma quello che fa la differenza sostanziale sono proprio le disposizioni della corrente a getto
in un'ipotetica scala di valori direi che siamo 1 a 5
pensa a quanto sposta in termini puramente latitudinali l'itcz e quando un affondo meridiano
il fattore configurativo atlantico (con tutte le connessioni del caso al treno d'onda pacifico e alle variazioni tropicali in termini di pv) è predominante e lo vediamo del resto confrontando la disposizione media nel periodo precedente l'ultima fase amo -
guarda il quadro termico senza nemmeno una spalla alta pochi giorni prima
ora guarda cosa succede alla circolazione nell'atlantico subtropicale, segui le frecce nere, pochi giorni dopo
da così
a così
nella cella oceanica la circolazione diventa fortemente convettiva e isolata in centro ovest perchè ad est il getto si spezza
da così
a così
![]()
C'ho la falla nel cervello
Dunque prima una rottura del getto a fine luglio a cui susseguì poi l'ondata di caldo nei primi d'agosto.
Ma questo a causa della fine di Luglio.
Perché i primi di Agosto c'era un jet stream stirato che bordava l'Europa e non ondulava in prossimità delle Azzorre, ricordo più questa dinamica che fu una concausa.
archives-2017-8-4-0-5.png
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri