Si ma sfatiamo falsi miti, le estati azzorriana comunque portavano i 31/33 diffusi in. Padana da luglio a metà agosto e i 28/30 sulle coste... La vera differenza a mio avviso è l'escursione termica che con l'azzorriano è molto più accentuata e minime spesso sotto i 20 e medie giornaliere molto più contenute.
Estremi alla mia Davis Vantage Pro 2 (Termini Imerese): 23.0°C - 29.2°C.
E' vero che bisogna vedere le varie zone, però laddove con le Azzorre avevi 31-33 gradi oggi ne puoi avere 40 col contributo africano.. e dove ne avevi 28-29 come massima, oggi puoi arrivare a 35. A livello notturno è verissimo che si stava sui 16-18 gradi come minima un pò in tutta Italia, forse solo la Sicilia interna era diversa. Le minime di questa ultima decade di giugno sono più o meno tutte "azzorriane", in Italia, mentre di giorno in qualche caso si hanno già massime fuori media.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
La caratteristica della circolazione anticiclonica prevede escursioni termiche giornaliere, ventilazione occidentale, gradienti termici verticali molto accentuati oltre a condizioni di cielo sereno.
Essendo l'Italia circondata da terre emerse, oltre ad essere "immersa" nel Mediterraneo, qualsiasi vento provenga da ovest subirà un effetto continentale, e se una massa d'aria è subtropicale tale vento sarà più caldo, al contrario se è una massa d'aria settentrionale tale vento sarà più freddo.
Non è come in Portogallo/Spagna ove quando l'hp delle Azzorre domina ci sono isoterme "azzorriane" che sono ben più basse del nordovest italico, proprio perché l'hp delle Azzorre trova davanti il suo tragitto solo l'oceano, non passa per territori continentali, come fa in realtà prima di giungere in Italia (più si spinge ad est del continente e più territorio oltrepassa, più perde l'origine oceanica).
Poi ci aggiungiamo la compressione adiabatica a ridosso dei rilievi, ed è anche facile avere differenze termiche di 15-16°C fra 2m e 850 hPa.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Si questo è giusto.. lo avrei scritto in maniera diversa perché non sono "tecnico" al 100 per cento, ma è chiaro che l'anticiclone azzorriano prima di arrivare da noi attraversa oceano, altre nazioni e poi un pezzetto di mediterraneo e non può essere come nel Portogallo (che tra l'altro è lo Stato a cui appartengono le isole azzorre).
Così come l'Africano attraversa un pezzetto di mediterraneo e quindi "riceve" umidità. Se posso cosi dire.
Il mediterraneo è però piccolo, come mare, o almeno non è un oceano, per cui l'umidità probabilmente non riesce a mitigare l'hp africana (spesso sui siti meteo spiegano cosi).
Ultima modifica di Presidente; 28/06/2020 alle 19:06
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Eccoci rientrati a casa
Cielo quasi sereno quassù da noi; si vede giusto qualche nuvoletta addensata al crinale.
Temperatura attuale di + 20.1 gradi, dopo un viaggio in costante +30/+31 lungo l'autostrada, nella pianura piemontese.
Ho notato, salendo verso casa, dei nuvoloni minacciosi verso l'alta Valpelline; capace che qualche scroscio da quelle parti ci sia scappato pure
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm
Sereno, fa leggermente più caldo rispetto alle serate precedenti, ora +19,9°C, estremi +14,2°C/+26,6°C.
sì, non c'è dubbio, ma "miti" un tubazzoho vissuto bene i climi costieri e non c'è paragone.
stiamo qui a guardare i DP, umidità, temperature.... il problema della pianura padana è che quando fa veramente caldo è perché l'aria è TOTALMENTE ferma, cosa che al mare mi sarà capitata 3gg su 1000
prendi un'ora X con pari T, umidità, pressione, GPT e dunque DP (o t di bulbo umido) in due località diverse, se in una hai 0km/h di vento medio e nell'altra anche solo 8-10 (ma potrebbe bastarne meno), a livello di percezione fisica c'è un abisso.
ed è quello che capita al mare, spesso anche nelle giornate più calde. poi ovvio capitano anche lì i giorni mortali, ma sono pochi di fila solitamente, poi il vento si rimuove. quanti giorni di calma piatta puoi contare in Puglia, ovunque sulla costa tolto il tavoliere, ovviamente, da giugno ad agosto compresi? 10?
qui adesso non si muove una foglia, nemmeno per sbaglio e si schiatta.
le zone costiere diventano pesantissime se non c'è ricircolo d'aria, e come diceva Luca alcune zone Toscane sono terribili la sera, molto più spesso che in altre parti di Italia.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri