In realtà non eri l'unicoComunque altri modelli la vedono più a sud in zona appunto nord-balcanica. Per me i Balcani rimarranno sempre gli omonimi monti più un'area geografica che non passa il Danubio a nord e la Drina a ovest, ma temo che ormai tale definizione sia ridotta e obsoleta. Almeno, non si parla più di Balcani riferendosi a Budapest e Bratislava, come mi è capitato di sentire anni fa!
Avrò allora influenzato la massa
Si, infatti, anch'io mi ricordo nelle mappe vecchip, che in riferimento ai Balcani si parlava dell'omonima catena montuosa più l'area geografica che non va a nord del Danubio e la Drina come confine occidentale. Mamma mia, come me lo farei un bel confronto di cultura geografica... peccato che non sono mai uscito dalla mia regione e mai viaggiato..
Speriamo di vedere il cut-off sull'Adriatico, che sempre nei Balcani ed est Europa..
Buona notte.. chiudo ot, ma nessuno ci sentirà a quest'ora.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
la carta più calda di GFS è a 200h, dove si supera abbondantemente la +15/16 al N, prima però sembra più difficile andare oltre a quei valori.
la goccia c'è ma si ferma su più bello alle porte della PP (anche per UKMO), ma penso sia sufficiente per portare instabilità diffusa e di un certo carattere.
un piccolo sforzo e entra direttascherzi a parte non penso ci sia spazio sufficiente
![]()
Si vis pacem, para bellum.
questo il picco per il Canadese, che comunque rispetto agli altri GM sta palesemente esagerando, dubito avrà ragione. e nel prosieguo vede un bell'ingresso atlantico, attratto dalla goccetta:
molto molto simile alla UKMO alla stessa distanza:
che dire, una settimana di caldo moderato non ce la toglie nessuno, ma potrebbe sbloccarsi presto e finché non vedo sprofondamenti del getto in aree strane, non mi preoccupo particolarmente.
Si vis pacem, para bellum.
pesuccio sul long ecmwf
E mo' chi glielo dice che non è il 2019?
e mo chi gliel dice.png
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Ahi ahi ecmwf nel long. Struttura alto pressoria che tende a insistere con maggiore contributo sub tropicale
Segnalibri