Non capisco cosa gli prende a GEM, anche perché quelle termiche le vede quasi subito, non più in la.
In ogni caso fino ad un range temporale umano (144-180h) penso non sia cambiato nulla, bisogna solo vedere quella goccia dove si andrà a collocare ma non é che eviterà la fase calda, intendiamoci, ma potrebbe smorzare di qualche grado e portare ancora instabilità.
Nella fase più acuta a mio avviso, possibili +30+32 sparsi fra Val Padana e zone interne del Centro-Sud con locali picchi di +33+34. Al Sud ondata di caldo inesistente invece per gli standard attuali, nel senso che ci sarà caldo estivo, ma veramente nulla di che.
Tutt'altro discorso quello che si vede dopo le 180h.
Ultima modifica di Dream Designer; 20/06/2020 alle 08:55
Al di là che una singola determinazione non assume attendibilità (vedremo se e come verrà confermata), le ens lasciano comunque presagire un contesto mediamente caldo a partire da questa settimana, quindi una mappa così può essere un piccolo indicatore:
EDM100-216.gif
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Il getto viene visto affondare poco, in compenso il muro anticiclonico si gonfia da matti. Inizialmente sembrava un banale azzorriano ma ogni run che passa mostra un contributo algerino sempre più evidente.
Nessuna ondata da record ma, aggiusta oggi aggiusta domani, credo che i modelli convergeranno verso una +20 in Piemonte, il che significa tranquillamente +32 +34 diffusi a quote di pianura, vale a dire circa 6 gradi sopra la media del periodo.
Dove il contributo da est si farà sentire, cioè nelle solite zone baciate dalla fortuna negli ultimi anni, ci sarà qualche accettabile trentelli e si uscirà molto prima (anche perché spazio per sblocchi da ovest questa situazione non ne lascia)
Che si vada verso una intensa onda di calore con asse Marocco/Francia/Olanda mi sembra evidente nelle Ens, quello che nell'ufficiale è notevomente esacerbata è la divergenza del getto a Nord delle Azzorre... in pratica l'ufficiale ECMWF00, verso le 144-168 ore, come del resto GEM00, mette le Azzorre al centro di un'azione polare-marittima degna del tardo autunno, mentre nelle ENS tale situazione è molto smorzata... ovviamente meno meridiana sarà meno ci saranno possibilità di un cut-off...
Ma non ti viene da pensare che ci sia una "piccolissima" incoerenza? Ma proprio piccolissima eh?
P.S. ad ora lo stato delle SSTA non lascia presagire la possibilità di fasi meridiane persistenti, semmai il rischio è che dopo l'onda di calore (favorita dal temporaneo passaggio a NAO deb-), l'inevitabile aumento della tensione zonale prolunghi la durata della fase calda, con progressivo maggior interessamento delle regioni peninsulari e della Sardegna... insomma a classica onda di calore che investe prima Alpi occidentali e NW e poi penalizza le centrali tirreniche e il NE (inizialmente ai margini). Ovviamente si tratta dello scenario ECMWF 00, GFS e il pur caldissimo Gem mostrano ben altro...
Il fatto è che hai centrato involontariamente il punto. Apparentemente l'incoerenza c'è, perché le dinamiche climatiche storiche ci hanno insegnato che se il getto sprofonda, hai la cresta dell'onda su di noi, altrimenti persiste una circolazione zonale estiva. Il punto è che la fascia degli HP subtropicali in questi anni si è alzata da matti, quindi viene ad abitare sull'Europa con il minimo sforzo.
Se poi a questo aggiungi eventuali, ora non viste, cadute di getto, allora ti si crea un mostro alla luglio 2015, alla giugno 2019.
Ma anche in assenza di dinamiche fortemente penalizzanti ci cucchiamo il caldo, pur mascherato da un hp più tranquillo, parzialmente di stampo oceanico.
Gli hp estivi negli ultimi anni hanno vita propria, e lo stiamo vedendo pressoché sempre pur in presenza di valori SNAO ben diversi da un anno all'altro.
Da noi in Mediterraneo in questi anni comanda il signor Hadley e non più le SSTA, purtroppo.
Dobbiamo ahime prendere coscienza che la circolazione non funziona più in maniera scontata (SNAO- = onda mobile africana, SNAO+ = azzorriano tranquillo). Purtroppo, se siamo ancora convinti che le cose funzionino come negli anni 90-primi 2000, dobbiamo digitare f5
Ultima modifica di Alfredo89; 20/06/2020 alle 10:10
Anche se questa carta e molto lontana non mi piace per niente....
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Io commento i modelli che al momento vedono questo, e sono sensibilmente peggiorati in pochi giorni nonostante tu continui ad affermare che neanche ci si accorgerà del caldo. Eh sì perché altrove le cose sono un tantino diverse dalla tua Portogruaro dove per grazia divina sei sempre sottomedia 71-00.
Se vuoi rispondi nel merito ma risparmiati moralate nonché affermazioni errate su zone e topoclimi che dimostri di non conoscere
Segnalibri