Buongiorno!
Cielo : Sereno
Temperatura : +22,6°C
Umidità : 37%
Dew point : +8°C
Vento : 3,2 km/h da NW
Visibilità : Ottima
Pressione : 1017 mb
Temperatura Min : +13,7°C ( alle ore 5:39 )
Il mese di Maggio si è chiuso con 52,1mm
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Qui a Napoli, Rione Alto, minima +14.5, ora +19.3, sole con cumuli coreografici. E' l'ennesima giornata fantastica, mite, ventilata, considerato il calendario anche sottomedia. Vediamo se oggi - come ieri - riesce a piovere.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Approfittando della giornata di libertà e del tempo splendido ho fatto un'escursioncina pomeridiana qui in vallata, sono riuscito a fare anche il bagno nelle marmitte che vedete nelle foto sotto, sono profonde al massimo 2-2,5 m e lasciano giusto lo spazio per un paio di bracciate, però l'acqua del Rio Martin/Baiardetta era davvero gelida e le condizioni per fare "vasche" non c'erano a prescindere...
IMG-20200622-171549.jpgIMG-20200622-171556.jpg
Ultima modifica di galinsog@; 22/06/2020 alle 20:28
Fu fatto un rimboschimento alla fine degli anni '20, essenzialmente con pino nero e pino laricio, ci fu un grosso incendio doloso all'inizio degli anni '80, ma i pini sono rinati e in gran parte sono di seconda generazione. Per il resto la vegetazione naturale del luogo è quella che vedi sulle creste rocciose della Baiarda: ornielli, roverelle, piccoli nuclei di lecceta nelle zone rocciose esposte a SW e sotto i 600 m, qualche rovere e qualche acero di monte più in quota e in esposizione fresca, qualche carpino nero negli impluvi e tanta vegetazione rupestre pioniera come erica arborea, erica scoparia, ciliegio canino, l'alaterno nelle zone basse (sotto i 500 m) e a bacìo e moltissimo ranno alpino, che in quest'area è presente a quote molto basse (sotto i 300 m, i laghetti sono a 450 m). I pinastri ci sono (in buona parte da rimboschimento) ma nel tratto più basso della valletta e soprattutto in quella contigua del Rio Condotti, però la pineta a pino marittimo fu distrutta dal grosso incendio del gennaio 2005 ed era già stata decimata dalla cocciniglia del pino.
Ultima modifica di galinsog@; 23/06/2020 alle 07:58
Cmq i pini neri sembrano in buona forma ( anche se ancora piccoli visto che c'è stato l'incendio e sono rinati dopo).
Tra erica scoparia ed erica arborea che differenza c'è?
Quando stavo a Chiavari mi ricordo bellissimi cespugli di erica in fiore alti anche un paio di metri.
Sono piante che andrebbero vendute nei vivai, come ornamentali, per quanto sono belle, ma sono introvabili.
Segnalibri